Anagni, 23^ Festival del Teatro medievale e rinascimentale
Dal 25 agosto al 4 settembre 2016 si svolgerà la 23esima edizione del Festival del Teatro medievale e rinascimentale proposto dal Comune di Anagni
Roma, ultime settimane per vedere la mostra “Sconfine”
Negli ultimi anni l’artista ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali tra i quali il Px3 Prix de la Photographie Paris e il premio National Geographic.
Roma, bookcrossing Atac: scambio di libri a Piramide e poi festa della lettura al Polo Museale con Riccardo Rossi
Torna il Bookcrossing Atac. Martedì 7 maggio alla stazione Piramide, dalle 8.30 alle 16, torna il bookcrossing Atac, il tradizionale scambio di libri
Genzano – Il MiBact patrocina “La collezione Hager-Sportelli”
Il 20 maggio l’Onorevole Ministro Dario Franceschini ha concesso il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo alla mostra dedicata alla Collezione Hager-Sportelli
Genzano – Due prestigiose mostre al Palazzo Sforza Cesarini
“Symposium, a tavola tra mito e cultura – recuperi archeologici della Guardia di Finanza” e “La collezione Hager-Sportelli” Inaugurazione: venerdì 20 maggio 2016, ore 18.00
L’antico percorso della Via Francigena

L’Europa medievale era attraversata da un’intricata rete di itinerari sia terrestri che fluviali, in diretto contatto con i porti e di conseguenza in relazione con le rotte marittime.
Le streghe e la stregoneria nella storia dell’arte pt.4
Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle (Voltaire)
Amaseno – Presentazione del libro “Chi se magna la ciammella ì chi strilla euiua San Rocche”
A Palazzo Benedetti la presentazione del libro “Chi se magna la ciammella ì chi strilla euiua San Rocche” di Aurelio Spaziani e Roberto Fiorini.
Frosinone – Paesaggi Urbani, mostra di D’Amata nel Centro Storico
Dal 7 al 22 maggio 2016 il centro storico di Frosinone ospiterà “Paesaggi urbani”, mostra personale dell’artista Paolo D’Amata.
Il planetario di Roma presenta Mercurio in controluce
Il 9 maggio avverrà il fenomeno astronomico più atteso dell’anno: un raro transito del pianeta Mercurio davanti al Sole