
La Capitale si prepara a vivere un settembre all’insegna della cultura e dello spettacolo, con una programmazione ricca e diversificata che spazia dalla musica all’arte, dal teatro al cinema. Le iniziative, promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, sono proposte dalle istituzioni culturali cittadine e dalle associazioni vincitrici dell’Avviso pubblico ROMA CREATIVA 365 Cultura tutto l’anno.
Dal 12 al 25 settembre, un calendario di eventi che abiterà diversi Municipi, offrendo al pubblico eventi di grande spessore e occasioni uniche per scoprire o riscoprire ogni angolo della città. Un programma che conferma la vocazione di Roma come città aperta e accessibile, dove la cultura non è un privilegio ma un bene diffuso.
Musica, teatro e arti performative
La programmazione estiva della Fondazione Musica per Roma prosegue nella cavea e nelle sale dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, con una proposta artistica di alto livello.
Attesissimo il ritorno dei Sigur Rós il 12 e 13 settembre alle 21 in Sala Santa Cecilia, che per il Roma Summer Fest presenteranno il loro album ÁTTA e i loro classici, accompagnati da un’orchestra di 41 elementi.
Il 14 settembre alle 18 in Sala Petrassi, l’evento speciale Andrea Camilleri, nascita di una leggenda. Dalle prime poesie al primo Montalbano: un ricordo dell’autore a cura di Felice Laudadio ed Ennio Coltorti con Alessandra Acciai, Paolo Briguglia, Tosca D’Aquino, Fabrizio Gifuni, Sabina Guzzanti, Luigi Lo Cascio, Laura Marinoni, Massimo Popolizio, Pino Quartullo, Galatea Ranzi, Alvia Reale, Sergio Rubini ed Eleonora Bordonaro.
Il 15 settembre alle 21, la leggenda del rock e della poesia Patti Smith salirà sul palco della cavea per regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile.
Il 16 settembre alle 21, sempre in Auditorium, nell’ambito del Romaeuropa Festival e in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il palcoscenico della Sala Santa Cecilia si trasforma in un salotto letterario-musicale con Novecento: il Duello Baricco/Bollani/Rava: incontro tra Alessandro Baricco, Stefano Bollani ed Enrico Rava, in un reading musicale da non perdere.
Il 20 e 21 settembre, nei Giardini pensili Claudio Abbado dell’Auditorium, l’innovazione e la sperimentazione sonora saranno protagoniste della due giorni di Dissonanze 25 years celebration, un evento che celebra venticinque anni di musica elettronica e arti sonore.
La rassegna estiva firmata Accademia Nazionale di Santa Cecilia si chiuderà il 25 settembre in Auditorium con Piovani dirige Piovani, un’imperdibile serata dedicata alle musiche per film del compositore Nicola Piovani. Il Maestro, alle ore 20.30, sarà sul podio per l’anteprima assoluta del suo Concerto Cantatore, seguito dalla Rapsodia per clarinetto e orchestra ‘Ciberknife’, con il solista Alessandro Carbonare. In programma anche una suite sinfonica tratta dalla colonna sonora di La vita è bella, che nel 1999 gli valse un Premio Oscar come miglior colonna sonora. La serata si concluderà con un omaggio al cinema di Federico Fellini, in una suite sinfonica tratta dalle colonne sonore degli ultimi tre film del regista.
Premi e spettacoli diffusi nei Municipi
La musica è anche al centro della 24ª edizione del Premio Fabrizio De André Parlare Musica, che per il secondo anno consecutivo torna nella piazza del quartiere Magliana che porta il nome del grande cantautore genovese.
La finale, in programma il 13 e 14 settembre alle 21 a ingresso gratuito, celebra i nuovi talenti nella musica, nella poesia e nella pittura e quello di grandi artiste e artisti che portano avanti il ricordo di Fabrizio De André attraverso la loro carriera. Sono attesi sul palco, Luca Marinelli, Mauro Pagani, Bresh, The Andre, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Andrea Rivera e tanti altri.
A sottolineare il legame profondo tra musica e territorio, il Teatro dell’Opera di Roma porta l’opera in strada con OperaCamion. Dopo il successo de Il barbiere di Siviglia, dal 14 al 28 settembre un tir si trasformerà in un palcoscenico mobile per presentare la Tosca di Giacomo Puccini in diversi Municipi della città. La prima tappa è prevista il 14 settembre a Ostia, in Piazza Sirio, sul lungomare, e l’ingresso a tutti gli spettacoli, con inizio alle ore 20.30, è libero e gratuito.
Anche il Teatro Tor Bella Monaca propone un’interessante serata in musica: il 13 settembre alle 21, Claudio “Greg” Gregori e il gruppo Max Pirone’s Five Freshmen saranno sul palco in un concerto-spettacolo che omaggia i grandi crooner – Frank Sinatra, Dean Martin, Bobby Darin, Andy Williams – tra racconti, aneddoti e irresistibili momenti comici.
Al Teatro Villa Pamphilj, il 20 e 21 settembre dalle 10 al tramonto, si festeggia con Musica, Musica, Musica, una due giorni a ingresso gratuito in occasione dell’inizio del cinquantesimo anno di attività della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. La rassegna prenderà il via con una video premiere del concerto dall’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo (anche in diretta sul profilo Facebook e sul canale YouTube del teatro); seguiranno la festa di Musica in Culla e Musica è Gioco, lezioni di prova, Drum Circle, laboratori corali per l’infanzia, incontri promozionali del Terzo Coro rivolto agli anziani del territorio e i PCTO svolti in collaborazione con i licei di zona, ma anche jazz jam session e un laboratorio lirico. Per concludere il concerto dell’Orchestra di Villa Pamphilj diretta da Fabrizio Cardosa.
