Le fonti romane ci ricordano il lavoro del mercante impegnato nel grande commercio o nelle modeste pratiche di compravendita, oppure nel rapporto fra agricoltura e commercio e nella questione del “giusto prezzo“. Era infatti convinzione diffusa che il mercante falsasse il prezzo di un prodotto perchè lo aumentava senza aggiungere nessun lavoro supplementare.
Mestiere competitivo
Per gli antichi il commercio non era un lavoro come lo intendiamo noi, in quanto mancava il contributo della fatica fisica che si concretizzava nella trasformazione della materia, aspetto che giustificava il valore della merce. Quello del mercante era un mestiere molto competitivo: abili erano quelli che sapevano prevedere, ossia sapere prima degli altri il mutare delle situazioni, la sovrabbondanza o la rarità delle merci, i buoni raccolti e le carestie. E al mercante non si poteva certo negare un preciso ruolo civico, collegato al problema fondamentale dell’approvvigionamento urbano.
In foto il Macellum, luogo simbolo del mercato in città, soprattutto per la vendita di carne e pesce.
Fonte: pagina Facebook Pompeii-Parco Archeologico
Commenta per primo