Amatrice e Accumoli sono due piccoli comuni della provincia di Rieti e se li avessimo visitati prima del 24 agosto, ai nostri occhi sarebbe apparso, sicuramente, uno scenario diverso. Incastonata al centro di una conca verdeggiante, nell’alta Valle del Tronto, Amatrice, si erge a 955 m.s.l.m. e dal 2015 è entrata a far parte dei borghi più belli d’Italia.
Iniziamo il nostro fantasioso viaggio da Amatrice soffermandoci su alcuni interessanti monumenti: la cittadina presenta una pianta rettangolare, in parte ancora delimitata dalle mura originarie, sopravvissute alla distruzione cinquecentesca perpetrata dalle truppe di Filiberto di Chalons, principe d’Orange. Nel tessuto urbano sorgono il Palazzo Municipale e, maestosamente isolata, la bella e rettangolare Torre Civica, alta 25 metri, che esisteva già alla fine del XIII secolo e che è sopravvissuta ai vari sismi che si sono ripetuti nel tempo. Costruita in modo da offrire elasticità alle vibrazioni maggiori, la torre, subisce oscillazioni contenute nella sua parte alta, al suono della campana, dell’ordine di 20 cm.
La chiesa di S. Agostino, dalla facciata a coronamento orizzontale, mostra, nell’uso della pietra tufacea, nel bellissimo portale strombato concluso da cuspide e nelle sculture che decorano la lunetta, tutti gli elementi propri dell’architettura romano-gotica abruzzese. Di opera tarda è, invece, la parte superiore della facciata e il ricco rosone. A destra della chiesa s’innalza il campanile, a sezione rettangolare, alto 34 metri, appoggiato a una porta gotica “Porta Carbonara” del XIII secolo. L’interno conserva parti di pregevoli affreschi quali l’Annunciazione, forse opera del Crivelli e la Madonna con Bambino e angeli, entrambi di tardo XV secolo. L’ex chiesa romanica di S. Emidio, in pietra tufacea, arricchita da una torre campanaria conclusa da una vela, è, dal 2002, sede del Museo Civico di Arte Sacra “Cola Filotesio”, grande pittore amatriciano. Al suo interno si possono ammirare svariate opere prestigiose, alcune dello stesso pittore Cola dell’Amatrice. Da non perdere la trecentesca chiesa di S. Francesco, dalla bellissima facciata, in stile romano-gotico, a coronamento orizzontale e dal ricco portale marmoreo sormontato da un occhio. Al suo interno la chiesa conserva importanti affreschi, un bel pulpito ligneo e un prezioso reliquiario opera dell’orafo Pietro Vannini.
Con il piccolo paese di Accumoli (855 m.s.l.m), centro di sprone alla confluenza del Tronto con il suo torrente-affluente, a circa 15 Km da Amatrice, continuiamo il nostro viaggio. Certamente non passa inosservata l’antichissima Torre Civica, risalente al XII secolo. A pianta quadrata e slanciata resta come simbolo delle antiche libertà comunali, è unica nel suo genere in tutta la Valle del Tronto. Accumoli è abbellito da alcuni palazzi di varie epoche, tutti in pietra arenaria. Ne è un esempio il Palazzo del Podestà: addossato alla sinistra della Torre Civica, presenta una struttura orizzontale a conci, squadrati e lisci. Il piano terra è scandito da due arcate tipiche dei palazzi pubblici medioevali. Bello è anche il Palazzo del Guasto (XV secolo), di impronta rinascimentale è completato da finestre decorate finemente con dei preziosi bassorilievi. In questo palazzo, un monogramma lasciato su una delle finestre testimonia che, tra il 1427 e il 1433, predicò S. Bernardino. Non meno importanti sono i palazzi Marini, Organtini e Cappello. Il Palazzo Marini, grande struttura tardomanierista, fu realizzato adattandolo al pendio della strada. Il portale è incorniciato da un motivo bugnato e da colonne tortili con capitelli ionici. Le sale interne sono decorate da affreschi in stile tardo-manierista- partenopeo, del primo Seicento. Pregevoli i soffitti a cassettoni e l’imponente camino. Il Palazzo Organtini si sviluppa su tre piani e si caratterizza per le sue sale affrescate. Importanti i soffitti a cassettoni. Sicuramente più importante è il Palazzo Cappello (XVI secolo): presenta una struttura a cinque piani, con parti edificate in tempi diversi la più antica, Cinquecentesca, è in pietra. Monumentali sono le finestre. I diversi piani sono collegati, tra loro, da una magnifica scala elicoidale con gradini in arenaria incuneati nel muro e che evidenziano una progettazione complessa e alquanto non comune. Da vedere anche la bella chiesa di S. Maria della Misericordia che, oltre ad un sontuoso altare barocco, conserva al suo interno una tela con Madonna con Bambino e Santi, attribuita all’Orbetto.
