Le sepolture in grotta del paleolitico superiore in Liguria


Le sepolture in grotta del paleolitico superiore in Liguria




In Europa, parallelamente all’estinzione dei Neanderthaliani e alla comparsa dei primi uomini moderni, si realizza il passaggio dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore, caratterizzato da mutamenti comportamentali che interessano il modo di vita, le strutture abitative, l’economia, l’organizzazione sociale e la vita spirituale. I due fenomeni, biologico e culturale sono in stretta connessione: il Musteriano, inteso come l’insieme dei complessi del Paleolitico medio, è espressione dell’uomo di Neanderthal; l’Aurignaziano, primo complesso del Paleolitico superiore, è la prima evidente testimonianza dell’Homo sapiens sapiens.
Sembra che l’uomo moderno sia comparso inizialmente nelle regioni centrali e verso i territori dell’Europa occidentale-atlantica. Il nuovo tipo umano si diffonde in tutti i continenti, anche i Australia e nelle Americhe; rispetto alle forme precedenti si differenzia per il cranio alto, la faccia piatta, la fronte diritta, il mento prominente, l’assenza del toro sopraorbitario, l’occipitale arrotondato, la statura più alta e una diversa proporzione tra gli arti. Come “primo esemplare” di questo nuovo tipo umano è stato considerato l’individuo, rinvenuto nel 1868 nel riparo di Cro-Magnon in Dordogna (Francia), che ha dato il nome ai resti più antichi di Homo sapiens sapiens.

L’Italia è uno dei Paesi più ricchi di sepolture del Paleolitico superiore e numerose sono quelle rinvenute in Liguria.
La Regione si presenta con una forma simile ad un sottile arco limitato a sud dal Golfo di Genova e a nord da una serie di rilievi. Da Finale ad Albenga, è ricca di spiagge, ma se ci lasciamo alle spalle il mare, all’interno si scopre un panorama carsico, aspro e selvaggio. Il territorio è quasi completamente montuoso o collinare dato che i rilievi, avvicinandosi al mare, con ripidi innalzamenti, hanno impedito la formazione di vaste pianure. Ed è proprio grazie alla sua conformazione geologica che la Liguria, si è da sempre prestata ad accogliere insediamenti umani in prossimità della costa, nella quale si aprono spaccature e grotte. La costa, che ha uno sviluppo di circa 331 Km, è quasi ovunque alta e frastagliata, in cui si trovano spazio piccole baie e insenature contornate da brevi spiagge.

La presenza dell’uomo in Liguria che frequentò ed abitò la zona nel corso del Paleolitico è attestata dai rinvenimenti fatti in varie grotte; in alcune cavità del Finalese sono venuti alla luce reperti dell’industria musteriana e del Paleolitico superiore; in particolare nella caverna delle Arene Candide si sono identificati livelli sovrapposti con resti dal Paleolitico superiore all’età romana e bizantina.

Nonostante, lungo la Via Aurelia, le sbarre di confine tra l’Italia e la Francia siano cadute da oltre vent’anni, Ventimiglia resta una città di confine. La città è cresciuta prima allungandosi lungo il mare e la collina per poi allargarsi nella piana della Roia. Per avere un’idea della città occorre diversificare tre strutture urbane, vicine o sovrapposte fra loro: precisamente, la città romana Albintimilium (denominazione contratta della primitiva Albium Intemelium) posta a levante della città attuale; la città medievale, allineata sul colle al di là della foce della Roia, popolata dopo l’anno 1000 e quella contemporanea.




Ed è proprio in questa città che, nella seconda metà dell’800, presero avvio gli scavi, a seguito dei lavori intrapresi per il tracciamento della via costiera, che riportarono alla luce cospicui depositi ricchi di resti faunistici e di industrie litiche. Tali materiali furono rinvenuti anche ai Balzi Rossi, nelle caverne e al di fuori di esse, tra la spiaggia e la falesia, insieme a scheletri umani, alcuni della razza Cro-Magnon.

Le Grotte e i Ripari dei Balzi Rossi si aprono ai piedi di una grande falesia di calcare dolomitico giurassico, a picco sul mare, alta 100 metri, e che costituisce la linea di costa tra la frazione Grimaldi di Ventimiglia e a poca distanza dalla frontiera francese di Ponte San Ludovico. La località prende il nome dal tipico arrossamento superficiale della parete rocciosa, formata da calcare dolomitico ricco di materiali ferrosi.

