Le sepolture in grotta del paleolitico superiore in Liguria

Le Grotte e i Ripari dei Balzi Rossi si aprono ai piedi di una grande falesia di calcare dolomitico giurassico, a picco sul mare, alta 100 metri, e che costituisce la linea di costa tra la frazione Grimaldi di Ventimiglia e Ponte San Ludovico.
Roma, gli alieni buoni di Yatii invadono via Margutta
Si è inaugurata a Roma l’ultima mostra della stagione del Margutta Vegetarian Food & Art, voluta dalla titolare Tina Vannini e curata da D.d’ARTE
Collepardo, le Grotte e la Certosa di Trisulti

Collepardo, in provincia di Frosinone, si erge a 586 metri s.l.m., su un rilievo dei Monti Ernici a N/E di Alatri, in un’area interessata da un’importante attività carsica.
Amaseno che stupisce! Itinerari del mistero, seconda tappa
Più di 100 le persone, 115 per l’esattezza, che hanno preso parte a “Itinerari del Mistero”, secondo appuntamento di un evento/tour
Guidonia, Fairylands 2016, al via la 12° edizione del festival di musica e cultura celtica
Torna dal 13 al 17 luglio il Fairylands Celtic Festival alla pineta di Guidonia. Giunta alla 12° edizione la festa celtica più grande del Centro-Sud Italia
La Tomba degli Scipioni

La costruzione della Tomba degli Scipioni, una delle tombe più importanti di questa parte della città, si può far risalire, senza alcun dubbio, all’inizio del III secolo a. C. ad opera di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a. C.
MiBACT, torna in Italia il prezioso carro sabino a decorazioni dorate

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Ny Carlsberg Glyptotek hanno sottoscritto un accordo di cooperazione culturale
In giro per i Castelli Romani: storia, tradizioni contadine, enogastronomia di ieri e di oggi
A Grottaferrata si potranno visitare i due siti locali più antichi: le Catacombe Ad Decimum, scavate nel tufo con soffitto a botte, i cui 225 metri di diramazioni
Musei, ancora boom di visitatori, Franceschini: “Nel primo quadrimestre 2016 +9,3% per visitatori e +16% per gli incassi”

Continuano a crescere i visitatori e gli introiti dei musei statali. Nel primo quadrimestre del 2016 i visitatori sono aumentati del +9,3% rispetto allo stesso periodo
La Basilicata e il tempio di Hera

La Basilicata è una regione unica, il suo territorio è per la maggior parte occupato da monti e colline, solo una piccola parte della sua superficie è occupata da pianure raggruppate.