Il Mitreo romano di Santa Prisca, uno dei più interessanti e meglio conservati Mitrei, localizzato sotto l’omonima Basilica dedicata alla Martire che porta il suo nome, si trova sull’Aventino, uno dei Sette Colli di Roma. Come tutti i luoghi in uso nel mitraismo, è orientato verso est, nella stessa direzione in cui sorge il sole. Si seppe, casualmente, della sua esistenza, quando, nel 1934 i Padri Agostiniani iniziarono gli scavi nel sottosuolo della Chiesa alla ricerca della celebre Domus di Aquila e Prisca.
L’indagine mise in evidenza che, come in tante altre situazioni analoghe, il Mitreo si impiantò all’interno di un’abitazione privata preesistente, provvista di un quadriportico disposto intorno ad un giardino, risalente alla fine del I secolo d.C. Gli stessi scavi hanno messo in luce diversi ambienti che, originariamente, dovevano far parte dell’abitazione stessa e che attualmente si snodano nell’area sottostante la parte settentrionale della Chiesa, nell’area del giardino e del cortile adiacente.
Alla fine del II secolo d.C., sopra un’estesa parte del complesso privato, fu costruita un’aula a due navate che dette vita al primitivo nucleo del Titulus Priscae. Più o meno contemporaneamente all’aula fu edificato anche il Mitreo. Volutamente demolito intorno al 400, sullo stesso, oggi insiste parte dell’attuale Chiesa di Santa Prisca (costruita nel IV-V secolo).
La costruzione contemporanea e così ravvicinata vide affiancati i due luoghi di culto: il culto cristiano e quello mitraico. Il culmine del culto di Mitra si ebbe nel III secolo d.C. e sempre nello stesso secolo ebbe inizio la sua discesa. Il cristianesimo prese il sopravvento e le mura imponenti della chiesa di Santa Prisca si svilupparono proprio sopra l’antico Mitreo sovrastandolo e conservandolo nel sottosuolo.
Fonti antiche riportano ipotesi discordanti circa gli antichi proprietari del territorio: secondo alcune, prima del Mitreo, qui si ergevano i Privata Traiani, cioè la residenza di Traiano prima di diventare Imperatore, altre, invece, vi identificavano la Domus di Licinio Sura, ciò potrebbe essere avvalorato dalla vicinanza con le Terme Surane.
Si accede al Mitreo per mezzo di una scala che si trova al lato destro della stradina che conduce alla scalinata della Chiesa di Santa Prisca e si raggiunge attraverso una serie di ambienti che appartengono alle fasi più antiche della Chiesa.
Prima di raggiungere la vera aula di culto si percorre un corridoio dove si trova più o meno inalterato uno spazio dove venivano uccisi e offerti, come pasto sacro, animali di piccole dimensioni; su una parete dipinta di rosso cinabro sono riprodotti i 4 animali simbolici quali: un vitello, un agnello, un maiale e un gallo. Addossato a questo angolo si vedono i resti di una colossale statua in stucco colorato rappresentante il dio Kronos o Serapide
Dopo aver attraversato il vestibolo ci si immette nel vero e proprio spaeleum, al suo ingresso ci sono due nicchie che contenevano le statue dei due dadofori: Cautes e Cautopates. La statua di Cautes, che rappresenta la luce, l’Oriente e la virtù, sembra essere una delle copie ellenistiche di Prassitele, il satiro a riposo, con un’espressione serena, appoggiato ad un tronco sostiene, secondo l’uso mitraico, una torcia accesa. La nicchia di Cautopates oggi è vuota, la statua che qui doveva essere ospitata, rappresentava la notte e l’Occidente, la stessa, distrutta dai cristiani nel IV secolo, si è ipotizzato che, probabilmente, rappresentava un satiro in atteggiamento osceno.
L’ aula di culto che si presenta con una pianta rettangolare lunga e stretta (11,25m x 4,20m) è coperta da una volta a botte dipinta di azzurro. Lungo le pareti corrono i due banconi utilizzati dai fedeli e, considerando le piccole dimensioni dell’ambiente si presume che non poteva ospitare più di una dozzina di persone.
Le due pareti laterali, che si trovano al di sopra dei banconi, sono coperte interamente da pregevoli affreschi, abbastanza rovinati ma di grande interesse e che risalgono alla seconda fase della storia del Mitreo. Gli stessi sono sistemati in due strati sovrapposti ma con soggetti praticamente uguali; la parte più significativa si trova indubbiamente sulla parete destra: vi sono rappresentati i sette gradi d’ iniziazione; in pratica, si tratta di una “processione” di iniziati, vestiti con una tunica, che portano dei doni: il primo porta un maiale, il secondo ha nelle mani un cratere che contiene il sangue degli animali uccisi, il terzo spinge una pecora, il quarto tiene un gallo e il quinto conduce un toro. Accanto ad ogni personaggio ci sono delle iscrizioni che indicano anche i pianeti protettori di ogni grado di iniziazione (Saturno, Sole, Mercurio, Giove, Marte, Venere e Luna).
Gli affreschi continuano sulla parete mettendo in evidenza alcuni personaggi vestiti di rosso, forse rappresentano una gerarchia; l’ultimo personaggio, anch’esso con un abito rosso, potrebbe rappresentare un giudice di grado superiore, è reso con un braccio alzato nell’atto di salutare la comunità mitraica.
Sulla parete sinistra è rappresentato un corteo che rende omaggio a Mitra e al dio Sole, le due figure sono sdraiate a banchetto sulla soglia della grotta e sono serviti da due personaggi, uno dei quali è raffigurato con una testa di corvo; un iniziato apre il corteo portando una candela accesa, altre figure sono quasi irriconoscibili.
Sulla parete di fondo si trova invece una grande nicchia decorata con la rappresentazione della Tauromachia; in forte rilievo a stucco dipinto, il dio Mitra è rappresentato nell’atto di uccidere il toro, simbolo del male, mentre davanti si allunga la grande figura distesa di Saturno, modellato da pezzi di anfore ricoperte anch’esse di stucco.
Sulla parete esterna, nell’estradosso, a sinistra della grande nicchia, vi è inciso un grande graffito probabilmente scritto da un iniziato:
NATV PRIMA LVCE
DVOBVS AVGG COS
SEVERO ET ANTON
XII K DECEM
DIES SATVRNI
LVNA XVIII
La data che si interpreta dal graffito: 21 novembre del 202 d.C., data senza possibilità di dubbi il Mitreo, perchè testimonia chiaramente che a quell’epoca lo stesso esisteva già.
[flickr_set id=”72157632098065438″]
Be the first to comment