Il mio Shinrin Yoku sei tu”, il romanzo epistolare di Colonna e Astolfi


Il mio Shinrin Yoku sei tu", il romanzo epistolare di Colonna e Astolfi




Ci sono libri che nascono già con il marchio del successo. “Il mio Shinrin Yoku sei tu”, il nuovo romanzo scritto a quattro mani da Stella Colonna e Kempes Astolfi, che sarà presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino il 17 maggio (ore 14, Padiglione 3, Stand Q16-R21), sembra avere tutte le carte in regola per imporsi come il caso editoriale della primavera-estate 2025, un po’ come Davide contro Golia, la piccola casa editrice si è trovata tra le mani un gioiello che ha voluto pubblicare, puntandoci sin da subito “Astolfi e Colonna sono tra i nostri autori più seguiti e quando ci hanno proposto il loro progetto ne siamo rimasti entusiasti” racconta Francesca Patti, direttrice editoriale e titolare della casa editrice “la bellezza dell’idea e lo stile mi hanno convinta da subito, non vedo l’ora di moderare la loro presentazione al Salone del Libro di Torino.”

Il libro, pubblicato da Prospettiva Editrice

Il libro, pubblicato da Prospettiva Editrice, arriva in un momento particolarmente favorevole: il mercato editoriale sta registrando un significativo ritorno d’interesse verso opere che esplorano la connessione umana autentica e il valore della comunicazione profonda, temi centrali di questo romanzo epistolare ambientato ai giorni nostri. Il romanzo racconta lo scambio di lettere tra due sconosciuti, Helen e Stefano, che si confidano attraverso messaggi lasciati nella cavità di un albero in un parco cittadino. Una premessa semplice ma potente che, secondo gli addetti ai lavori, potrebbe conquistare un pubblico trasversale.

“La forza di questo libro sta nella sua universalità”, spiega Stella Colonna. “Parla di solitudine nell’era digitale, di vulnerabilità, di rinascita personale… tutti temi che risuonano profondamente con i lettori di oggi, indipendentemente dall’età o dal background culturale”.
“C’è grande fermento attorno a questo titolo, e le prenotazioni delle librerie stanno superando le nostre aspettative iniziali” continua Patti.




A pochi giorni dall’uscita ufficiale

A pochi giorni dall’uscita ufficiale, sui social media l’hashtag #IlMioShinrinYokuSeiTu sta già guadagnando popolarità, con numerosi influencer letterari che hanno manifestato interesse per il titolo. La cover del libro, con la sua suggestiva immagine di una panchina nel parco e un libro aperto, è diventata rapidamente riconoscibile e condivisa.

I due autori, incontrati al salone del libro 2024, non sono nuovi al successo: Stella Colonna con “Stasera vengo a prenderti” e Kempes Astolfi con “La locanda ai confini del mondo” hanno già dimostrato di saper toccare le corde giuste nei lettori, ma questa volta la collaborazione sembra aver creato una sinergia particolarmente efficace.
“Quando due voci narrative forti si uniscono, può accadere qualcosa di magico”, commenta Francesca Patti. “Abbiamo deciso di puntare molto su questo titolo: sarà in evidenza in molti punti vendita e stiamo già organizzando numerosi eventi con gli autori”.

Il concept dello “Shinrin Yoku”

Il concept dello “Shinrin Yoku”, la pratica giapponese del “bagno nella foresta” reinterpretata come immersione nell’anima dell’altro, offre spunti originali che stanno già catturando l’attenzione del pubblico e dei media.
“C’è qualcosa di profondamente attuale in questo ritorno all’analogico”, osserva Kempes Astolfi. “In un’epoca in cui siamo sempre connessi ma spesso ci sentiamo isolati, l’idea di tornare alla lettera scritta a mano tocca una corda nostalgica ma anche futuristica, come se stessimo riscoprendo un modo di comunicare che avevamo dimenticato ma di cui abbiamo disperatamente bisogno”.

La presentazione al Salone del Libro di Torino sarà solo la prima di una fitta serie di appuntamenti: gli autori stanno programmando un tour che toccherà le principali città italiane nei mesi di maggio e giugno, con possibili date anche all’estero in autunno.
Gli esperti del settore prevedono che “Il mio Shinrin Yoku sei tu” potrebbe rapidamente scalare le classifiche di vendita e diventare uno dei titoli più discussi dell’anno. “Ha quel raro equilibrio tra accessibilità e profondità che caratterizza i bestseller di qualità”, conclude Francesca Patti. “Non mi sorprenderebbe vederlo presto opzionato per un adattamento cinematografico o una serie TV”.

Appuntamento dunque al Salone del Libro di Torino per scoprire quello che promette di essere il fenomeno letterario che tutti stavamo aspettando.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.