Con la sua facciata rococò, Santa Croce in Gerusalemme, è una delle sette chiese visitate dai pellegrini che giungevano a Roma, importante per antichità di fondazione e per le reliquie che vengono venerate, ma di notevole interesse anche per la sua struttura architettonica.
La basilica sorge su un’area occupata, nella prima metà del III sec., da una villa imperiale, iniziata da Settimio Severo (193-211) e terminata da Elagabalo (218-222), la villa comprendeva, oltre al palazzo imperiale, un piccolo anfiteatro e un circo. Alla morte di Elagabalo la villa cadde in disuso. Tornò a vivere all’epoca di Costantino quando fu scelta, come propria residenza, da Elena, madre dell’imperatore.
Fu così che, agli inizi del IV secolo, il Palatium Sessorianum diventò la residenza privata dell’imperatrice che dedicò al culto cristiano un ambiente sotterraneo dell’edificio per custodirvi le reliquie della Croce; qualche decennio più tardi l’aula palaziale fu trasformata in basilica cristiana.
L’aula rettangolare (lunga 36,50 m, larga e alta 22 m), in origine, era aperta su tutti e quattro i lati con una serie di archi su pilastri sormontati da una fila di finestre con la facciata posta su uno dei lati più lunghi. Al momento della trasformazione in chiesa ogni via di comunicazione fu murata per essere isolata dal complesso residenziale. Restaurata dai pontefici Silvestro (sec. IV), Gregorio II (VIII sec.) e Benedetto VII (X sec.), intorno al 1144 subì, per l’intervento di Lucio II, la prima radicale trasformazione, in stile romanico, con la suddivisione in tre navate longitudinali, la realizzazione di un nartece (struttura che collega le navate con l’esterno della chiesa, ed ha la funzione di un corto atrio largo quanto la chiesa stessa), di un campanile in laterizio a otto piani di bifore e di un chiostro. Modificata nel ‘400 e nel ‘500, il complesso assunse il suo aspetto definitivo solo sotto Benedetto XIV (1743) che promuove vari lavori di ristrutturazione tra cui la sostituzione della facciata romanica con una in travertino a unico ordine diviso in tre campate, di cui le laterali concave e la centrale convessa, coronata da un timpano curvilineo con una balaustra e dalle statue dei quattro Evangelisti, di S. Elena e di Costantino.
L’interno è suddiviso in tre navate da 12 antiche colonne di granito abbinate a grossi pilastri, quattro delle quali furono inglobate nei pilastri della trasformazione settecentesca; a questo intervento di restauro si debbono anche le paraste che interrompono il ritmo della trabeazione, la ricca decorazione a stucchi e il soffitto ligneo con volta a botte nel quale si aprono i sei lunettoni realizzati in sostituzione delle finestre originali.
Il bellissimo pavimento comatesco a mosaico, in perfetto stato di conservazione, è stato restaurato nel 1933.
Il nome della basilica deriva dalle reliquie ritrovate miracolosamente a Gerusalemme e che la madre di Costantino avrebbe portato a Roma dove furono custodite e venerate per 1610 anni nella cappella semi-sotterranea voluta dall’imperatrice stessa. Sotto il pavimento sarebbe sparsa la terra del Calvario che Elena avrebbe portato insieme alle reliquie, (come si legge nella lapide affissa vicino l’ingresso). Nella Cappella di S. Elena, a cui si accede scendendo da una scala che si trova dietro l’abside, si può ammirare la volta decorata da bellissimi mosaici, rappresentanti leggende medievali nate intorno alla Croce, di rifacimento rinascimentale dell’originale di Valentiniano III e, sull’altare, una grande statua romana ritrovata ad Ostia Antica, copia della Giunone Vaticana, opportunatamente restaurata e, con la sostituzione della testa, trasformata in S. Elena, nelle cui mani sono stati aggiunti i simboli della passione (croce e chiodi).
In questa Cappella possono celebrare la messa solo il papa e il cardinale titolare della basilica.
-Curiosità-: fino al 1935 l’ingresso era vietato alle donne che potevano entrarvi una sola volta all’anno, il 20 marzo, quando ricorreva la festa della dedica della cappella.
Le reliquie della croce e le altre inerenti alla passione di Gesù che comprendono tre pezzi di legno, un chiodo, parte dell’elogium posto sulla croce (INRI Iesus Nazarenus Rex Iuderoum) e due spine della corona, oggi si trovano nella Cappella delle Reliquie, appositamente costruita nel 1930 e completata intorno al 1952, a cui si accede salendo dalla navata sinistra. Nel tempo la cappella si è arricchita di altre reliquie tra cui: alcuni frammenti della Grotta di Betlemme, del S. Sepolcro e della Colonna della Flagellazione, nonché di una parte della Croce del Buon Ladrone e della falange del dito di S. Tommaso.
[flickr_set id=”72157632097528751″]
Be the first to comment