Un appuntamento da non perdere con la creatività contemporanea è quello con Attraversamenti Multipli 2025, festival dedicato alle arti performative curato da Margine Operativo con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani, che dal 18 al 28 settembre nel Parco di Torre del Fiscale esplorerà il tema della Coesistenza.
Sempre nel segno dell’innovazione, il Festival ArteScienza 2025, curato da Michelangelo Lupone e organizzato dal Centro Ricerche Musicali, torna dal 13 al 26 settembre. Con il titolo Pianeta Immateriale, proporrà un’offerta multidisciplinare che include danza, concerti, installazioni, incontri di studio e proiezioni, con un particolare omaggio a Giacinto Scelsi e uno sguardo rivolto alle proposte artistiche più all’avanguardia. Il progetto, nella sua programmazione romana, abiterà diversi spazi: Teatro Spazio Rossellini (13 e 14 settembre); Goethe-Institut Rom (22 e 25 settembre); Liceo Visconti (26 settembre).
Mostre, percorsi urbani e iniziative culturali
Dal 12 settembre al 12 ottobre, il Mattatoio di Roma presenta la mostra Spazi di Resistenza, curata da Benedetta Carpi De Resmini. L’esposizione, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Latitudo Art Projects, si inserisce nel contesto delle commemorazioni per il trentesimo anniversario della fine della guerra in Bosnia-Erzegovina, dell’assedio di Sarajevo e del genocidio di Srebrenica. Ingresso libero.
L’iniziativa Trame di Memoria e Impegno di Libera prende il via l’11 settembre negli spazi di ExtraLibera, bene confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla collettività. Fino al 10 ottobre, cuore dell’iniziativa sarà il Centro di Documentazione “Roberto Morrione e Santo Della Volpe”, un archivio di più di 5000 volumi nato per raccogliere e valorizzare oltre trent’anni di storia dell’impegno antimafia.
Cinque appuntamenti nella sala eventi di via Stamira 5, dove le memorie, le testimonianze e le narrazioni contenute nell’archivio si trasformeranno in forme di arte pubblica: teatro, proiezioni, letture, fotografia e nuove tecnologie.
L’edizione 2025 prenderà il via l’11 settembre alle 21 con il ricordo di Victor Jara, artista, musicista e poeta cileno barbaramente ucciso. Infinita Poesia | Cunto per Victor Jara è lo spettacolo proposto da AreaTeatro per l’interpretazione di Alessio di Modica. Un racconto dove il “cunto” siciliano e la poesia si intrecciano e si fondono. Gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail eventi@libera.it. Info su extra.libera.it.
Il progetto Paesaggi Umani di Roma Plurale, proposto da Urban Experience dal 19 settembre al 21 dicembre, propone attività di performing media storytelling per la memoria rigenerativa. Una sorta di “radio che cammina” in cui, all’interno di geopodcast, verranno raccolte e raccontate le storie dei quartieri romani, da Tor Tre Teste a Monte Mario.
L’opening, in cui si parlerà di Performing media Storytelling per la Memoria Rigenerativa, è in programma il 19 settembre alle 18 nella Casa del Quartiere di Villa Fiorelli (Municipio VII). Partecipazione gratuita con prenotazione consigliata alla mail info@urbanexperience.it o con messaggio WhatsApp al numero 340.6688246. Info su urbanexperience.it.
Per gli amanti dei luoghi storici, grazie alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, tornano il 13 settembre le visite alla Casa Museo Alberto Moravia e l’accesso gratuito al Teatro di Marcello.
Il 20 settembre, la Villa di Massenzio aprirà eccezionalmente in orario serale, dalle 19 alle 22, offrendo ai visitatori la possibilità di passeggiare tra i resti archeologici illuminati (ingresso libero).
Infine, le ville storiche offrono percorsi unici: per il ciclo Itinerari in Villa, a Villa Borghese, il 12 settembre alle 16 si terrà una passeggiata guidata “da giardino dei Principi a Parco dei romani”, mentre il Museo Carlo Bilotti e la Casina delle Civette ospiteranno laboratori gratuiti per famiglie e bambini.
I programmi potrebbero subire variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). Info su museiincomuneroma.it e sovraintendenzaroma.it.
Appuntamento con il cinema
La Casa del Cinema celebra il centenario della nascita di Peter Sellers con una rassegna dedicata ai suoi film più celebri: dal 12 al 14 settembre saranno proiettati rispettivamente Hollywood Party di Blake Edwards, Invito a cena con delitto di Robert Moore e La pantera rosa, sempre di Blake Edwards, per concludere mercoledì 17 con Oltre il giardino di Hal Ashby. Info e programmazione completa su casadelcinema.it.
Ci si sposta al Pigneto, al Nuovo Cinema Aquila, che il 18 settembre alle 19 ospita un incontro speciale con il regista Cyril Lachauer e il fotografo Mike Brodie al termine della proiezione del film Slack; un’iniziativa che unisce cinema e fotografia, in collaborazione con la casa editrice indipendente LatoPaper e la casa di produzione Videoart at Midnight. Info su cinemaaquila.it.
Tutte le informazioni e gli altri appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale sono disponibili su culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, X @culture_roma e con #CultureRoma.
Commenta per primo