Il 24 agosto 2016, alle ore 3.36.32, accade l’imprevisto. Un devastante terremoto di magnitudo 6.00 verificatosi nella vasta area aretina, con epicentro proprio ad Accumoli, danneggia pesantemente i due paesi. E come ogni terremoto, di grave entità,
causa, oltre all’immenso dolore che colpisce tante famiglie e che fa contare centinaia di morti, distruzioni di paesi e città con conseguenti irreparabili danni al patrimonio artistico. Molte sono le opere distrutte e altrettante sono a rischio, in una terra provata ancora una volta da un evento naturale e improvviso quale è il terremoto. Tornando oggi in queste due località il paesaggio che si presenterebbe ai nostri occhi sarebbe davvero spettrale, si respirerebbe solo polvere e morte. Sono bastati soltanto 56 secondi affinché Amatrice a Accumoli sparissero sotto le macerie.
Impressionanti e inestimabili appaiono i danni causati dal violento sisma. Ad Amatrice i crolli hanno interessato la splendida facciata della chiesa di S. Francesco che è stata danneggiata gravemente e ha perso il suo occhio; all’interno dipinti ed affreschi sembrano compromessi anche se le condizioni sono da verificare. Crolli anche nella chiesa di S. Agostino, gravissimi danni ha riportato la facciata, sono andati distrutti il rosone e il ricco portale. È collassata anche la Torre campanaria con la Porta Carbonara. E’ stato confermato, in ultimo il cedimento del Museo Civico, come è andata distrutta la statua di Cola dell’Amatrice. Nulla si sa delle opere conservate nel Museo il cui destino sembra nefasto. Fra le macerie,
anche se gravemente danneggiata si erge ancora l’antica Torre Civica, dove le lancette del suo grande orologio si sono fermate alle ore 3.38. Danneggiata la facciata del vecchio convento riconvertita nell’ingresso dell’ospedale Grifoni che è rimasto gravemente danneggiato. Crollato invece lo storico Hotel Roma considerato il “Tempio” della amatriciana. Importanti crolli anomali hanno coinvolto l’Istituto Capranica, riqualificato nel 2012. Il centro storico del paese è inaccessibile; tra le case crollate e i palazzi, in parte severamente danneggiati, ad Amatrice, è totalmente inagibile un edificio su due. Il Palazzo Municipale a
cinque piani, a lungo criticato per la sua architettura e il suo brillante colore, è stata l’unica struttura ad essere rimasta in piedi dopo il sisma. In ultimo il Ponte a Tre Occhi, rimasto danneggiato dalle scosse successive e dichiarato inagibile ha lasciato Amatrice isolata; al momento si sta provvedendo alla realizzazione di un by-pass.
Il paese di Accumoli ha una storia che risale ai primi decenni dell’anno 1000 e vantava mura, resti di bastioni, chiese e palazzi medievali, su cui sono innestate testimonianze barocche e possiede, come Amatrice, alcuni monumenti di grande interesse che, sembra, non abbiano avuto sorte migliore. In questo paese fantasma, traspare solo la desolazione. Anche qui gli edifici più vecchi sono crollati praticamente tutti. I bei palazzi sono stati certamente lesi anche se non se ne conosce ancora l’entità. La speranza che almeno abbia resistito al forte sisma la monumentale entrata di Palazzo Cappello è ancora viva. Sono crollati o sono rimaste gravemente danneggiate varie strutture tra cui: la caserma, la chiesa, il campanile e il
convento; sono crollate anche la porta medievale, torri e rocche. Nessun edificio rimasto in piedi sembra agibile. Nel territorio di Accumoli, legato all’epicentro, si è riscontrato un abbassamento del terreno di ben 20 cm.
Quanto è accaduto era prevedibile perché tutto l’Appennino Centrale è a rischio sismico e, nonostante ciò, nulla è stato fatto nel tempo, per mettere in sicurezza le regioni che ne vengono coinvolte. Il terremoto del 24 agosto 2016, che ha interessato questi due paesi reatini e le zone vicine, non è stato il solo ad essere così distruttivo. Il più devastante fu quello del 1672 a cui seguirono, comunque violenti, quelli del 1753, 1859 e 1979. Questi eventi hanno modificato l’assetto di Amatrice, sia per i rifacimenti e restauri che si sono susseguiti nel tempo e che si resero necessari a causa delle regole urbanistiche ed
edilizie che si sono dovute adottare per prevenire e attenuare i terremoti. Questa è la ragione per cui, nel suo centro storico, gli edifici non superano il terzo piano. Edifici storici e alcune chiese come quelle di S: Francesco, S: Agostino e S: Maria del Suffragio, furono interessati, dopo il sisma del 1979, da una serie di interventi di restauro e consolidamento. Fu oggetto di ben tre riqualificazioni anche il campanile, di 8 metri, crollato su un’abitazione di Accumoli e che ha causato la morte di un’intera famiglia. Nonostante questi interventi il terremoto ha fatto collassare proprio quei monumenti che ne furono interessati.
Gru e ruspe sono ora all’opera per completare quel lavoro di definitiva distruzione iniziata dal terremoto. Ora non c’è più nulla da restaurare o consolidare e mentre Amatrice piange i suoi morti, geologi, tecnici e specialisti dovranno sostenere una prova molto difficile: trovare la soluzione più appropriata per ricostruire questi due bellissimi paesi aretini. La ricostruzione deve essere intelligente. Non solo rimettere le pietre al loro posto e che non si limiti soltanto …. al come era, dove era.
Commenta per primo