Celestino V, il papa del gran rifiuto

Il 5 luglio 1294, senza aver mai imposto la sua candidatura, il Collegio Cardinalizio, all’unanimità, elevò al Sommo Pontificato il frate Pietro Angeleri, noto come Celestino V, il papa del gran rifiuto.

La costruzione della Via Appia

L’anno di nascita della Via Appia fu il 312 a.C.; il censore che ne promosse e ne curò la sua realizzazione fu Appio Claudio Cieco.

Il Tevere, Roma e i suoi antichi ponti

Leggende e storiografia moderna legano la nascita di Roma al fiume Tevere. Via d’acqua che oltre a garantire l’approvvigionamento quotidiano della città era un confine naturale che scorreva parallelo alle mura.

Circo di Gaio e Nerone

Nella Roma antica furono costruiti diversi circhi di carattere privato annessi alle grandi ville imperiali. Il più antico tra questi è il Circus Gai et Neronis o Vaticano.

L’Isola Tiberina e la sua storia

Secondo una leggenda, l’Isola Tiberina, si sarebbe formata intorno al 510 a.C. per l’accumulo di fango depositatosi sulle messi di grano mietuto nel Campo Marzio, allora proprietà di Tarquinio il Superbo.

Il Circo Flaminio

Il Circo Flaminio fu il secondo circo di Roma realizzato, probabilmente, solo con strutture lignee e senza posti a sedere, nel 221 a.C., da Caio Flaminio Nepote.

Il Cannone del Gianicolo

Il Gianicolo, soprannominato ottavo colle di Roma, offre un ottimo punto di osservazione a chi vuole ammirare il panorama della città.

I Lupanari e la prostituzione nell’antica Roma

A Pompei sono stati riconosciuti oltre trenta bordelli, alcuni erano molto modesti, altri erano posti nei piani superiori delle cauponae (alloggio), altri ancora erano appositamente costruiti e organizzati per questo tipo di attività.