
Con “Figli amati male” edito da Arbor Libri, il giornalista e scrittore Basilio Petruzza ci regala una sorpresa, diremmo quasi un’inaspettata opera straordinaria, destinata a lasciare un segno indelebile in tutti coloro che leggeranno il libro, semplicemente perché con le micro storie e gli intrecci del romanzo (tratte a volte da fatti realmente accaduti) vengono toccate le corde di ognuno di noi. Questo romanzo non è solo una storia, ma un vero e proprio viaggio nell’animo umano, capace di toccare le corde più profonde del cuore e della mente.
Il libro racconta la storia di Raffaele e Monica
Il libro racconta la storia di Raffaele e Monica, due giovani che si incontrano in una clinica per disturbi alimentari. Questo incontro, apparentemente casuale, diventa il punto di partenza per un’intensa esplorazione delle loro vite, delle loro famiglie e delle ferite che li hanno segnati. Petruzza utilizza una narrazione a più voci per intrecciare il presente dei protagonisti con il loro passato, creando un mosaico di emozioni e riflessioni che coinvolge il lettore dalla prima all’ultima pagina.
Ciò che rende “Figli amati male” un capolavoro è la capacità dell’autore di entrare nel cuore dei suoi personaggi e di restituirne ogni sfumatura con una scrittura elegante e incisiva. La prosa di Petruzza è una danza tra poesia e realismo, capace di catturare con la stessa intensità la delicatezza di un sorriso e il peso di un segreto taciuto. Ogni parola è scelta con cura, ogni frase è un colpo di pennello che contribuisce a dipingere un quadro vivido e indimenticabile.
Il romanzo si distingue anche per la profondità
Il romanzo si distingue anche per la profondità con cui affronta argomenti delicati e spesso trascurati, come i disturbi del comportamento alimentare. Lontano da ogni cliché o superficialità, Petruzza tratta queste tematiche con una sensibilità rara, dando voce a chi spesso rimane inascoltato. Raffaele e Monica non sono solo personaggi, ma veri e propri simboli di resilienza e ricerca di senso.
E con questo titolo, Arbor Libri ha pubblicato il suo sesto titolo, questa giovane casa editrice che si distingue per un marchio e un approccio green (ogni titolo pubblicato un albero piantato), ha anche nel confezionamento del libro una cura e un tocco estetico davvero particolare, unico oseremmo dire.
“Figli amati male” è molto più di un romanzo: è un’esperienza emotiva che lascia il segno. Ogni pagina è un invito a guardarsi dentro, a interrogarsi sulle proprie scelte e sul proprio modo di vivere le relazioni. Basilio Petruzza, con la sua prosa vibrante e profonda, dimostra ancora una volta di essere un autore di grande talento, capace di affrontare con empatia e lucidità le sfide dell’esistenza umana.
Commenta per primo