Roma, domenica 4 settembre al museo: ingresso gratuito nei musei civici
Anche domenica 4 settembre 2016, come tutte le prime domeniche del mese, torna l’ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma
Roma anni Trenta, la galleria d’arte moderna e le quadriennali d’arte
Le prime edizioni storiche delle Quadriennali d’Arte Nazionale, negli anni Trenta del Novecento nel Palazzo delle Esposizioni di Roma
Frosinone, mostra di Giovanni Colacicchi alla Villa Comunale
Giovedì 1° settembre alle 18, si terrà il vernissage della mostra di Giovanni Colacicchi dal titolo “Il disegno come progetto e come racconto”.
Amatrice e Accumoli due paesi con lo stesso destino
Amatrice e Accumoli erano due piccoli gioielli della provincia di Rieti ricchi di storia e di opere d’arte.
Musica per il “Furioso”, concerto-evento La Guerra e i Paladini: a Villa D’Este sabato 27 agosto
Battaglie, duelli e gesta degli eroi ariosteschi tornano a risuonare nello splendido scenario della Villa d’Este di Tivoli con un concerto-evento
Castelli Romani, week ricco di visite in tutto il territorio
Sabato 20, un’immersione nella spiritualità del territorio, per elevare lo spirito con la visita ad alcuni dei santuari locali più ricchi di storia e arte
Il Tempio di Diana Nemorensis o Diana Aricina

Il lago di Nemi che è il minore dei due laghi dei Colli Albani è un lago vulcanico* del Lazio in provincia di Roma, nel territorio dei Colli Albani
Estate Roma, week end di ferragosto: tanti gli appuntamenti culturali
Alle Scuderie del Quirinale è in corso la mostra Capolavori della scultura buddhista giapponese, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale
Musei, Franceschini: “È successo di pubblico per la domenica gratuita dedicata alle Olimpiadi”
Ancora un successo per le domeniche gratuite al museo introdotte nel luglio del 2014 dal ministro Franceschini. In questa prima domenica di agosto
Il vino nell’Antica Roma
Nell’antica Roma i vini bianchi, rossi, della penisola italica e d’importazione erano molto apprezzati, ma non è detto che, oggi, quel tipo di vino ci attirerebbe.