Storie pugliesi al Salone del Libro: l’ingegnere-scrittore Filippo Mola presenta il suo nuovo romanzo


Storie pugliesi al Salone del Libro: l'ingegnere-scrittore Filippo Mola presenta il suo nuovo romanzo




Tra gli appuntamenti da non perdere al Salone Internazionale del Libro di Torino, spicca la presentazione del romanzo “Il 26 gennaio di un anno che non mi ricordo” dell’autore pugliese Filippo Mola, in programma presso lo Spazio Dialoghi allestito da Services4Media (Padiglione 3, Stand R17-Q18).

Il romanzo intreccia le vicende di personaggi diversi

Mola, ingegnere metalmeccanico classe 1980 con la passione per la scrittura, dopo l’esordio con “Stabilità di forma” nel 2023, torna in libreria con un’opera corale pubblicata da S4M Edizioni. Il romanzo intreccia le vicende di personaggi diversi – dall’operaio precario alla professionista milanese in crisi – le cui storie convergono durante una singola, intensa giornata di gennaio in Puglia.

“È un libro sulla possibilità di cambiamento che si nasconde anche nelle giornate apparentemente ordinarie,” racconta l’autore. “Ho voluto rappresentare una Puglia autentica, con le sue contraddizioni e la sua bellezza, lontana dai cliché turistici.”

L’opera si distingue per la capacità di mescolare ironia e introspezione, raccontando con sguardo acuto le dinamiche sociali del Sud contemporaneo. La scrittura di Mola, forte di uno stile colloquiale e diretto, riesce a tratteggiare ritratti vividi di personaggi sospesi tra tradizione e desiderio di cambiamento.
La partecipazione dell’autore al Salone di Torino rappresenta un’importante occasione per far conoscere al pubblico nazionale questa voce originale della narrativa italiana emergente, capace di trasformare l’esperienza quotidiana in letteratura con sensibilità e autenticità.




Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.