La Basilica di Sant’Eustorgio a Milano





La Basilica di Sant’Eustorgio, uno dei più importanti complessi monumentali di Milano; fu riedificata agli inizi del VI secolo da Eustorgio II, ventiquattresimo vescovo di Milano (dal 512 al 518), su un’area dove originariamente, nel IV secolo, Eustorgio principe e poi nono vescovo di Milano, fece edificare, intorno all’anno 344, una piccola chiesa per custodire il sepolcro dei Re Magi.

Le reliquie di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, avvolte in preziosi tessuti impregnati di profumi e di mirra, furono recuperate in India da Sant’Elena e poi portate a Costantinopoli, da dove, secondo la leggenda, le stesse, furono donate dall’Imperatrice Costante a Eustorgio che le portò a Milano al ritorno da un suo viaggio. Protette da un enorme sarcofago romano, in marmo, furono poste sopra un carro trainato da due buoi. Dopo un lunghissimo ed estenuante viaggio sbarcò in Abruzzo dove un lupo attaccò e uccise uno dei buoi. Aggiogata la belva al posto del bue, i due animali, probabilmente a causa dell’eccessivo peso, si sarebbero fermati improvvisamente nel punto preciso dove, Eustorgio, interpretato l’accaduto come il segno di Dio, costruì la chiesa che avrebbe ospitato i preziosi resti.

Escludendo dalla misurazione l’imponente coperchio a spioventi, il grandissimo sarcofago (alto 2 metri con una base di 2 metri x 3,70 metri), è scavato in un unico blocco di marmo proconnesio e non ha confronti nel mondo dell’arte romana da cui proviene; visto lateralmente oltre ad essere provvisto di un’apertura protetta da una piccola grata, il sarcofago, reca sia l’epigrafe con la scritta “Sepulcrum trium Magorum” che una stella, lo stesso, è ritenuto dagli studiosi una delle maggiori opere scultoree di IV-V secolo. La testimonianza che le reliquie erano custodite nella chiesa di Sant’Eustorgio a Milano la troviamo anche nell’antica iscrizione posta sul lato sinistro della facciata della chiesa dove si legge: “Basilica Eustorgiana titulo Regibus Magis” che confermerebbe la presenza dei corpi dei Re Magi. Non è un caso se, prima del X secolo, la chiesa ambrosiana, nel calendario e nei libri liturgici, viene chiamata Basilica dei Re.

Nel 1164, Federico Barbarossa distrusse e saccheggiò quasi completamente la chiesa; come bottino portò a Colonia anche le presunte reliquie dei Re Magi che vennero donate a Rainaldo di Dassel, arcivescovo della città. Ben presto, il suo successore, Filippo di Heinberg, si preoccupò di costruire una sontuosa basilica il cui nome ufficiale è Chiesa dei Santi Pietro e Maria e una preziosa arca di legno e argento, (alta più di un metro e mezzo e lunga due metri), considerata il più grande sarcofago d’Europa. Al suo interno riposano le reliquie dei Magi. Secondo il monarca teutonico, il loro potere simbolico era considerato inestimabile dal momento che, secondo la tradizione, i magi erano i primi re cristiani e, come essi, si sentiva investito di un potere divino.




Inutilmente la città di Milano tentò più volte di tornare in possesso delle reliquie; nel 1434, ci provò, con esito negativo, anche Ludovico il Moro. Solo il cardinal Andrea Ferrari, agli inizi del secolo scorso (1903), dopo lunghe trattative, che nel corso dei secoli si erano più volte avviate e interrotte, riuscì ad assicurarsi la restituzione solo di una piccolissima parte delle ossa che sono ora collocate in un prezioso tabernacolo sopra l’altare dei Magi.

Alla fine degli anni ’80 le reliquie, che si trovano nella Basilica di Colonia, vennero sottoposte a particolari analisi scientifiche I risultati conseguiti hanno evidenziato che i tessuti sembrano appartenere a tre stoffe distinte, due di damasco e una di taffettà di seta, tutte di provenienza orientale databili tra il II e il IV secolo d.C. Valutati i risultati, a cui si è giunti, è abbastanza difficile considerare la vicenda delle reliquie come una leggenda.

Dopo la distruzione della chiesa di Sant’Eustorgio da parte di Federico Barbarossa, nel 1190, si intrapresero i lavori di rifacimento, lavori, che si protrassero per lungo tempo e che sottoposero la chiesa ad una radicale trasformazione. Dal XIII secolo la stessa divenne la Sede principale dell’Ordine Domenicano.

