Il Mausoleo di Santa Costanza





Il Mausoleo di Santa Costanza è uno dei pochissimi esempi più significativi dell’arte paleocristiana giunto fino a noi; fu edificato all’inizio del IV secolo d.C., in prossimità della grande Basilica Costantiniana. Lo stesso fu fatto costruire, come proprio mausoleo, dalla stessa Costanza per ospitare le proprie spoglie e quelle della sorella Elena, moglie di Giuliano l’Apostata. Si caratterizza per la pianta circolare che era frequentemente usata nei ninfei e in edifici termali e che divenne caratteristica nell’architettura paleocristiana oltre che dei battisteri.

Il Mausoleo, a pianta centrale, con vano circolare, è coperto da una cupola emisferica con tamburo su cui si aprono dodici grandi finestre superiormente arcuate che danno luce all’interno. Dodici coppie di colonne, tutte di spoglio, di granito verde e rosso, con capitello composito, circoscrivono un doppio cerchio concentrico, coperto da volte più piccole, che creano un ambulacro.

La cupola dell’ambiente centrale, con i suoi 22,50 metri di diametro, venne realizzata con una tecnica costruttiva tipicamente romana composta da nervature meridiane e da resistenti archi in mattoni, che ingabbiano la concrezione di tufo e di pietra pomice. Di fronte alla grande semplicità delle strutture la decorazione in mosaico della cupola era ricchissima. Le pareti del tamburo erano invece provviste di uno sfarzoso rivestimento in opus sectile (intarsi di marmi preziosi). Dei mosaici e degli intarsi rimangono come testimonianza solo alcuni disegni. Gli svariati mosaici, che ornavano la volta della cupola centrale, furono rimossi, all’inizio del XVII secolo d.C., sotto il pontificato di Urbano VIII, a causa del loro pessimo stato di conservazione.

L’ambulacro è la parte più preziosa del Mausoleo: totalmente coperto da una volta a botte, a sua volta decorata con splendidi mosaici del IV secolo d.C., presenta scene allegoriche su un fondo bianco e i temi delle raffigurazioni, pur essendo stati realizzati negli anni dell’era cristiana ci rimandano ad un’arte tipicamente romana ma ancora pagana. Essi alternano per lo più figure simboliche o fregi decorativi, dai tralci di vite, frutta, fiori, animali, uccelli fantastici a scene di vendemmia, ma anche ai ritratti di Costanza e del marito Annibaliano. Anche le due piccole absidi che si trovano al centro delle curve laterali contengono mosaici a tema cristiano: a sinistra è rappresentato il Redentore che da il rotolo della pace a San Pietro, a destra la consegna delle chiavi




Al centro del mausoleo, dove ora c’è l’altare, in antico, vi era il conservato il sarcofago di porfido rosso che conteneva le spoglie di Costanza (il porfido rosso era il marmo riservato alla famiglia imperiale), decorato con dei superbi bassorilievi, è conservato fin dal 1790 nei Musei Vaticani . Una fedele riproduzione, del sarcofago in gesso, oggi è posizionata in una nicchia della parete di fronte all’ingresso.

La santificazione di Costanza, come avvenne in altri casi di edifici di origine e concezione romana acquisiti dai cristiani nei primi secoli, ebbe come risultato la conservazione del mausoleo, che, in un primo tempo, fu trasformato in battistero e assimilato alla Basilica di Sant’Agnese. A questa venne collegato attraverso la realizzazione, nella parte esterna, di un nartece absidato ai lati (di cui ne rimangono i resti) che ne costituiva l’ingresso inserendosi sulla navata laterale, tanto che il Mausoleo venne a trovarsi parallelamente in asse con la basilica stessa; al suo interno sono ancora visibili i basamenti di una fonte battesimale.

 Poiché Costanza era venerata come Santa il mausoleo fu dedicato a lei e consacrato come chiesa nel 1254 da papa Alessandro IV.

[flickr_set id=”72157632100041988″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.