Il Sepolcro di Priscilla

In prossimità del bivio tra la Via Appia Antica e la Via Ardeatina, davanti alla Chiesa del Domini Quo Vadis?, si innalza, un antico sepolcro romano: il Sepolcro di Priscilla.

Il Colombario di Pomponio Hylas

Il colombario di Pomponio Hylas riportato alla luce, praticamente intatto, nel 1831, da Pietro Campana, si trova, a Roma, nel cuore del Parco degli Scipioni, a ridosso delle Mura Aureliane.

La Catacomba di Sant’Agnese fuori le Mura

La Catacomba di Sant’Agnese che si estende su tre livelli, nel sottosuolo del complesso, è originaria della seconda metà del III secolo d.C., quindi, di poco precedente l’epoca costantiniana.

La Necropoli Vaticana

Gli scavi eseguiti sotto la Basilica di San Pietro hanno rilevato la presenza di un’estesa necropoli che si trova praticamente sotto il livello delle Grotte Vaticane.

La Necropoli di Sutri

La Necropoli che costituisce, uno degli esempi più rilevanti di concentrazione di tombe rupestri di età romana, si estende per circa 200 metri lungo l’alto costone tufaceo a ridosso della Via Cassia.

La Piramide Cestia

A Roma, nel periodo augusteo, sotto la spinta delle imponenti tombe dei faraoni d’Egitto, vennero erette ben quattro piramidi delle quali oggi si conserva unicamente quella di Caio Cestio.

L’ Isola Sacra e la Necropoli di Porto

L’Isola Sacra, intesa come una vera e propria isola, si estende su una superficie di c.a. 12 Kmq ed è compresa tra il Mar Tirreno e i due rami del fiume Tevere: la Fossa Traiana e Fiumara Grande.

La Catacomba ebraica di Vigna Randanini

La catacomba di Vigna Randanini, scavata nel fianco di una collina fra la Via Appia Antica e la Via Appia Pignatelli, fu la seconda catacomba ebraica di Roma ad essere casualmente ritrovata nel 1859. Le gallerie che si snodano sotto la collina sovrastante sviluppano una lunghezza totale di circa 720 metri, di cui solo 450 […]