Il Tempio di Diana Nemorensis o Diana Aricina


Il Tempio di Diana Nemorensis o Diana Aricina




Il lago di Nemi che è il minore dei due laghi dei Colli Albani è un lago vulcanico del Lazio in provincia di Roma, nel territorio dei Colli Albani; si apre a 316 metri d’altezza sul fondo di una conca craterica, formatasi in seguito all’avvenuta fusione, per sprofondamento delle pareti intermedie, di due crateri contigui. Di forma ellittica, ha una superficie di 1,7 Kmq e una profondità massima di 34 metri.

Dagli antichi il lago fu chiamato Lacus Nemorensis o Speculum Dianae, poiché presso le sue rive sorgevano, il bosco sacro (Nemus Aricianus o Nemus Dianae) e il santuario di Diana Nemorensis; che insieme al tempio di Giove Laziale, sul vicino Monte Albano, costituivano il massimo centro religioso e politico della Lega Latina.

Il territorio di Nemi apparteneva in età antica alla città latina di Aricia, per cui la tradizione ha fatto risalire la fondazione al figlio del mitico fondatore di Atene Teseo, Ippolito detto “Virbio” o al comandante siculo Archiloco. Nel territorio di questa città si trovava il tempio di Diana Aricina o Nemorensis, consacrato alla dea Diana, divinità tutelare, innanzitutto, dei boschi e della fertilità. Il tempio nemorense divenne il centro religioso della Lega Latina dopo la distruzione di Alba Longa alla metà del VI a.C..

La figura di Diana Nemorensis è una delle più complesse della mitologia greca, così come misterioso e articolato è il culto ad essa associato. Nel suo santuario si svolgevano riti antichissimi la cui origine affondava le radici nelle più antiche tradizioni della cultura greca. Secondo la mitologia, sarebbe stato Oreste, figlio di Agamennone, a portare, ad Aricia, dalla Tauride, dopo aver ucciso Toante (re della Tauride), oltre il culto sanguinoso riconosciuto ad Artemis, anche il simulacro di Diana Taurica alla quale era attribuito il cruento rituale. Infatti, come sappiamo, l’Artemis taurica richiedeva sacrifici umani e qualcosa dell’originario culto sarebbe rimasto a Nemi, dove il rituale considerato, nell’insieme, sanguinoso e magico consegnava a “un duello mortale” l’investitura del nuovo rex nemorensis (re del bosco), sacerdote del culto di Diana e sovrano della comunità.




Si narra che nel bosco sacro di Nemi cresceva un albero sacro, precisamente, il vischio pianta che cresceva anche sui tronchi degli alberi e di cui non era consentito spezzarne alcun ramo. Secondo la mitologia, il re-sacerdote doveva essere necessariamente uno schiavo fuggitivo che, una volta entrato nel bosco sacro alla dea, doveva spezzare un ramo di vischio. Recuperato il ramo di questa pianta, il nuovo aspirante alla carica di rex-nemorensis acquisiva il diritto sfidare il vecchio re in un duello all’ultimo sangue, il vincitore aveva, quindi il diritto, di fregiarsi del titolo di rex-nemorensis fino a quando non fosse stato ucciso da un altro pretendente. Questo duello arcaico aveva il solo scopo di comprovare la forza e l’efficienza fisica del re che in quanto personificazione della natura boschiva e della fertilità non muore mai e non perde la sua potenza.

L’antichità del culto è testimoniata anche da un’ascia risalente alla media età del bronzo rinvenuta nel bosco al di sopra del santuario. In età arcaica lo spazio adibito al culto doveva essere probabilmente un semplice locus, una radura con apparecchiamenti sacri nel bosco, il santuario vero e proprio fu costruito verso la fine del VI secolo a.C.. Solo tra il II e il I secolo a. C. il luogo di culto venne riedificato in forme monumentali e posizionato scenograficamente su ampie terrazze degradanti verso il lago di Nemi. A questa fase monumentale è attribuibile il santuario attualmente visibile.

