Appia Antica, laboratorio ECeC dell’Università degli studi di Ferrara

Il laboratorio ECeC (Eredità Culturali e Comunità) dell’Università degli studi di Ferrara inaugura un nuovo progetto archeologico a Roma, in via Appia Antica 39, nell’area del cosiddetto Sepolcro di Geta
Dal 26 al 28 maggio, al Parco Regionale dell’Appia Antica, tre giorni a passeggio nella storia
Dal 26 al 28 maggio torna RomArché, la manifestazione dedicata all’archeologia e all’editoria archeologica che da otto anni si svolge nella Capitale.
Ariccia – Convegno Nazionale sulla Via Appia Antica e le Vie Romane
Dal 20 al 22 novembre Ariccia sarà per tre giorni la Capitale delle Vie Romane con un grande convegno nazionale dedicato a questo tema diventato uno dei motori della rinascita dei beni culturali del nostro Paese.
Roma – Ex Cartaria Latina, tutto pronto per il Dermart
Colori, linee e forme delle malattie cutanee rendono la pelle una tela pittorica in continuo rimaneggiamento. Nuovi colori si stratificano, elementi di forma si modificano nel tempo, a causa dell’ambiente, delle malattie e dell’invecchiamento naturale
Appia Antica – Mercoledì incontro con Franceschini, Rumiz ed Ezio Mauro
Il 23 settembre alle ore 11, presso la sede del Mibact di Capo di Bove in Via Appia Antica 222 (Roma), lo scrittore e giornalista inviato di Repubblica, Paolo Rumiz, presenterà il suo lungo viaggio alla riscoperta dell’Appia Antica
La catacomba di San Senatore ad Albano
Ad Albano Laziale, a fianco dell’antico tracciato della via Appia, sotto la chiesa di Santa Maria della Stella, si sviluppa una delle più importanti catacombe suburbicarie.
Chiesa del Domine Quo Vadis?
Sulla Via Appia Antica, poco oltre Porta San Sebastiano, dove inizia la diramazione con la Via Ardeatina, si erge la Chiesa del Domine Quo Vadis?.