Roma, dal 3 al 14 giugno “Contaminiamoci d’Arte”

Dal 3 al 14 giugno, si terrà a Roma il progetto artistico-performativo Contaminiamoci d’Arte, ideato dalle artiste Teresa e Rossana Coratella e sostenuto da UniDir-Credito. Contaminiamoci d’Arte è un’iniziativa artistica aperta che si rivolge a tutti. L’opera d’arte, infatti, si propone come un’installazione e si fonde con la città per creare una visione contemporanea e condivisa. Contro l’immobilismo L’obiettivo delle due artiste […]
Domenica 6 giugno, per Giovaniverdi L’Anguillara del Vanvitelli

Anguillara vista dagli occhi di un grande artista come Gaspard van Wittel (Amersfoort, 1653 – Roma -13 settembre 1736), più conosciuto come il Vanvitelli
Jorit: “Chi sono gli eroi?”

“Chi sono gli eroi? Quelli che devastano il territorio, quelli che inquinano mari e fiumi, quelli che distruggono la vita delle persone accumulando milioni con la vendita delle droghe, quelli che sfruttano i lavoratori e minacciano e uccidono i sindacalisti? Oppure chi cerca il bene della comunità e magari, anche tra mille contraddizioni, cerca il […]
La Fondazione Musei Civici di Venezia partecipa al Salone Nautico di Venezia

Se l’Arsenale, l’enorme complesso di cantieri dove fin dal XII secolo si costruivano le flotte della Serenissima, è il simbolo di quella che fu la potenza economica, politica e militare della Repubblica marinara di Venezia, il Museo Storico Navale della Marina Militare, in Riva di San Biagio, è il luogo che meglio conserva la memoria […]
Eleonora Mazzoni “Le Difettose”sulla maternità

Dopo il successo ottenuto nel 2012 con la prima edizione e la ristampa l’anno successivo, Eleonora Mazzoni torna con una nuova ristampa del suo romanzo “Le Difettose” (di cui si sta preparando anche una serie tv), racconto divertente e amaro di un mondo multiforme e misterioso, quello della maternità, naturale e artificiale, che ci dona uno spaccato […]
Oderzo (TV) Esposto per la prima volta l’Apollo di Oderzo/Prorogata la mostra “L’ANIMA DELLE COSE”

La giovane Phoebe, la fanciulla romana raffigurata nell’importante stele funeraria esposta in mostra, e gli altri abitanti dell’antica Opitergium sono pronti ad accogliere i visitatori fino al 31 ottobre 2021. Considerate le reiterate chiusure e le difficoltà di visita che si sono susseguite nei mesi passati, legate all’emergenza sanitaria, Oderzo Cultura ha dunque deciso di prorogare l’esposizione […]
Parlami di lei, una domanda sull’arte

Dal 10 giugno nasce Parlami di Lei, un podcast a cura di Pietro Gaglianò, prodotto da Libreria Brac di Firenze in collaborazione con Scripta Festival e Radio Papesse. Parlami di Lei è una serie di sei episodi, con la voce di sei personaggi del mondo dell’arte: la critica d’arte Emanuela De Cecco, l’artista Flavio Favelli, la […]
“Il nodo di Odino” nella Napoli a fumetti della Belle Époque: è in libreria il romanzo della Ammirati

Si parla della Napoli che fu, bella e incantevole, ma soprattutto di una storia di amore, di morte e di magia, sospesa tra scienza ed esoterismo, fantasia e realtà. “Il nodo di Odino”, romanzo a fumetti scritto da Gemma Ammirati con le illustrazioni di Carmelo Zagaria e la sceneggiatura di Francesco D’Amore, è il primo lavoro della collana “Le Nuvole” di Edizioni […]
Panni sporchi per Martinengo è il nuovo romanzo di Fabrizio Borgio

È disponibile in libreria e negli store online “Panni sporchi” (Fratelli Frilli Editori) il nuovo romanzo di Fabrizio Borgio, che vede protagonista l’investigatore privato Giorgio Martinengo.
La maledizione di Atropo, nelle librerie il nuovo romanzo di Valeria Nitto

In tutte le librerie è possibile trovare La Maledizione di Atropo il nuovo romanzo di Valeria Nitto edito da Santelli. Per un bellissimo viaggio nel mondo della narrativa fantasy.