Il Cimitero delle Fontanelle
Napoli nasconde, nel sottosuolo del Rione Sanità, uno dei più “inconsueti” cimiteri della città: il Cimitero delle Fontanelle, singolare testimonianza di storia, antropologia, cultura, spiritualità sacra e profana, ma anche di aneddoti leggendari.
Il Tāj Mahal ad Agra
Il Tāj Mahal, capolavoro dell’arte musulmana in India, è uno dei monumenti più conosciuti del mondo e costituisce l’apice dell’architettura sepolcrale islamica.
La Basilica di Sant’Eustorgio a Milano
La Basilica di Sant’Eustorgio, uno dei più importanti complessi monumentali di Milano; fu riedificata agli inizi del VI secolo da Eustorgio II, ventiquattresimo vescovo di Milano.
L’Abbazia di San Galgano e la Spada nella Roccia
Intorno al 1180 il nobile cavaliere Galgano Guidotti (1148-1181), originario di Chiusdino un piccolo paesino a pochi chilometri da Siena, si ritirò a vita eremita dopo aver trascorso una gioventù dissennata.
La pittura delle Tombe Etrusche e la Tomba della Caccia e della Pesca
È nella necropoli di Monterozzi, che troviamo una serie straordinaria di tombe dipinte che fanno di Tarquinia uno dei centri archeologici più importanti del Mediterraneo.
La Basilica di San Pietro a Perugia
La chiesa sorge in fondo a un borgo sviluppatosi fuori Porta San Pietro (o Romana) aperta nelle mura medievali di Perugia.
La catacomba di San Senatore ad Albano
Ad Albano Laziale, a fianco dell’antico tracciato della via Appia, sotto la chiesa di Santa Maria della Stella, si sviluppa una delle più importanti catacombe suburbicarie.
Il Mitreo di Santa Prisca
Il Mitreo romano di Santa Prisca, uno dei più interessanti e meglio conservati Mitrei, localizzato sotto l’omonima Basilica dedicata alla Martire che porta il suo nome, si trova sull’Aventino, uno dei Sette Colli di Roma.
La chiesa di S.Maria Maddalena a Rennes le Château
Sul frontone della chiesa di Santa Maria Maddalena, chiesa interessata dagli sfarzosi restauri fatti eseguire da Sauniére, vi è incisa la scritta TERRIBILIS ES LOCUS HISTE
Il Sepolcro di Priscilla
In prossimità del bivio tra la Via Appia Antica e la Via Ardeatina, davanti alla Chiesa del Domini Quo Vadis?, si innalza, un antico sepolcro romano: il Sepolcro di Priscilla.