L’Isola Sacra, intesa come una vera e propria isola, si estende su una superficie di c.a. 12 Kmq ed è compresa tra il Mar Tirreno e i due rami del fiume Tevere: la Fossa Traiana e Fiumara Grande. La stessa si formò artificialmente dopo il prolungamento della Fossa Traiana, il canale navigabile, voluto da Claudio e ampliato da Traiano, per collegare il fiume al porto imperiale. Al tempo dell’antica Roma l’isola occupava più o meno i tre quarti della superficie attuale, il resto si aggiunse nei secoli grazie all’accumulo dei molti materiali alluvionali depositati dal fiume Tevere.
Nell’antichità il terreno di quest’isola era fertile e veniva ampliamente coltivato fino a quando nel Medioevo diventò una zona malarica. Alla fine dell’800 si decise di bonificarlo, opera che si concluse intorno al 1930, grazie all’intervento dell’ Opera Nazionale Combattenti.
In età romana, Isola Sacra, si chiamava Insula Portus o Insula Portuensis, il nome attuale sembra le sia stato attribuito nel VI secolo a causa della presenza di importanti memorie di martiri portuensi, tra cui S. Ippolito. Circa i due terzi dell’abitato di Isola Sacra è inteso, a tutti gli effetti, come un quartiere di Fiumicino, mentre il territorio rimanente, cioè la parte orientale dell’isola, è occupata dagli scavi archeologici della necropoli di Porto.
La necropoli, che si estende più o meno per 1,5 Km, è una zona cimiteriale risalente all’epoca romana (I-IV secolo d.C.); sviluppatasi sul lato sinistro della “bia Flabia”, costruita nel I secolo per unire il porto di Ostia a quello di Claudio e, che percorre l’antica linea di costa, unica e priva di rifacimenti sopra il piano di campagna che attraversa l’isola e ne costituisce l’asse viario principale.
La necropoli, taciuta dalle fonti e, riportata alla luce tra gli anni ‘20 e ’40, fu interessata da una notevole campagna di bonifica che ebbe lo scopo di evitare che le inondazioni del territorio sommergessero, più volte l’anno, le tombe. Al momento dello scavo le tombe risultarono completamente ricoperte da un notevole strato di sabbia che aveva nascosto e protetto questo insediamento che per molti secoli risultò sconosciuto. Anche se, la necropoli, fu in parte individuata già nel 1840 quando lo Stato Pontificio comandò gli scavi lungo la Fossa Traiana con l’intenzione di recuperare i marmi romani mai arrivati a Roma e lì abbandonati per secoli.
Le tombe, prevalentemente a cassone, nella fase iniziale occuparono la parte più vicina al bordo della strada, anche se il vero sviluppo della necropoli avvenne nel II e III secolo quando le nuove tombe andarono ad occupare la seconda linea e nel tempo il fronte delle tombe più antiche.
La necropoli di Porto è caratterizzata da edifici anche a due piani, le facciate delle tombe a camera sono per la maggior parte abbellite da lesene o da cornici in cotto che delimitano l’iscrizione funeraria; talvolta si addossano alla struttura un recinto o due letti in muratura per i banchetti funebri. Gli interni sono riccamente decorati con stucchi, pitture e mosaici e testimoniano il rito funerario prevalentemente misto: in alto le nicchie per le urne cinerarie, in basso gli arcosoli per le inumazioni nei sarcofagi e le formae, spesso a più strati, sotto il pavimento.
Tutte le tombe testimoniano quelli che erano gli intenti dell’epoca, cioè erano l’espressione della posizione della famiglia del defunto in seno alla società. Sulla parte frontale delle tombe si conservano anche le iscrizioni marmoree che ricordano i nomi dei proprietari, le dimensioni e le condizioni d’uso dei sepolcri e la volontà di mantenere vive le usanze più antiche. Accanto a queste iscrizioni erano posti i vivaci rilievi in terracotta con la raffigurazione dei mestieri esercitati in vita dai defunti, riferibili soprattutto ad un ceto imprenditoriale composto da artigiani, commercianti, medici ecc.
I meno abbienti si facevano seppellire in tombe a cassone o a edicola, i poveri sotto le tegole disposte a cappuccina o addirittura dentro le due metà di un’anfora.
Durante il I e II secolo d.C. la cremazione, che doveva avvenire fuori dalla città, fu preferita all’inumazione. Le urne cinerarie potevano essere di vario materiale, quelle dei poveri erano seppellite nel terreno con un’ anfora a segnarne il posto, mentre per i più ricchi le urne venivano poste nei colombarium. Nel II secolo, da Adriano (117/138), prevale l’inumazione che però scompare all’inizio del III secolo per riprendere sotto il Cristianesimo.
Le varianti tipologiche, la decorazione interna delle tombe ed altri numerosissimi materiali rinvenuti (sarcofagi, statue ecc.) nella necropoli, hanno permesso di conoscere, dalle espressioni architettoniche, artistiche e di alto artigianato di ambito funerario, i gusti, la cultura e le tendenze della società portuense della media e della tarda età imperiale (II-IV secolo d.C.)
Grazie agli scavi archeologici, dal 1973 fino al 1989 sono stati riportati alla luce oltre 2000 scheletri e 150 tombe, parte della necropoli deve essere ancora scavata.
In linea diretta con il proseguimento della strada, intorno alla basilica di S. Ippolito sono emerse le evidenze di un’area forse attrezzata a statio di pertinenza al porto. Su molte di queste preesistenze romane insistono edifici dovuti al riuso in epoche successive.
[flickr_set id=”72157632101541970″]
Be the first to comment