Chiesa del Domine Quo Vadis?
Sulla Via Appia Antica, poco oltre Porta San Sebastiano, dove inizia la diramazione con la Via Ardeatina, si erge la Chiesa del Domine Quo Vadis?.
Il Colombario di Pomponio Hylas
Il colombario di Pomponio Hylas riportato alla luce, praticamente intatto, nel 1831, da Pietro Campana, si trova, a Roma, nel cuore del Parco degli Scipioni, a ridosso delle Mura Aureliane.
La Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura
Onorio I realizzò al posto della fatiscente Basilica Costantiniana una nuova basilica semi-ipogea, ad corpus, con il pavimento a livello della tomba di Agnese.
La Catacomba di Sant’Agnese fuori le Mura
La Catacomba di Sant’Agnese che si estende su tre livelli, nel sottosuolo del complesso, è originaria della seconda metà del III secolo d.C., quindi, di poco precedente l’epoca costantiniana.
Confraternita dei Sacconi Rossi dell’Isola Tiberina
L’origine di questa antica Congregazione risale più o meno al 1760, non lontano dalla Chiesa di San Bartolomeo, si trova, ancora oggi, l’Oratorio con la vicina cripta.
Il Complesso di Sant’Agnese fuori le Mura: la Basilica Costantiniana
Il Complesso di Sant’Agnese fuori le Mura sorge, sulla Via Nomentana, strada consolare romana, che conduceva alla città di Nomentum.
Il Mausoleo di Santa Costanza
Il Mausoleo di Santa Costanza è uno dei pochissimi esempi più significativi dell’arte paleocristiana giunto fino a noi; fu edificato all’inizio del IV secolo d.C.
La Necropoli Vaticana
Gli scavi eseguiti sotto la Basilica di San Pietro hanno rilevato la presenza di un’estesa necropoli che si trova praticamente sotto il livello delle Grotte Vaticane.
La Necropoli di Sutri
La Necropoli che costituisce, uno degli esempi più rilevanti di concentrazione di tombe rupestri di età romana, si estende per circa 200 metri lungo l’alto costone tufaceo a ridosso della Via Cassia.
La Piramide Cestia
A Roma, nel periodo augusteo, sotto la spinta delle imponenti tombe dei faraoni d’Egitto, vennero erette ben quattro piramidi delle quali oggi si conserva unicamente quella di Caio Cestio.