Il tempio di Diana fu frequentato fino agli inizi del V secolo d.C. (come testimoniano dati e reperti archeologici) per essere definitivamente abbandonato dopo l’avvento del Cristianesimo. Depredato dei marmi e delle decorazioni fu ben presto ricoperto dal bosco fino a cadere nell’oblio.

La collocazione di questo santuario è stata comunemente individuata, nella lato nord-est del cratere, al di sopra del lago di Nemi, fin dal ‘600. Qui, in antico, sorgeva un enorme complesso identificato come il tempio di Diana. Tutt’ora da riportare completamente alla luce, si estendeva su una superficie di oltre 5000 mq: costituito da un vasto terrazzamento artificiale sostenuto a valle da sostruzioni rettangolari e a monte da grandi nicchie semicircolari in cui, probabilmente, in origine, vi alloggiavano delle statue e delimitato sui tre lati da un terrazzamento superiore. All’interno del terrazzamento si sviluppavano due portici di ordine dorico, uno con colonne intonacate di rosso, l’altro con colonne di peperino grigio scuro; erano presenti statue, ambienti per sacerdoti, alloggi per pellegrini, celle donarie, un tempio, bagni idroterapici e perfino un teatro databile al I secolo d. C. probabilmente utilizzato per le cerimonie rituali connesse al culto.

Di tutta questa grande struttura resta ben poco a causa della sistematica spoliazione dei monumenti romani al sorgere dell’era moderna, oggi sono, comunque, ancora visibili una parete con grandi nicchie, una parte del pronao con almeno un altare votivo e alcune colonne.

Gli scavi archeologici iniziarono nel XVII secolo e furono condotti da appassionati e soprattutto da studiosi stranieri che riportarono alla luce numerosi reperti, tra cui molte statue di splendida fattura.

Tra i diversi reperti portati fuori dall’Italia vi è una statua di Diana rinvenuta dai marchesi Frangipane e da essi offerta a Luigi XIII. Anche il cardinale spagnolo Despuig, intorno al 1790, recupera dal sito importanti sculture, divise tra Copenaghen e Palma di Maiorca. Si ha notizia che, nel 1885, Sir Johm Lumley, ambasciatore inglese a Roma, ritrova abbondante materiale che verrà diviso tra i Principi Orsini, il Museo di Nottingham ed il Museo of Fine Arts di Boston. Non è da meno il Principe Orsini che, intorno al 1886, si dedica agli scavi recuperando vari reperti. Ma è sicuramente inutile continuare l’elenco degli scavi di rapina condotti esclusivamente alla ricerca ed all’occultamento di opere d’arte, che hanno privato l’area del santuario di Diana Nemorensis di ciò che il tempo aveva custodito nel sottosuolo, nascondendolo all’avidità degli uomini.

Fortunatamente vari reperti sono rimasti in Italia: oggi, si trovano nel Museo delle Navi di Nemi e a Roma, nel Museo Nazionale Etrusco di Valle Giulia e in quello Nazionale Romano.

Oggi il Tempio di Diana Nemorensis appare ai nostri occhi un sito spoglio e abbandonato. La situazione dell’intera area è molto precaria a causa dell’erba infestante; i preziosi mosaici giacciono sotto una copertura sintetica che dovrebbe proteggerli ma che non assolve completamente al suo compito, anche la recinzione non svolge la sua funzione perché in molti punti è “ magicamente aperta” per cui, quest’importante sito, che dovrebbe essere protetto, è di facile accesso a tutti. Vari sopralluoghi hanno evidenziato l’uso improprio di una struttura muraria all’interno del portico che è comunemente usata come altare pagano sul quale vengono lasciate varie offerte di fiori e frutta ad “un’ipotetica dea Diana”.

A nulla sono valse le numerose denunce fatte dalla Sovrintendenza alle Forze dell’Ordine, il sito continua a rimanere alla mercè di tutti e ancora una volta la mancanza di fondi per i Beni Culturali non permette di valorizzare in pieno quanto la storia ci ha lasciato in eredità.

 

[flickr_set id=”72157637658625876″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.