La catacomba di San Senatore ad Albano





Ad Albano Laziale, poco distante dal sepolcro degli Orazi e dei Curiazi, a fianco dell’antico tracciato della via Appia (XV miglio), sotto la chiesa di Santa Maria della Stella, si sviluppa una delle più importanti catacombe suburbicarie.

Negli ultimi anni del III sec. d.C., la probabile presenza di numerosi sepolcri di santi e martiri nella cripta, costituì l’elemento trainante e di sviluppo del cimitero paleocristiano, già prima dell’impianto catacombale risalente ai primi anni del IV sec.

La catacomba venne realizzata riutilizzando una cava di pozzolana di età romana abbandonata ; il pavimento e la volta sono costituiti da poderosi banchi di peperino. Ed è per questo motivo che gli ambienti risultano estremamente irregolari e tortuosi conferendo alla catacomba un aspetto molto diverso da tutte le altre.

Usata ininterrottamente fino al IV sec. d.C., iniziò per la stessa un lento declino, con sporadiche sepolture tra l’VIII e l’XI sec., poi, nel XII sec., la catacomba fu usata solo a scopo cultuale e successivamente vi fu il definitivo abbandono.




Nel tempo si persero le tracce dell’ipogeo fino alla riscoperta avvenuta nel 1571, al momento della costruzione della sovrastante chiesa; successivamente, nel 1868, essa venne esplorata e fatta oggetto di scavi da parte di G.B. de Rossi.

Dall’ingresso (che risulta essere quello originale) tramite una scala, si scende in un’ampia cripta irregolare che in antico era illuminata da un grosso lucernario, oggi murato.

La cripta, che in antico subì varie trasformazioni, oggi si presenta ornata da una serie di affreschi sulle pareti ma che si estendevano in origine anche su tutta la volta.

Nell’affresco che vediamo sulla parete sinistra (inquadrabile alla metà del V sec.) sono rappresentati al centro, un Cristo giovanile con la mano destra alzata in atteggiamento oratorio e con il Vangelo di Giovanni nella sinistra, presenta un nimbo con una croce inscritta. La sua figura è affiancata da S. Pietro, S. Paolo e da quattro martiri locali: Secondo, Carpoforo, Vittorino e Severiano. Per alcuni studiosi le due figure togate di porpora ai lati potrebbero essere gli “sponsores” ovvero gli stessi committenti dell’affresco.

Sull’abside della cripta centrale campeggia il grande affresco di età bizantina (IX sec.), e che raffigura Cristo Pantocrator al quale sono affiancati i busti della Madonna e di San Smaragdo, entrambi di dimensioni minori.

Cristo è raffigurato nella sua maturità, il volto è quasi incorniciato dai lunghi capelli scuri, dai sottili baffi e dalla barba corta. Ha la mano destra alzata in atto di benedire alla bizantina e con il Vangelo nella sinistra.

Gli occhi grandi e allungati esprimono potenza e regalità, che doveva essere, in antico, ancora più accentuata dalle pupille, ora scalfite forse per asportare le pietre incastonate.

La figura della Madonna, contraddistinta dall’iscrizione MITER THEU, Madre di Dio, che è una delle più antiche attestazioni di questo appellativo.

Affiancato a questo dipinto, scavato nella parte alta della parete, è presente un piccolo sepolcro ad arcosolio, al quale si affianca l’affresco di un giovane santo con nimbo dorato databile alla fine del IV inizi V sec.

Il santo è probabilmente San Senatore, al quale era dedicata l’antica chiesa basilicale che sorgeva al posto della chiesa attuale.

In un ambiente laterale è visibile un arcosolio in cui sono dipinti Cristo e quattro Santi (San Smaradgo, San Pietro, San Paolo e San Lorenzo, identificati dal loro nome), databile alla fine del V inizio VI sec. La pittura si sovrappone ad una precedente decorazione pittorica ormai quasi del tutto perduta.

Interessante appare la figura di San Lorenzo che tiene in mano la croce e un libro aperto, e che indossa, sopra la tunica clavata, una stola che passa sulla spalla sinistra; questo particolare costituisce, per la storia della liturgia, la prima e la più antica documentazione in occidente.

In antico la catacomba di Albano era molto più estesa, poiché una vasta parte risulta interrata e una parte degli ambienti sono stati distrutti o alterati.

Un altro piccolo ambiente decorato con semplici linee rosse, conserva un pozzo in opera reticolata, probabilmente anteriore o coevo alla catacomba, connesso forse con le operazioni di sepoltura, come la preparazione della calce.

[flickr_set id=”72157632093707811″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.