
Nel panorama editoriale italiano della primavera 2025 fa il suo ingresso una voce fresca e originale: quella di David Bogani, autore del romanzo d’esordio “Signori, su la testa!”, pubblicato da Arbor Libri. Disponibile sul sito www.arborlibri.com e in tutti gli store digitali e tradizionali, il libro verrà presentato nello Spazio Dialoghi di Services4Media, Padiglione 3 Stand R17-Q18.
Tra realtà e immaginazione: la nascita di un’opera fuori dagli schemi
Pensato per quasi trent’anni prima di prendere forma sulla pagina scritta nel 2018, “Signori, su la testa!” è un romanzo che sfida le categorizzazioni tradizionali, mescolando elementi autobiografici e immaginazione sfrenata in un racconto che è insieme avventura, satira politica e riflessione esistenziale.
La trama segue il viaggio di Dino Bagoni, giovane operaio di una cartotecnica toscana che, stanco della monotonia quotidiana e affascinato dagli ideali rivoluzionari, decide di abbandonare tutto per unirsi ai guerriglieri “Pasamontanas” in un immaginario territorio ribelle del Messico chiamato “Chipotle”.
“In ogni storia, anche la più banale, vi è nascosto un concetto, una frase, una parola da portarsi dietro e tenere in borsa, perché non si sa mai. Le storie tracciano solchi. Sono il vinile della vita,” dice il protagonista all’inizio della sua avventura, in quella che potrebbe essere considerata una dichiarazione di poetica dell’autore stesso.
Lo zapatismo e l’immaginario rivoluzionario degli anni ’90
Il romanzo si inserisce in quel filone letterario che esplora l’impatto del movimento zapatista sull’immaginario occidentale di fine millennio. L’insurrezione del 1994 nel Chiapas e la figura carismatica del Subcomandante Marcos hanno infatti profondamente influenzato una generazione di giovani attivisti in tutto il mondo, Italia compresa.
Bogani riesce a catturare perfettamente quell’atmosfera attraverso personaggi memorabili come il Portavozcomandante, il Machocomandante e il Sudcomandante, che incarnano l’idealizzazione della guerriglia latinoamericana nell’immaginario collettivo. Attraverso le loro voci, l’autore riflette sul significato della rivoluzione e sul divario tra idealizzazione e realtà della lotta armata.
L’opera è ricca di riferimenti culturali che definiscono l’epoca: dalla musica (Negrita, Afterhours, Manu Chao) ai rituali dei centri sociali, fino all’iconico slogan “Bergonzoni pezzo di merda!” che risuonava nei concerti alternativi degli anni ’90. Questi elementi contribuiscono a creare un affresco generazionale autentico, che parla di una gioventù divisa tra noia provinciale e sogni di cambiamento globale.
Un viaggio oltre le apparenze
Ciò che eleva il romanzo al di sopra della semplice narrazione avventurosa è il suo sottotesto filosofico. La trasformazione del protagonista da Dino a “El Toskano” e poi al “Dioseselcomandante” riflette un percorso di ricerca identitaria che va ben oltre il contesto rivoluzionario.
La parte finale del libro, ambientata nel misterioso carcere chiamato “Sunyata” (termine sanscrito che indica “il vuoto”), introduce una dimensione esistenziale che richiama il buddismo zen e le filosofie orientali. Qui, fra personaggi enigmatici e situazioni surreali, il protagonista arriva a mettere in discussione la sua stessa identità, in un processo di liberazione dai condizionamenti sociali simboleggiato dall’abbandono del nome stesso.
“Più forte è l’eco del tuo nome, più robusta è la catena che ti opprime!” – questa frase, attribuita al misterioso “numero uno” del carcere, sintetizza efficacemente il messaggio profondo dell’opera: la vera rivoluzione è quella interiore, che ci libera dalle etichette e dalle aspettative altrui.
L’autore: un nuovo talento della narrativa italiana
Nato a Firenze nel 1976 e trasferitosi a Milano “per amore”, David Bogani è gastronomo di professione e scrittore per passione. Con questo primo romanzo si inserisce in quella tradizione letteraria italiana che mescola impegno politico, ironia e sperimentazione linguistica.
La sua prosa è caratterizzata da un’originale mescolanza di registri: dal linguaggio colloquiale tipico della provincia toscana ai toni epici delle grandi narrazioni rivoluzionarie, fino a digressioni surreali che ricordano l’immaginario dell’Apocalisse di Giovanni.
Particolarmente riuscite sono le scene in cui il protagonista si confronta con la realtà messicana, con i suoi compagni rivoluzionari e con figure singolari come Francesca, la cooperante italiana con cui intreccia una relazione. In questi passaggi, l’ironia di Bogani si fa più sottile, rivelando le contraddizioni dell’attivismo occidentale senza mai scadere nel cinismo.
Un evento imperdibile per gli amanti della letteratura
Disponibile sul sito www.arborlibri.com e in tutti gli store digitali e tradizionali, “Signori, Su la testa!” verrà presentato nello Spazio Dialoghi di Services4Media, Padiglione 3 Stand R17-Q18. L’evento rappresenta un’opportunità per incontrare un nuovo, promettente autore italiano e per scoprire un’opera che, con la sua miscela di avventura, ironia e profondità filosofica, si candida a diventare un piccolo cult della narrativa italiana contemporanea.
Come suggerisce il titolo stesso, questo romanzo è un invito ad alzare la testa, a guardare oltre l’orizzonte del quotidiano e a intraprendere quel viaggio interiore che, alla fine, è l’unica vera rivoluzione possibile.
Commenta per primo