La chiesa, lunga 70 metri, è divisa in tre navate, di cui, quella centrale si conclude con un’ampia abside divisa da pilastri di sezione variabile. La navata centrale presenta una volta a crociera con costoloni toroidali di epoca duecentesca; mentre le volte delle navate laterali mostrano l’imposta allo stesso livello di quella centrale, particolarità che fa assumere alla chiesa la forma di una “sala” adattata all’esigenza per la predicazione dell’ordine, in base alla quale venne realizzato, all’esterno della chiesa, anche un pulpito in legno poi sostituito, nel 1597, da uno in muratura da cui Pietro da Verona rivolgeva infuocate prediche contro gli eretici. La facciata a capanna è opera di ricostruzione del XIX secolo. A fianco della chiesa si eleva un alto campanile (75 metri) eretto tra il 1297 e il 1309 e caratterizzato dal contrasto cromatico tra il materiale in cotto e gli inserti di pietra chiara. In luogo della croce sommitale è posta una stella ad otto punte e rappresenta la stella dei Magi che li guidò fino a Betlemme. Sul campanile è posto, inoltre, il più antico orologio pubblico d’Italia.

L’interno è caratterizzato dalla presenza di numerosi capitelli, databili all’XI e XII secolo, molti dei quali sono stati ritoccati nell’800 rendendo difficilissima l’identificazione delle opere originali. Le campate della navata destra si estendono in modo disomogeneo nelle cappelle più importanti: le prime tre sono opere del ‘400, mentre, le quattro successive risalgono al tardo ‘200. Molte delle opere scultoree custodite nella chiesa sono monumenti funebri appartenenti alle stesse. Bell’esempio di polittico marmoreo è l’altare maggiore che si presenta sopraelevato (XV secolo).

Notevoli sono anche le opere d’arte conservate nella chiesa, soprattutto nella Cappella Portinari che si trova nella zona destinata ai Frati predicatori e che rappresenta uno dei più celebri modelli di sepolcro del Rinascimento a Milano. L’opera in stile tardo-gotico fu commissionata dal nobile fiorentino Pigello Portinari e realizzata tra il 1462 e il 1468, con una doppia funzione: sia di cappella privata che luogo di sepoltura del Santo martire Pietro Rosini da Verona ucciso, nel 1252, nei dintorni di Milano. A pianta quadrata con la cupola che si sviluppa dal tamburo lungo il quale si svolge una delicata teoria di angeli; dal XVIII secolo, al centro della cappella, vi è collocato il monumentale sepolcro costruito, intorno al 1336, da G. Balduccio. Realizzato in marmo di Carrara e sorretto da otto pilastrini in marmo rosso di Verona, l’opera, segna una tappa fondamentale nel cammino del rinnovamento della scultura lombarda.

La chiesa di Sant’Eustorgio, importante per la leggenda legata ai Magi è nota anche per un dipinto che si trova all’interno della cappella stessa. Ornata dai pregevoli affreschi realizzati da Vincenzo Foppa tra il 1464 e il 1468 e che costituiscono uno dei vertici dell’opera del pittore, nel tempo le opere vennero coperte da diversi strati d’intonaco e sono tornati alla luce grazie ai lavori di restauro degli anni 50-60 che hanno interessato la Cappella Portinari. Nella parete sud a destra della finestra ne spicca uno in particolare “Il miracolo della falsa Madonna” in cui è rappresentata una Madonna con un bambino in braccio, entrambi, con le corna.

Quale significato possiamo attribuire a questo dipinto demoniaco collocato in un contesto sacro? Non di certo possiamo asserire di trovarci difronte alla follia dell’artista. La risposta del significato dell’affresco è spiegata nel titolo dello stesso: “San Pietro debella con l’ostia il demonio che ha preso sull’altare le sembianze della Madonna col Bambino”.

La leggenda narra che, mentre il Santo era concentrato a celebrare la messa, il diavolo pensò bene di tentarlo celandosi nella figura della Madonna, nella fretta però dimenticò di nascondere anche le corna e Pietro certamente se ne accorse perchè sollevò, allora, un ostia benedetta e il diavolo, sentitosi sconfitto, si allontanò dimenticandosi però le corna sull’affresco. Praticamente si trattava del diavolo, così trasformatosi per circuire San Pietro da Verona che lo scopre grazie all’ostia consacrata.

In questo “particolare” affresco, anche se il pittore, Vincenzo Foppa, non si è di certo trovato difronte ad un compito facile, ha comunque tentato di rappresentare l’ambiguità del male che spesso assume vesti benevole per non essere smascherato. Senz’altro, nel 1400, il dipinto realizzato in un ambiente sacro, dove le due figure dotate di particolari maligni e sinistri, ebbe notevole risonanza, tuttavia, qualsiasi opera realizzata per la chiesa doveva comunicare, a chi le osservava, valori e tradizioni e doveva come in questo caso dare l’avvertimento che il Diavolo è in ogni luogo e che può essere sconfitto con la sola forza della Fede.

[flickr_set id=”72157632284710111″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.