Pompei, il giallo

pompei

I Romani chiamavano l’ocra gialla sil e ne conoscevano quattro varianti, in ordine di qualità decrescente: il sil atticum, di origine greca, era molto ricercato nella decorazione degli edifici e, per la presenza di limonite nella sua composizione, se riscaldato si disidrata e diventava rosso, come è accaduto in molte pareti dipinte di Pompei con […]

I Veneralia, la festività romana che si celebrava il 1 aprile

veneralia

I Veneralia erano una festività romana celebrata il 1º aprile, dedicata a Venere Verticordia (“che apre i cuori”) e alla sua compagna, Fortuna Virile. Venere, la dea dell’amore, era la divinità principale di Pompei, da lei deriva perfino il nome che la città assunse all’indomani della fondazione coloniale: Colonia Cornelia Veneria Pompeianorum. Venere su quadriga […]

L’importanza dell’acqua a Pompei

pompei

Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, vogliamo ricordare, partendo dalla storia di Pompei, l’importanza dell’acqua, che è fonte primaria di vita. Solo dopo l’Imperatore Augusto, Pompei si dotò di un vero e proprio impianto idrico. Il Castellum Aquae a Pompei è l’edificio che aveva la funzione di accogliere l’acqua potabile proveniente dall’acquedotto del Serino e distribuirla […]

Pompei e i colori

pompei

Il rosso proveniva da pigmenti suddivisibili in cinque gruppi: ossidi di ferro, piombo, cinabro, realgar e lacche. Le denominazioni usate da Plinio rendono però un po’ confusa l’identificazione delle varietà. Il gruppo più numeroso è quello degli ossidi di ferro, costituito da ocre rosse di varia origine geografica o geologica. La ‘rubrica’ sembrerebbe fra le […]

Le scene di paesaggio nella pittura pompeiana, fra città e templi, campagne e boschi

pittura pompeiana

Le scene di paesaggio nella pittura pompeiana, fra città e templi, campagne e boschi, grotte e marine, creano l’illusione che le dimensioni degli spazi siano diversi da quelli reali architettonici, come in una sorta di trompe-l’oeil, sviluppando l’idea di altre scenografie, non dissimili da quelle utilizzate nel teatro per la messa in scena di commedie […]

I passaggi pedonali di Pompei

pompei

Nelle strade di Pompei è possibile incontrare spesso dei grandi blocchi di pietra disposti in modo perpendicolare alla carreggiata. Collegano i due lati dei marciapiedi, e sono disposti ad una quota più alta rispetto alla via. Passaggi pedonali Sono i “passaggi pedonali”, antenate delle nostre strisce pedonali, che lasciavano il passo sufficiente per il transito […]

Il Carro da parata di Civita Giuliana. L’ultima scoperta di Pompei

pompei

Il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, annunciano il rinvenimento di un reperto straordinario, emerso integro dallo scavo della villa suburbana in località Civita Giuliana, a nord di Pompei, oltre le mura della città antica, nell’ambito dell’attività congiunta, avviata nel 2017 e alla luce del Protocollo d’Intesa sottoscritto nel […]

Pompei, Colores

pompei

Il nero derivava dall’atramentum, una sostanza artificiale ottenuta da legna resinosa o da vinacce, oppure dalla calcinazione delle ossa animali o da sali organici; ma anche dalla terra, da cui trasuda come una salsedine, o da terre di colore sulfureo. Plinio dice addirittura che per ottenere questo colore certi “pittori…hanno violato dei sepolcri per trafugare […]

Gabriel Zuchtriegel è il nuovo Direttore di Pompeii-Parco Archeologico

pompei

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini – pagina ufficiale, ha nominato Gabriel Zuchtriegel nuovo Direttore di Pompeii – Parco Archeologico. Nato nel 1981 a Weingarten, città della Repubblica Federale Tedesca, è stato il più giovane dei direttori nominati con la prima procedura pubblica internazionale per la […]