Le streghe e la stregoneria nella storia dell’arte pt.4





Tra i temi figurativi relativi alla stregoneria, il sabba è uno dei più noti e diffusi in Europa, soprattutto a partire dal Seicento: incisori e pittori, da Salvator Rosa a Callot fino a Goya, hanno spesso trattato il soggetto della riunione di streghe definendo e illustrando piani più complessi della realtà demoniaca.

Tra le prime raffigurazioni del sabba sono due opere di Jacques II de Gheyn (1565-1629): un disegno e un’incisione con La danza o forse La Cucina delle streghe. Nell’incisione, al centro, è rappresentato un calderone intorno al quale sono sedute le streghe, ai lati sono raffigurate dame vestite con eleganza mentre portano oggetti per il rituale; a sinistra una donna con un fuso seduta su una panca assiste a una scena di magia; dal camino fuoriesce uno stregone con un gesto volgare, mentre nel cielo si libra un capro cavalcato da una strega.

All’inizio del Cinquecento numerosi teorici, giuristi e medici avevano trattato della realtà del volo delle streghe. Antonio de Ferraris nel De situ Yapygiae, ricorda come la favola della stregoneria avesse invaso il mondo intero, propagandosi tra gli strati più poveri della popolazione.

Un gruppo di medici aveva conferito maggior vigore a queste argomentazioni collegandole all’influenza della melanconia e all’uso di droghe. Anche Johannes Wier, riconduceva il volo delle streghe a un effetto dell’immaginazione e all’ottenebramento dei sensi attraverso l’uso di droghe.




A queste posizioni si opponevano il gesuita belga Martin Del Rio nei suoi sei Disquisitionum magicarum libri sex (1599) e il francese Jean Bodin nella Dénonomanie des sorciers (1580), dove accusavano il Wier di incompetenza e ignoranza.

Il testo di Martin Del Rio in cui affronta la stregoneria, gode di grande fortuna fin quasi a metà del Settecento. Il secondo dei sei libri che lo compongono è dedicato al dibattito sulla magia demoniaca: dopo aver elencato maghi famosi come: Zoroastro, Apuleio, Dositeo, Pitagora ecc., ricorda anche alcune maghe popolari dell’antichità, tra queste Circe e Medea che, l’autore, accosta ad altre streghe quali: Canidia, Folia ed Ericto. La Quaestio IX è dedicata ai poteri di Circe e delle altre maghe, esaminati attraverso la testimonianza dei classici. In verità, tutto il secondo libro tende a contestare la possibilità, per i maghi, di modificare le leggi dell’universo; in particolare, viene messa in discussione la metamorfosi intesa come il potere di tramutare un essere in un altro di diversa specie, in altre parole, se questo accada “realmente” o non sia invece effetto della potenza immaginativa.

La metamorfosi è uno dei punti più discussi della trattatistica sulla stregoneria: tra gli esempi più classici, non bisogna dimenticare la magia operata da Circe sui compagni di Ulisse, da lei trasformati in animali. Il nome di Medea, sorella di Circe, compare invece a proposito dei processi di ringiovanimento, dei malefici e delle stragi. I nomi dei due personaggi venivano anche collegati alla conoscenza e alla manipolazione delle erbe, tanto che, Circe divenne sinonimo di avvelenatrice. Tuttavia, l’interesse per la sua figura, nel Medioevo, non ha una particolare fortuna iconografica. La maga, depositaria della manipolazione delle erbe e delle metamorfosi, nel Rinascimento, trova invece una nuova vitalità che le consente di passare dal testo all’immagine.

Nel 1612 Pierre de Lancre scrisse il suo Tableau de l’inconstance des mauvais anges et démons ; le edizioni del libro contengono un’incisione del polacco Jan Ziarnko con l’immagine del sabba. L’illustrazione risulta il riepilogo più completo e significativo delle azioni che avvengono durante un cerimoniale satanico. La tavola riunisce le più aberranti scene, (appresso descritte) che caratterizzano il cerimoniale della corte di Satana. I gruppi raffigurati sono intenti a compiere varie azioni, tra cui: Satana in forma di capro seduto su un trono tra due dame, quella incoronata è definita la regina del sabba; di fronte a Satana, una strega e un demonio inginocchiato presentano un bambino; intorno a un albero danzano demoni e fanciulli nudi; streghe e demoni alati o in forma di capri banchettano intorno a un tavolo; un gruppo di streghe fa bollire nel calderone delle serpi, streghe a cavallo della scopa volano tra piccoli animali alati, uomini e donne danzano insieme ad alcuni demoni.

Anche in Italia cominciarono a comparire testi contro la stregoneria. Il Compendium maleficarum di Francesco Maria Guazzo, composto da tre libri, ognuno suddiviso in due parti, fu pubblicato nel 1608 e poi nel 1627. Argomenta il potere degli unguenti usati dalle streghe, per poi giungere alla conclusione che solo un intervento demoniaco possa concedere al preparato poteri tali da trasformare le donne in gatte o altri animali. Il testo risulta particolarmente interessante in quanto accompagnato da una serie di xilografie che descrivono senza sottintesi il contenuto dei paragrafi. L’opera del Guazzo non contiene però particolari novità sulla questione demonologica, in quanto risulta un riassunto del Malleus maleficarum e delle Disquisitiones maleficarum di Martin del Rio. L’opera è ricca di particolari descrittivi che permettono immediati riconoscimenti come ad esempio il segno che Satana impone sulla fronte dei suoi accoliti con l’unghia, chiaro simbolo della cancellazione del battesimo e della cresima. Una sequenza dello stesso tipo, ma solo accennata, si trova nel testo del Molitor: De pythonicis mulieribus (1489) in cui, nelle poco descrittive illustrazioni, si coglie un tentativo di rappresentare realtà e perversità della stregoneria che anticipano l’opera del Guazzo e del De Lancre.

Tra le più sorprendenti raffigurazioni, in ambito stregonesco, si deve collocare Streghe e incantesimi (1640) di Salvator Rosa. L’immagine sottintende: la preparazione del velenoso unguento, l’esumazione dei cadaveri, il taglio delle unghie degli impiccati, la defictio, la manipolazione di rospi, il volo, il rapimento di neonati; sullo sfondo, lo scheletro di un animale fantastico. Nell’opera del Rosa emerge la particolare conoscenza della stregoneria e della magia, le numerose scene dipinte dichiarano un gusto particolare che, al di là del semplice interesse per la stregoneria, va verso l’insolito e lo stravagante. Così queste macabre raffigurazioni stregonesche sono apprezzate sia da un pubblico borghese che da intellettuali.

Anche il pittore e scrittore, Lorenzo Lippi, noto per Il Malmantile racquistato (1676) descrive nel poema paesaggi macabri, scene di magia e la strega “Martinazza”, immagine che trova diffusione in opere di autori, come Teniers il Giovane, che attingono a repertori ormai divenuti classici dell’iconografia stregonesca.

La caccia alle streghe operata, con crudele intensità, soprattutto tra i secoli XVI e XVII è stata interpretata dalla storiografia come uno scontro culturale tra il mondo erudito rappresentato dalla Chiesa e il mondo popolare assimilato alle pratiche magico-tradizionali. Spinta da un rinnovato spirito di evangelizzazione, la chiesa mosse sistematicamente guerra, dal Cinquecento in avanti, a superstizioni, vecchie credenze, riti post-pagani che facevano parte, in ogni caso, del folclore popolari e delle pratiche magiche. Gli storici che hanno tentato di fare un bilancio numerico delle vittime accusate di stregoneria si sono sempre fermati difronte la mancanza di fonti, in altre parole, mancavano i verbali dei processi. Nei casi sporadici in cui si può disporre di tale documentazione si rimane, addirittura, sconvolti dalla loro durezza e drammaticità e, soprattutto, dalla capacità in essi insita di trasmettere un nitido spaccato del mondo delle streghe e della loro persecuzione. E’ stato comunque calcolato che il tasso delle condanne a morte, secondo vari luoghi ed epoche, si sia aggirato sul 25-47% dei processi, con punte massime eccezionali del 92% (Svizzera).

Il “rogo” era la punizione generalmente inflitta alle streghe, in quanto, come seguaci di Satana, erano sicuramente apostate. Bruciarle era anche un rituale di purificazione e rassicurava i giudici paurosi che esse non sarebbero più tornate dal regno dei morti. Ogni processo era una battaglia tra le forze di Dio e le forze del diavolo ed era combattuta per l’anima della strega, che, seppur bruciata, avrebbe sì perso la sua vita terrena ma avrebbe guadagnato quella eterna.

Parte Terza

[flickr_set id=”72157645617190683″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.