
I Romani chiamavano l’ocra gialla sil e ne conoscevano quattro varianti, in ordine di qualità decrescente: il sil atticum, di origine greca, era molto ricercato nella decorazione degli edifici e, per la presenza di limonite nella sua composizione, se riscaldato si disidrata e diventava rosso, come è accaduto in molte pareti dipinte di Pompei con il grande calore sviluppato dall’eruzione del 79 d.C.; il sil marmorosum, è considerato il più adatto e diffuso alla pittura a fresco; il sil pressum, cioè scuro, è un’argilla contenente ossido di manganese, corrispondente a una terra di Siena o a una terra d’ombra; infine il sil lucidum Galliae. Si usava anche un pigmento giallo a base di piombo chiamato spuma argenti perché rinvenuto nelle miniere argentifere. Il giallo si otteneva anche arrostendo minerali piombiferi, nel qual caso era noto come puteolanum, cioè di Pozzuoli.
Fonte: pagina Facebook Pompeii-Parco Archeologico
Commenta per primo