La Basilicata e il tempio di Hera

La Basilicata e il tempio di Hera

La Basilicata è una regione unica, il suo territorio è per la maggior parte occupato da monti e colline, solo una piccola parte della sua superficie è occupata da pianure raggruppate.

Italica pt.2

Italica è una realtà storica, unica e insostituibile. Quello che noi oggi possiamo ammirare è ciò che rimane delle varie vicissitudini che ha sofferto la città nel tempo.

Italica

Le origini di Italica risalgono al 206 a.C. quando il generale Publio Valerio Scipione, soprannominato l’Africano, nell’ambito della Seconda Guerra Punica, sconfisse i Cartaginesi.

Sito Palafitticolo di Fiavé

Situato nell’estremità settentrionale dell’Italia, il Trentino Alto Adige è, fra le regioni italiane, sicuramente, quella più nota per la bellezza delle sue montagne.

Il Villaggio delle Macine del Lago di Albano

Il Villaggio delle Macine del Lago di Albano

Con il progressivo abbassamento del livello delle acque del Lago di Albano, sono emersi dalla sabbia numerosi resti di pali appartenenti a palafitte lignee che, in origine, erano a 15 metri di profondità.

Il Monte Testaccio

Il “Monte di Coccio” (Mons Testaceus-Monte Testaccio), si trova a Roma, incluso tra le mura aureliane e il fiume Tevere, nei pressi della Piramide Cestia.

Il sito archeologico di Alba Fucens

Alba Fucens è un sito archeologico italico, situato a circa 1000 metri d’altitudine fra le pendici del Monte Velino e il lago del Fucino, oggi nel Comune di Massa d’Albe.

Carcere Mamertino o Tulliano

Il Carcere Mamertino, realizzato, secondo Livio, dal re di Roma Anco Marzio, sul Clivio Argentario, è la più antica e per molto tempo fu anche l’unica prigione della città.

Amiternum

Le sue rovine sorgono oggi a circa 9 chilometri dall’Aquila, anche se il punto d’origine della città era collocato più a nord, sul colle di San Vittorino.