La pittura delle Tombe Etrusche e la Tomba della Caccia e della Pesca





 

Agli inizi del VI secolo a.C. la necropoli di Monterozzi, che si trova ad est di Tarquinia (Viterbo), diviene il sepolcreto cittadino per eccellenza dove per oltre mezzo millennio la città deporrà i propri morti. E’ in questa necropoli, scoperta nel 1873, che troviamo una serie straordinaria di tombe dipinte che fanno di Tarquinia uno dei centri archeologici più importanti del Mediterraneo.

Poiché lo specchio fedele dell’ideologia dominante degli Etruschi è la figurazione dipinta delle tombe, dopo una fase iniziale a carattere puramente decorativo, in cui gli affreschi rappresentano soltanto animali araldici e altri motivi decorativi, limitati in genere ai soli spazi frontali, negli anni tra il 530 e il 500 a.C., vediamo comparire tutti i grandi temi dell’ideologia arcaica etrusca centrata sul mondo dell’Oikos, sulla sfera domestica e sul rituale per il seppellimento del defunto quali: il banchetto, le danze e giochi funebri e le celebrazioni di congedo dal morto. Tutti questi elementi, figurano per lo più isolati e solo più tardi, vengono riuniti tutti o quasi sulle pareti sfruttando anche gli spazi dei timpani o addirittura un secondo fregio.

La camera sepolcrale è concepita come la tenda per la próthesis cioè per l’esposizione del defunto: intorno a questa si svolgono gli atti rituali, simposiaci e ludici, che rendono eterno il momento della celebrazione della morte. Affiorano anche spunti ideologici  più complessi, collegati con il tema della caccia, che troviamo proprio nella Tomba della Caccia e della Pesca nella Necropoli di Tarquinia.




La tomba, databile al 530 a.C. ca, è suddivisa in due stanze parallele tra loro con una copertura a doppio spiovente nelle quali si entra per mezzo di una piccola scala formata da  svariati gradini.

Resa con straordinaria ricchezza cromatica e compositiva è sicuramente un’opera realizzata da un pittore ionico, sulle sue pareti vi sono rappresentate vivacissime scene di caccia e di pesca ambientate in un paesaggio marino affollato di pesci e di uccelli acquatici, scene, che servono a ricordare al defunto la felicità della vita passata e ad offrirgli un’immagine delle bellezze della natura affinchè  illuminino l’oscurità della sua tomba e rallegrino in qualche modo ciò che resta di lui dopo la morte.

Sulle pareti della prima stanza, interamente affrescate e sotto una serie di strette strisce colorate, si svolge, tra una lussureggiante vegetazione, la frenetica la danza di alcuni personaggi maschili nudi o semicoperti da corti perizomi, in cui la sensazione del movimento è sottointesa dall’alternanza di pause e fluttuazioni, raffigurate tramite la resa della flessione dei muscoli. Sui frontoni della parete di fondo, si dispongono, rispettivamente, due figure sdraiate e una scena di caccia alla lepre, si osservano poi due cavalieri che tornano dalla caccia con i servi ed i cani.

Due grandi specchi si collocano simmetricamente ai lati della porta di accesso alla seconda stanza.

Nei dipinti parietali della seconda stanza, (che è la vera camera sepolcrale come è attestato dalle impronte lasciate sul pavimento da un letto funebre e da una nicchia scavata sul lato destro della parete di fondo per accogliere l’urna cineraria), si svolgono scene di caccia e pesca e  si assiste al trionfo dell’elemento naturale: le acque scure del mare che ribollono ai salti dei delfini mentre il cielo è popolato da una infinità di uccelli multicolori. In questa raffigurazione compaiono anche gli uomini,  anche se non ne sono i protagonisti sono perfettamente inseriti nell’ambiente naturale e vengono considerati alla stregua di tutti gli altri esseri che fanno parte dell’universo.

Nella parete di fondo della seconda stanza vi è rappresentata, forse, la scena più rilevante dell’intero ciclo: sopra una barca, con uno scafo color ocra, a bassa chiglia, vi sono dipinte quattro figure maschili di cui: un timoniere, che tiene nelle mani i remi, è seduto a poppa, tre mainai sono posti nella parte centrale dell’imbarcazione e per ultimo un pescatore che sta allungato sulla prua mentre tiene tesa la sua lenza. Nel campo azzurro della prua vi è realizzato un occhio con chiara interpretazione apotropaica. Sulla riva, sopra uno scoglio e alle spalle della barca, vi è disegnato un uomo, di dimensioni nettamente maggiori rispetto ai marinai, intento a colpire, con una fionda, un uccello.

Sulla parete destra è raffigurato un altro cacciatore, anch’esso armato di fionda  che da sopra uno scoglio che emerge dal mare, è impegnato nella caccia, mentre, un altro pescatore cerca di catturare con il suo arpione i pesci che passeranno sotto le rocce. Sulla parete sinistra un tuffatore, completamente nudo, viene disegnato nel momento in cui, lanciatosi dalla rupe, appare sospeso nell’aria un attimo prima di essere sommerso dalle onde del mare; dietro di lui un’altra figura maschile osserva soddisfatto  l’acrobazia. Da una barca due personaggi osservano ammirati il tuffo acrobatico del giovane.

Quest’ultimo, sembra descrivere un’immagine complementare a quella degli uccelli marini e dei delfini sottolineando la propria condizione anfibia che gli permette di unire acqua, aria e  terra.

Nel timpano della parete di fondo trova spazio la raffigurazione di un uomo e di una donna distesi sulla Kline nel momento del simposio, questo è il motivo preferito dalla committenza arcaica; si tratta comunque di una raffigurazione inaccettabile per il mondo greco, perché il simposio era una pratica esclusivamente maschile e le uniche donne a cui era permesso partecipare erano etére o suonatrici. La donna, che sul capo porta il tipico berretto etrusco il Tutulus  è riccamente vestita e adorna di gioielli è resa mentre si volge teneramente verso il suo compagno, seminudo, che la cinge in un abbraccio e la donna  a sua volta sta per posare sul capo  una corona. L’uomo è raffigurato col torso nudo, dalla pelle scura, e con una folta barba; gli decorano il petto  una collana con due monili mentre la parte inferiore del corpo è coperta con stoffe ricamate di colore blu e porpora. Nella mano sinistra tiene una patera in argento sbalzata. L’atteggiamento affettuoso e malinconico della donna fa supporre che l’uomo, probabilmente il marito, sia il defunto.

Condividono la scena del banchetto anche i servitori, di dimensioni inferiori rispetto alla coppia simposiale, rigidamente separati tra femmine e maschi. Fanno corona alla coppia due inservienti: un auleta che suona un doppio flauto e  due ancelle che intrecciano ghirlande.

L’ignoto pittore ha completato la composizione con una cornice di  variopinti volatili.

 

[flickr_set id=”72157632096944524″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.