La città antica di Sutri sorge su un imponente rilievo tufaceo di forma più o meno triangolare, di essa, nulla si conserva nella zona moderna tranne alcuni tratti della cinta muraria etrusca incorporata da quella medievale, un anfiteatro romano completamente scavato nel tufo, una necropoli etrusca formata da decine di tombe, un mitreo scavato nel tufo, (prima tomba etrusca) poi trasformato dai Romani in un tempio dedicato al dio Mitra ed oggi divenuto Chiesa della Madonna del Parto, ben più significanti sono le testimonianze dell’architettura funeraria di epoca romana
La Necropoli che costituisce, nell’ambito del territorio Etrusco-Falisco, uno degli esempi più rilevanti di concentrazione di tombe rupestri di età romana, si estende per circa 200 metri lungo l’alto costone tufaceo a ridosso della Via Cassia in direzione di Roma che, in epoca antica, si snodava ad una quota notevolmente più bassa di quella attuale.
Le sepolture, oggi riconoscibili, sono complessivamente 64 scavate interamente nella massa tufacea disposte anche su più livelli in base alla tipologia, segno evidente di sfruttamento intensivo della Necropoli stessa. Tipologicamente sono individuabili : tombe ad una camera, tombe a doppia camera con o senza vano d’ingresso ad arco, nicchie rettangolari con o senza incasso per contenere le ceneri dei defunti e arcosoli. Le più significative sono senz’altro le tombe a camera, talvolta a pianta complessa e arricchite da decorazioni architettoniche esterne, quelle appartenenti alle famiglie più importanti e ricche si riconoscono dai frontoni o lesene scolpiti all’esterno della tomba.
Nella Necropoli sono presenti riti funerari a incenerazione e ad inumazione sia in tombe a camera sia in sepolture singole a nicchia e ad arcosolio scavati nella parete tufacea. In tutta la Necropoli una sola tomba a camera destinata esclusivamente a contenere defunti incenerati, a fronte di dieci nicchie che hanno un incasso per contenere le ceneri; più numerose sono le tombe a rito misto nelle quali, oggi, sembra comunque prevalere l’incenerazione. Le tombe a camera sicuramente a sola inumazione sono solo tre. Dubbi ci sono circa l’utilizzazione di sei ambienti, mentre è sicuramente più consistente il numero degli arcosoli.
Le tombe già spogliate e saccheggiate nel primo periodo del Medioevo, nel corso dei secoli hanno subito un continuo processo di alterazione fino a diventare stalle o rimesse agricole. Attualmente si presentano notevolmente compromesse tanto da ostacolare una giusta lettura del sito.
L’alto strato d’interro della parete tufacea che ricopre anche la pavimentazione delle camere, la folta vegetazione presente nella parete più settentrionale della stessa nonché l’esistenza di cavità lasciano presupporre la presenza di ulteriori ingressi della Necropoli con un proseguimento della stessa in questa direzione.
Mancando totalmente qualsiasi dato e visti gli esigui elementi disponibili, l’inquadramento cronologico della Necropoli può essere posto dal I secolo a.C. fino al III-IV secolo d.C.
[flickr_set id=”72157632097154989″]
Commenta per primo