
Al via una nuova settimana ricca di eventi, molti dei quali gratuiti o accessibili con Roma MIC Card: dalle visite guidate agli itinerari urbani, dalle aperture straordinarie alle attività per i più piccoli fino alle nuove esposizioni in apertura, ecco alcune delle iniziative promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dal 19 al 25 settembre.
Mostre ed esposizioni
Dal 19 settembre al Museo di Roma in Trastevere la mostra Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra esplora il tema della festa in chiave contemporanea attraverso i reportage di cinque fotografe e fotografi. L’esposizione, organizzata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, è l’esito di una campagna di documentazione fotografica e ricerca etnografica realizzata tra il 2022 e il 2024 in diversi contesti regionali italiani, progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC.
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/legami-intangibili-ventotto-paesaggi-festivi-mostra
Alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi prorogano fino al 2 novembre le mostre Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo, tributo al pittore, scrittore e intellettuale torinese a cinquant’anni dalla scomparsa, e Nino Bertoletti (1889-1971), esibizione di opere pittoriche, illustrazioni e disegni realizzati dall’artista romano tra il 1902 e la fine degli anni Sessanta.
https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/omaggio-carlo-levi
https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/nino-bertoletti-1889-1971
Tra tradizione e arte contemporanea, proroga anche la mostra PYSANKA – La bellezza fragile dell’Arte Ucraina, visitabile fino al 18 gennaio 2026 presso la Dipendenza della Casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia.
https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/pysanka-la-bellezza-fragile-dellarte-ucraina
Sempre a Villa Torlonia, nella Sala da Ballo al piano terra del Casino Nobile, fino al 12 ottobre si potrà ammirare il grande dipinto Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor, parte delle collezioni capitoline di arte contemporanea, ricomposto e allestito dopo un recente intervento di restauro risultato della collaborazione con la Fondazione Paola Droghetti Onlus e con l’ICR Istituto Centrale per il Restauro. Per l’occasione, martedì 23 settembre alle 18.00, presso il Teatro Torlonia, verrà proiettato il film Mambor di Gianna Mazzini. Introduce l’incontro Federica Pirani (Sovrintendenza Capitolina), intervengono Maria Vittoria Marini Clarelli (storica dell’arte) e Lorenzo Mango (Università di Napoli “L’Orientale”). Ingresso libero fino a esaurimento posti.
https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/tappezzamento-pezzi-di-renato-mambor
Giornata Nazionale dei Piccoli Musei
Domenica 21 settembre torna la Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, la manifestazione promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei che intende promuovere la conoscenza dei musei di piccole dimensioni valorizzandone le specificità, il legame con il territorio e la capacità di offrire ai visitatori esperienze originali. Per questa ottava edizione, che ha come tema “il gioco”, alle 10.00 il Museo di Casal de’ Pazzi propone Giocando si impara… la preistoria!, una mattinata di giochi a tema per imparare a conoscere il deposito pleistocenico di Rebibbia, ora musealizzato, dove scorreva l’antico fiume di Casal de’ Pazzi. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 30 partecipanti tra adulti e bambine e bambini dai 4 anni).
https://www.museocasaldepazzi.it/it/didattica/giocando-si-impara-la-preistoria
Alle 11.00, invece, l’appuntamento è al Museo Archeologico della Villa romana dell’Auditorium e del suo territorio, in via Pietro de Coubertin 34, con Quiz in Villa: giochiamo con la Villa dell’Auditorium, per scoprire abitudini e stili di vita antichi ripercorrendo le fasi di vita della grande villa rurale emersa durante la costruzione del nuovo Parco della Musica. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 8-12 anni).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/quiz-villa-giochiamo-con-la-villa-dell%E2%80%99auditorium
Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025
Proseguono le iniziative di Patrimonio in Comune e Speciale Giubileo 2025, il programma di attività, rivolto a tutti, pensato per diffondere e approfondire la conoscenza della città.
Per il ciclo Viaggi nel passato, sabato 20 settembre dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.30) apertura serale straordinaria della Villa di Massenzio. Dal tramonto al sorgere delle stelle, i visitatori potranno passeggiare tra i resti monumentali del complesso archeologico illuminato, mentre guide specializzate dislocate nei principali punti di interesse forniranno brevi approfondimenti in italiano e in inglese (fino alle 21.30). Attività gratuita a ingresso libero.
https://www.villadimassenzio.it/it/didattica/viaggi-nel-passato-la-villa-di-massenzio-6
La programmazione di eventi speciali in orario serale a Villa di Massenzio prosegue domenica 21 settembre. L’area archeologica sarà infatti scenario d’eccezione di Giselle Geometry. Esercizi di stile, spettacolo di danza site specific realizzato in collaborazione con Emergenza Dance Company. Sulle superfici della storia di Giselle, la performance è un viaggio tra vita, amore e morte congruente con la figura di Annia Regilla, giovane moglie di Erode Attico morta per violenza domestica, vissuta nella villa due secoli prima dell’imperatore Massenzio. Le rappresentazioni avranno luogo alle 18.00, 18.45, 19.30 e 20.15 (partenza dei gruppi ogni 45 minuti). Per l’occasione, il sito rimarrà aperto fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.30). Attività e ingresso gratuiti con prenotazione consigliata allo 060608.
https://www.villadimassenzio.it/it/mostra-evento/giselle-geometry-esercizi-di-stile-0
Itinerari Oltre i confini
Due gli itinerari Oltre i confini, passeggiate alla scoperta di mura, porte e ponti, in calendario venerdì 19 settembre. La storia di Ponte Milvio dalle sue origini ai giorni nostri è raccontata in una visita in programma alle 11.00 (in italiano) e alle 12.00 (in inglese). Attraverso epigrafi, iscrizioni e decorazioni, l’itinerario ripercorre la memoria di uno dei ponti più antichi di Roma, via d’accesso alla città e teatro di storiche battaglie. Appuntamento alla Torretta del Valadier, lato viale di Tor di Quinto. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/i-ponti-di-roma-ponte-milvio-duemila-anni-di-storia-3
Alle 16.00 (in italiano) e alle 17.00 (in inglese) si svolgerà invece una visita lungo il tratto delle Mura Aureliane che va da Porta Maggiore, con un approfondimento sulle vicende legate alla sua costruzione e conservazione, fino a Santa Croce in Gerusalemme, edificata nella tarda antichità su una vasta residenza imperiale. Appuntamento in piazza di Porta Maggiore, lato interno della porta. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/le-mura-di-roma-da-porta-maggiore-santa-croce-gerusalemme-2
Passeggiate Romane
Giovedì 18 settembre alle 9.30, tra storia e campagna romana le Passeggiate Romane condurranno alla scoperta del Bastione Ardeatino, fortezza costruita da Antonio da Sangallo nel 1536 per volere di Paolo III Borghese, situata all’interno delle Mura Aureliane tra Porta San Paolo e Porta San Sebastiano. Appuntamento al termine di via Lucio Fabio Cilone. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-bastione-ardeatino-tra-storia-e-campagna-romana-41
Le Passeggiate Romane proseguono, domenica 21 settembre alle 10.30, con una visita alla Chiesetta della Santa Croce a Monte Mario all’interno dei Casali Mellini, aperti in via straordinaria per l’occasione. La chiesetta fu costruita nel 1350 sul punto più alto di Monte Mario, dove i pellegrini, in cammino sulla via Francigena, si fermavano a sostare dopo un lungo viaggio. Oggi è visitabile parte della sagrestia; all’interno si possono ammirare le decorazioni in stucco delle pareti e della volta e una Crocifissione a rilievo, databile alla fine del Quattrocento, rinvenuta nel corso di recenti interventi di restauro. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/la-chiesetta-della-santa-croce-monte-mario-2
Torre del Papito
Alla scoperta della Torre del Papito la visita in programma martedì 23 settembre alle 17.00. Spesso confusa con la Torre Argentina, quella del Papito è una delle poche torri romane medievali giunte a noi nella sua interezza, la cui costruzione è attribuita alla famiglia dei Papareschi nel Trecento. La visita si svolge nell’area prospiciente la torre per poi accedere nel sito e salire fino al sottotetto. Appuntamento in piazza dei Calcarari, presso il bookshop. Attività gratuita a ingresso gratuito per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 8 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/non-%C3%A8-la-torre-argentina-ma-del-papito-17
Casina del Cardinal Bessarione
Una visita con interprete LIS alla Casina del Cardinal Bessarione si svolgerà giovedì 25 settembre alle 17.15. Posta all’inizio di via Appia Antica, la dimora rinascimentale dove avrebbe risieduto il cardinale Giovanni Bessarione racchiude una lunga storia, che va dall’età tardorepubblicana fino ai recenti interventi di manutenzione e restauro. Appuntamento in via di Porta San Sebastiano 8. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito per i possessori di Roma MIC Card) ma non adatta a persone con difficoltà motorie.
https://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/beni_architettonici/la_casina_del_cardinal_bessarione
Ciclo aMICi
Per il ciclo aMICi, attività gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, venerdì 19 settembre alle 17.00, Paola Bertoncini, Fabio Fichera e Cinzia Marchesini (ICPI, Ministero della Cultura), curatrici e curatori della nuova esposizione Legami intangibili nei paesaggi festivi al Museo di Roma in Trastevere, illustreranno al pubblico i reportage in mostra, frutto di un ampio progetto di ricerca e sperimentazione fotografica. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.
https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-legami-intangibili-nei-paesaggi-festivi
Gli appuntamenti del ciclo aMICi proseguono, sabato 20 settembre alle 17.00 al Museo di Roma con Palazzo Braschi si racconta, visita guidata attraverso le sale e i vari piani dell’imponente edificio settecentesco affacciato su piazza Navona. La visita si concentra in particolare sulla pittura e sulla storia dei nobili abitanti del palazzo, donato da papa Pio VI Braschi al nipote Luigi in occasione delle nozze. Appuntamento nel cortile, presso la biglietteria. Attività senza prenotazione fino a esaurimento posti (massimo 20 partecipanti).
https://www.museodiroma.it/it/didattica/amici-palazzo-braschi-si-racconta-1
Attività per bambini e famiglie
Per i più piccoli e le loro famiglie, due appuntamenti in calendario sabato 20 settembre. Alle 10.30, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il laboratorio di scrittura per famiglie Tra musica e poesia, l’800 italiano ispirato a Goffredo Mameli e Giuseppe Verdi. Attività e ingresso gratuiti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 8-12 anni).
https://www.museodellarepubblicaromana.it/it/didattica/tra-musica-e-poesia-l-800-italiano-3
Alle 16.00, invece, ai Musei Capitolini Centrale Montemartini si terrà il laboratorio Alla Centrale Montemartini per un’avventura di famiglia, letture animate di storie e leggende greche e romane per un affascinante viaggio tra mitologia, statue antiche e macchine industriali. Appuntamento alla biglietteria del museo. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 20 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6-12 anni.
https://www.centralemontemartini.org/it/didattica/alla-centrale-montemartini-un-avventura-di-famiglia
Ciclo Archeologia in Comune
Nell’ambito del ciclo Archeologia in Comune, venerdì 19 settembre alle 11.15 una visita alla Necropoli Ostiense, unica parte accessibile di un vasto sepolcreto che si addensava tra la Rupe di San Paolo e l’ansa del Tevere, guiderà i partecipanti attraverso i manufatti funebri decorati con stucchi, affreschi e mosaici, documentati dal I secolo a.C. al IV secolo d.C. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente (gratuito con Roma MIC Card) e prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 15 partecipanti).
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/visita-al-sepolcreto-ostiense-6
Una visita con interprete LIS ai Cantieri ai Fori Imperiali, mercoledì 24 settembre alle 10.00, sarà l’occasione per conoscere da vicino i lavori in corso presso la Biblioteca Occidentale del Foro di Traiano, alle spalle della Basilica Ulpia, finanziati con fondi PNRR. Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica, accanto alla Colonna Traiana. Attività gratuita a ingresso gratuito per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 10 partecipanti.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/cantieri-ai-fori-la-biblioteca-del-foro-di-traiano-3
Informazioni utili
Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it
Commenta per primo