Pompei, prende avvio il cantiere di messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis

pompei

Prende avvio il cantiere di messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis di Pompei, che, in poco più di un anno, permetterà di restituire al pubblico le straordinarie ville urbane di Marco Fabio Rufo e di Maio Castricio, della Casa del Bracciale d’Oro e della Biblioteca, affacciate sul Golfo di Napoli e finora non accessibili perché utilizzate […]

Pompei, prove acustiche ai teatri e all’anfiteatro

pompei

Una attività di ricerca sul tema dell’acustica degli ambienti di pregio è in corso a Pompei, a cura del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna-Alma Mater Studiorum, in collaborazione con altre università italiane e straniere. Rilievi acustici Allo scopo sono stati effettuati rilievi acustici dei teatri e dell’anfiteatro di Pompei, utilizzando un altoparlante e un […]

Pompei: recuperati, grazie ai Carabinieri, tre frammenti di affreschi parietali del I sec. d.C.

carabinieri

Tre frammenti di affreschi parietali del I sec. d.C. provenienti dalle Ville di Stabia, recuperati grazie all’azione del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Nucleo di Monza), sono stati restituiti al Parco Archeologico di Pompei, stamattina presso il Museo Archeologico Libero D’Orsi di Castellammare di Stabia (NA). In questa stessa occasione è stato […]

Per gli antichi il commercio non era un lavoro come lo intendiamo noi

commercio

Le fonti romane ci ricordano il lavoro del mercante impegnato nel grande commercio o nelle modeste pratiche di compravendita, oppure nel rapporto fra agricoltura e commercio e nella questione del “giusto prezzo“. Era infatti convinzione diffusa che il mercante falsasse il prezzo di un prodotto perchè lo aumentava senza aggiungere nessun lavoro supplementare. Mestiere competitivo […]

Il sito archeologico di Pompei riaprirà il 27 aprile

pompei

Il sito archeologico di Pompei riaprirà il 27 aprile, dopo l’ultima chiusura di questi mesi, nelle modalità già attuate nelle precedenti aperture. L’accesso al sito sarà possibile dal martedì alla domenica nei consueti orari estivi (Pompei 9,00 – 19,00 con ultimo ingresso 17,30), con giorno di chiusura il lunedì fino al 7 giugno 2021. Dal […]

Giornata della Terra: a Pompei si festeggia con il verde pompeiano

pompei

La Giornata della Terra è il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Qui a Pompei la festeggiamo con una serie di foto dei giardini e del verde pompeiano. Cicerone «Si hortum in bibliotheca habes, deerit nihil»: così Cicerone, in una delle sue lettere, auspicava per ogni studioso la possibilità […]

Il 19 aprile è l’ultimo giorno del ciclo dei ludi Ceriales

ceriales

Il 19 aprile è l’ultimo giorno del ciclo dei ludi Ceriales, le feste in onore a Cerere, arcaica divinità latina della vegetazione e delle messi, il cui culto era associato a quello della Terra Madre (Tellus Mater). Il nome della dea veniva collegato ai verbi crescere e creare, consoni alla stagione primaverile. Foto Villa di […]

Pompei, il mito di Narciso

narciso

Il mito di Narciso è stato una fonte di ispirazione per gli artisti di ogni tempo. In questo raffinato stucco, realizzato a graffito e spatola, proveniente da una parete delle terme della villa rustica del Petraro – oggi esposto al Museo Archeologico di Stabia –, il mitico personaggio è mollemente adagiato su una roccia e […]

Pompei: il 12 aprile iniziavano i Cerealia

pompei

Era la festa di Cerere, divinità delle messi e della fertilità. Processioni di giovani donne vestite di bianco sfilavano per la città e gli spalti delle arene si animavano per i Ludi Cerealici, giochi e spettacoli dove di nuovo era d’obbligo la tunica bianca. Dea della crescita Cerere, già presente nel pantheon italico, è una […]