Nel 1846 il primo a far compiere saggi di scavo ai Balzi Rossi fu il principe di Monaco Florestano I. Tra il 1854 e il 1868 numerosi ricercatori si avvicendarono nelle campagne di scavo nelle grotte. Queste indagini, benché abbiano avuto il merito di far conoscere al mondo scientifico l’importanza di questi siti, causarono con la loro disorganicità la distruzione di parti importanti dei depositi, lasciando una documentazione assai scarsa e disperdendo i materiali raccolti.

Nel 1871, Emile Rivière intraprese la prima indagine complessiva ed organica sui Balzi Rossi, iniziando un’intensa attività di scavo che interessò principalmente: la Grotta di Florestano, la Grotta dei Fanciulli, il Riparo Lorenzi, la Grotta del Caviglione, la Barma Grande e la Barma du Bausu da Ture, che venne svuotata completamente. Il risultato più significativo di questo ciclo di lavori fu la scoperta delle sepolture paleolitiche, di svariati oggetti tra cui le cosiddette Veneri dei Balzi Rossi, ornamenti, utensili in pietra e anche un’incisione rupestre raffigurante un cavallo.

L’intensa attività di scavo intrapresa dal Rivière a partire dal 1871 lo portò, nel 1874, a scoprire nella Grotta dei Fanciulli le due sepolture infantili che hanno dato il nome alla cavità. Gli scheletri dei due bambini, interrati alla profondità di 2,7 metri, erano distesi sulla schiena, l’uno vicino all’altro, in una parte centrale della cavità. Da un’accurata osservazione del grado di eruzione della dentatura al momento della morte si è riusciti a ricavare l’età dei bambini che, rispettivamente, eracompresa tra i 3/5 anni e tra i 2/3 anni. Entrambe le teste erano piegate verso destra; nel soggetto più giovane lo schiacciamento del cranio era particolarmente accentuato. Gli arti superiori erano distesi, leggermente piegati lungo il corpo, con le mani accostate alle anche; gli arti inferiori erano paralleli l’uno all’altro. Non vi era traccia di ocra né di corredo funebre, se si esclude un raschiatoio posto a poca distanza dal bambino più piccolo e la cui relazione con lo stesso è molto dubbia. L’acconciatura, del tutto particolare nell’ambito delle sepolture paleolitiche italiane, eraformata da migliaia di conchiglie Nassa trovate ammassate sul bacino e vicino i femori di entrambi i soggetti, dove dovevano formare una specie di perizoma. Per la prima volta si trovano inumati in grotta individui molto giovani.

Rivière portò i materiali, recuperati durante gli scavi, in Francia, dove sono tuttora conservati al Musée de l’Homme di Parigi e al Musée des Antiquités Nationales di St-Germain-en-Laye, e sintetizzò i risultati delle sue ricerche in un importante volume. Il limite principale dell’opera del Riviére, oltre al metodo non stratigrafico degli scavi eseguiti per tagli artificiali, è quello di aver considerato la presenza umana ai Balzi Rossi come sostanzialmente riferibile ad un unico momento del Quaternario.

Dal 1900 De Villeneuve intraprese, per incarico del principe Alberto I di Monaco, lo scavo nella Grotta dei Fanciulli a partire dal testimone lasciato dal Riviére. Tale scavo, articolato in dieci tagli artificiali, portò all’individuazione di numerosi strati carboniosi, indicati come “focolari” e alla scoperta di altre sepolture,

E’ difficile assegnare al focolare C (focolare dove furono rinvenute le due sepolture infantili) una datazione corretta, la sua posizione stratigrafica permette solo un’approssimazione cronologica. Il contesto culturale si riferisce all’Epigravettiano finale ligure a dorsi troncati e geometrici(industria ricca di grattatoi, ma senza triangoli); si tratta di una fase avanzata, anteriore al 12200 +- 400 BP, e per il suo contenuto faunistico freddo (forse è presente la renna) potrebbe rientrare probabilmente nel Dryas II.

Da questo livello, oltre a resti di cervo, cinghiale e capriolo, proviene il frammento di corno attribuito alla renna; se ciò fosse confermato, sarebbe una delle rarissime tracce della presenza, sia pure sporadica, di questo mammifero nella penisola molto comune oltre le Alpi.

Rischio sismico della Liguria

Genova, Imperia, La Spezia e province – Zona 3 – Zone con pericolosità sismica molto bassa che può essere soggetta a scuotimenti modesti.

Savona e provincia – Zona 4 – Zona con pericolosità sismica molto bassa. È la zona meno pericolosa, dove le possibilità di danni sismici sono basse.

[flickr_set id=”72157651449808996″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.