Roma – Al via la settimana dei cimiteri storici europei

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Anche Roma partecipa alla “Settimana dei cimiteri storici europei” organizzata dall’ASCEAssociation of Significant Cemeteries in Europe per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio cimiteriale. Da venerdì 22 a domenica 31 maggio, infatti, il Cimitero Monumentale del Verano accoglierà una serie di eventi culturali e aprirà straordinariamente le porte del Centro di Documentazione.

In occasione anche delle celebrazioni del Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale, l’Assessorato Cultura e Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha organizzato i seguenti eventi:

  • Apertura straordinaria del Centro di Documentazione, allestito presso l’Ingresso monumentale del Cimitero del Verano da venerdì 22 a domenica 31 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 17.30;
  • 2 eventi musicali che si terranno nel Quadriportico del Cimitero Monumentale del Verano:
  • 24 maggio ore 10.00 – concerto della “Banda Musicale” del Corpo della Polizia Locale;
  • 24 maggio ore 17.00 – concerto di musica sacra mariana, della “Corale Femminile Aureliano;
  • Presentazione di una nuova proiezione di immagini relative a monumenti funerari e celebrativi di combattenti caduti nel primo conflitto mondiale.

Nel Centro di Documentazione sarà possibile visionare i seguenti materiali:

  • Catalogo informatizzato del patrimonio culturale, storico e artistico del Cimitero del Verano (circa 7000 schede di monumenti funerari);
  • Materiali documentari: filmati concessi dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce, sulla protezione antiaerea dei principali monumenti e delle opere d’arte di Roma e sul bombardamento del 19 luglio 1943; un filmato del 1983 concesso dall’Archivio Rai Teche, documento sulle testimonianze del bombardamento di S. Lorenzo da parte degli abitanti del quartiere;
  • Materiali didattici con proiezioni multimediali su temi urbanistici, storico-artistici, iconografici, storici (dall’evoluzione urbana del Cimitero alle opere di artisti, architetti, scultori, pittori, sepolti al Verano, dalla storia risorgimentale alle guerre del XIX e XX secolo, alle tombe bombardate fra il 1943 e il 1944).
  • riproduzioni fotografiche dei primi anni del Novecento tratte dal volume dell’architetto Corrado Cianferoni;
  • la mostra fotografica permanente di Anna Forcella; articoli di giornali sul bombardamento di S. Lorenzo.
  • proiezioni multimediali sul lavoro svolto fra il 2000 e il 2015 di studio, salvaguardia, valorizzazione e restauro di alcuni monumenti di proprietà capitolina;
  • materiali bibliografici e di archivio relativi al complesso monumentale del Cimitero del Verano

Infine sarà possibile apprezzare, nel portico monumentale, grazie ad un recente intervento di restauro a cura della Sovrintendenza Capitolina, la migliorata leggibilità delle iscrizioni delle lapidi poste sul monumento di Virginio Vespignani, l’architetto del Cimitero romano e quello dell’artista incisore Paolo Mercuri

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti