Weekend culturale a Roma: le attività e gli eventi di novembre 2016
Roma è una città con un patrimonio culturale immenso: e non parliamo solo dei tanti monumenti che è possibile visitare nella Capitale [CONTINUA]
Roma è una città con un patrimonio culturale immenso: e non parliamo solo dei tanti monumenti che è possibile visitare nella Capitale [CONTINUA]
Dal 24 al 28 marzo sorprese a pasqua nei musei civici, il programma degli eventi [CONTINUA]
Dal 24 al 28 marzo 2016 i Musei Civici saranno animati da aperture straordinarie e da una serie di coinvolgenti iniziative, tra musica, arte, eventi, attività didattiche, promosse da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali [CONTINUA]
Il Casale dei Cedrati di Villa Pamphilj riapre i battenti a partire dal prossimo 5 dicembre. Uno spazio straordinario che viene restituito alla cittadinanza grazie al bando del 2013 promosso da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali [CONTINUA]
La Street Art di Sema Lao ha dato il via ufficialmente ala programmazione di eventi “Diamo Voce al Silenzio”, promossa e organizzata, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. [CONTINUA]
Si parte il prossimo venerdì, 30 ottobre, con la prima edizione del Premio per la Musica Domenico Massenzio, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Ronciglione. Presso la chiesa di San Sebastiano, alle ore 21.00 [CONTINUA]
Firenze è una splendente città situata in una piana toscana e attraversata dal grande fiume Arno. Firenze è definita città dell’arte per l’immenso e valoroso patrimonio artistico, architettonico e culturale della città, composto da quadri, sculture e palazzi [CONTINUA]
Gli eventi si apriranno a Villa Guglielmi domani, mercoledì 22 luglio alle 21, con il musical “Mamma mia!…è tutto dannatamente greco”, a cura della compagnia teatrale della Pro Loco di Fiumicino. [CONTINUA]
Gabriele Lavia, Pamela Villoresi, Elisabetta Magnani, Luciano Violante, Enzo Siciliano, Sandro Veronesi, Luca Archibugi. Sono alcuni dei protagonisti, tra attori, registi e autori, della 22esima edizione del Festival [CONTINUA]
Si comincia questo pomeriggio nella Biblioteca comunale nel Palazzo del Granarone, alle ore 17.00, con l’ultimo appuntamento di ‘Leggetevi Forte’, letture animate per i più piccoli, con ingresso libero per tutti. [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl