Collepardo, le Grotte e la Certosa di Trisulti


Collepardo, le Grotte e la Certosa di Trisulti




 

Collepardo, paese del Lazio, (in provincia di Frosinone), si erge, a 586 metri s.l.m., su un rilievo dei Monti Ernici a N/E di Alatri, in un’area interessata da un’importante attività carsica che risulta evidente nelle profonde gole del torrente Cosa, (affluente del Sacco), nelle maestose Grotte (abitate già nella preistoria) dei Bambocci e nella grande voragine detta Pozzo Santullo.

Incerta la data della sua fondazione, anche se la presenza nel territorio di mura cosiddette pelasgiche dimostra che una piccola comunità era qui insediata fin dai tempi più remoti.

Collepardo fu feudo dei Colonna e nel XVI secolo il governo effettivo del paese passò ad un ramo dei Tolomei di Siena che, scacciati dalla loro città a seguito di lotte interne, si trasferirono a Collepardo; imparentatisi con la locale famiglia dei Lattanzi ne divennero, per lungo tempo, i Signori.




Oggi, il nucleo abitativo conserva ancora resti di mura con torri quadrate e cilindriche che conferiscono al paese il classico aspetto medievale. Alcune case antiche presentano bifore gotiche ed una conserva, nientemeno, che un portale del ‘500. Nel centro storico, all’interno di un edificio del Comune, è allistito il “Museo delle Erbe”, che espone al suo interno ogni tipo di pianta officinale, essiccata, nonché gli strumenti atti all’estrazione dei principi attivi medicamentosi.

Il territorio è ricco sia di rocce, dall’ interessante costituzione geologica, che d’ imponenti fenomeni carsici tra cui il Pozzo Santullo o Pozzo d’Antullo e la Grotta dei Bambocci o di Collepardo, che è una delle più note grotte del Lazio.

Pozzo Santullo: si trova ad una quota di 660 metri s.l.m., si tratta di una grande depressione, con pianta a forma quadrilatera, con diagonali di 135 metri e 110 metri e pareti a strapiombo lungo tutto il perimetro. La base del pozzo è leggermente più larga dell’imbocco, gli assi in questo caso misurano 150 e 140 metri, ed è coperta da cumuli di detrito e massi, ma anche da una folta vegetazione con alberi alti fino a 20 metri, oltre a sambuchi e felci. La depressione, profonda 60 metri, si è formata per lo sprofondamento della volta in un’ampia caverna scavata fra il calcare compatto del cretaceo e un bancone di breccia calcarea fortemente cementata. Numerose le stalattiti, formatesi dalla percolazione delle acque meteoriche attraverso le fratture nella volta e ormai molto degradate. Ancora oggi, esiste comunque un certo stillicidio che, durante le forti precipitazioni, danno luogo a piccole cascate provenienti da vari punti delle pareti. Il pozzo fu esplorato per la prima volta nel 1800 dal geologo Paolo Spadoni.

Secondo alcune antiche leggende locali la voragine si sarebbe originata il giorno dell’Assunta quando l’aia, in cui alcuni contadini stavano battendo il grano, sprofondò.

Grotta dei Bambocci: Dall’estremità sud del paese si scende in fondo alla gola del torrente; stretta fra grandiose pareti verticali, a 490 m s.l.m., troviamo la grotta, formata da un unico ambiente esteso in lunghezza per oltre 90 m e largo da 30 a 60 m, con la volta alta fino a 20 m e diviso in tre settori sbarrati da colonne stalagmitiche. Un grande ingresso triangolare immette in un vasto ambiente in discesa, sul cui fondo, un tempo, era presente un lago quale punto di raccolta di rivoli sotterranei. Cumuli di massi in crollo sono ricoperti da crostoni di concrezione, vaschette e stalagmiti, grandi come colonne. Anche sulla volta, abitata da una colonia di pipistrelli, sono presenti  concrezioni e cortine stalattitiche. Anche se oggi la grotta non è più attraversata dai rivoli d’acqua, lo stillicidio è ancora notevole.

Nei pressi di Collepardo, in posizione elevata e solitaria, a 825 m s.l.m., si erge la Certosa dei Trisulti, un vasto complesso di costruzioni concentrate attorno alla chiesa e diventata Monumento Nazionale dal 1873.

Nei pressi dell’attuale Certosa, in antico, esisteva un Monastero benedettino fondato, nel 996, da San Domenico di Sora e di cui restano soltanto alcuni ruderi. Dopo essere stato abbandonato, per volontà di papa Innocenzo III, ne fu costruito uno nuovo. I lavori, iniziati nel 1204, portarono in breve all’erezione di un nuovo complesso che, nel 1208, fu affidato ai Certosini, (da cui il nome Certosa). Nei secoli seguenti , più precisamente intorno al 1700, venne ingrandito e rimaneggiato. Nel 1947 i Certosini furono avvicendati dai Cistercensi della Congregazione di Casamari.

Per accedere all’interno della Certosa si passa attraverso un grande portale, sormontato da una caditoia e dal busto di San Domenico, (opera di Jacopo Lo Duca, allievo di Michelangelo Buonarroti), a sinistra del portale si trova la Liquoreria, dove i religiosi vendono i distillati ricavati dalle erbe. Dalla rampa, aperta tra mura parallele, si arriva ad un cancello che consente l’accesso alla costruzione che ospita l’ antica Farmacia (secoli XVI-XVIII), composta da vari ambienti, su due livelli; l’interno è decorato con realistici trompe-l’oeil d’ispirazione pompeiana, tra cui la famosa grafica della “testa anatomica” di Filippo Balbi, realizzata nel 1854, raffigurante un viso composto da uomini in miniatura; gli arredi settecenteschi fanno bella mostra di sé. Nella farmacia si possono anche ammirare i vasi in cui venivano conservate le erbe medicamentose e i veleni estratti dai serpenti.

Ripercorrendo indietro tutta la rampa, si raggiunge il piazzale dove sorge la Chiesa abbaziale di San Bartolomeo. Innalzata anch’essa all’inizio del 1200 e consacrata nel 1211, la stessa, ha subito varie trasformazioni particolarmente in epoca barocca. Oggi presenta una semplice facciata a due ordini, superiormente arretrata.

L’interno, ad una sola navata, conserva, sotto le decorazioni barocche, una più antica struttura gotica; un muro, simile a un’iconostasi, la divide a metà. La cappella maggiore ha invece conservato inalterate le linee gotiche. Alle pareti spiccano i dipinti del Balbi, mentre i due cori sono opera di certosini (Fra Stefano e Mastro Jacopo). La volta è decorata con affreschi di Giuseppe Caci raffiguranti la Gloria del Paradiso. Sono di grande pregio alcune porte intarsiate, mentre, l’altare maggiore è ricchissimo di marmi. La pala d’altare, sempre del Caci, raffigura la Madonna in trono col Bambino e i Ss. Ambrogio e Agostino. A sinistra del presbiterio, una porta immette nella cappella dell’Annunziata, anch’essa divisa in due parti, che mostra un bel pavimento reso con maioliche abruzzesi: la prima parte è destinata alla sagrestia, mentre l’altra, usata come cappella, è arricchita da una bellissima Annunciazione. A destra del presbiterio si trova la cappella di San Bruno ornata con una pala d’altare, del Caci, che raffigura il Santo.

Dal Piccolo Chiostro si accede alla Sala Capitolare dove si trova una banconata con gli schienali scolpiti dagli autori dei cori. Un corridoio conduce al settecentesco Grande Chiostro, rettangolare, chiuso da un bel portico. Accanto si trova il Refettorio, anch’esso edificato nel 1700.

Di fronte la Chiesa di San Bartolomeo si trova il Palazzo di Innocenzo III, l’antica foresteria, risalente all’epoca della prima costruzione e ripristinato nel 1958. Al suo interno custodisce una ricca Biblioteca Statale di cui fanno parte circa 36000 volumi.

[flickr_set id=”72157651112749332″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.