“Affido Culturale” nasce in quattro città italiane per contrastare uno dei virus più pericolosi: la povertà educativa


povertà
dav




L’idea parte da Napoli e si localizza anche a Bari, Roma e Modena: il progetto nazionale è stato selezionato da “Con I Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per offrire la possibilità a tutti i bambini di appropriarsi della bellezza della cultura, condividere esperienze e generare una reale economia. E’ un unicum nel suo genere poiché utilizza il 40% del contributo per finanziare concretamente le attività culturali, compreso il trasporto e la merenda. Parla, inoltre, anche Cinese con la traduzione del progetto da parte di “Ciao Cina”.

Martedì 20 ottobre (ore 11:30) è stato presentato ufficialmente “AC – Affido Culturale”, un progetto nazionale selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che parte da Napoli e si svolge anche in altre città italiane, tra cui Bari, Modena e Roma. Il lancio nazionale del progetto, che è iniziato ad aprile scorso durante il lockdown, si è tenuto, a causa del Covid-19, attraverso una videoconferenza pubblicata sulla pagina Facebook “Affido Culturale”.

Il progetto coinvolge circa 800 nuclei di famiglie/persone aderenti a 29 appuntamenti culturali gratuiti a città da svolgere in 14 mesi, a scelta tra musei, teatri, cinema, librerie, fattorie didattiche e altre attività culturali. Sono previsti anche merenda e trasporto. Per presentare Affido Culturale,, nel video, intervengono: Nobile Don Nicola Caracciolo di San Vito dei Duchi di San Vito, Governatore alla Beneficenza e all’Assistenza del Pio Monte della Misericordia, Ivan Esposito, Project Manager di Affido Culturale, Marco Musella, professore dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” Dip. Scienze Politiche, Fabio Lanzoni, Consorzio Mipa, Angelo Romano, fondatore di HPO, e i quattro referenti per ogni città. Questo progetto unisce in un’unica rete ben 25 realtà: tutte vantano una grande esperienza nel mondo culturale e della formazione, e molte sono già dedite da tempo proprio al mondo dell’infanzia, collaborando con enti scolastici e istituzioni politiche. In particolare, il progetto si arricchisce della partecipazione attiva del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” e del Consorzio MIPA per monitorare, valutare e verificare le attività del progetto, lo stato di realizzazione e di ottimizzazione del progetto stesso in modo che possa diventare autonomo. “AC” è stato tradotto anche in lingua Cinese grazie alla collaborazione con l’associazione “Ciao Cina” a Napoli.




Cos’è Affido Culturale?

Affido Culturale parte dalla valorizzazione dell’esperienza dell’affido familiare, per offrire la possibilità ai bambini che normalmente non hanno modo di arricchirsi culturalmente, di appropriarsi della bellezza della cultura. Questo è possibile usufruendo di attività create appositamente per loro grazie all’abbinamento di coppie di persone (selezionate e poi messe assieme tenendo conto di diversi fattori) che mettono a disposizione il loro tempo. Questa “condivisione” permette alle persone e ai bambini di vivere insieme esperienze ed emozioni. Inoltre, questo progetto è un unicum nel suo genere perché utilizza circa il 40% del contributo per finanziare le attività culturali nei quattro territori, in modo da creare Patti Educativi (garanzia) e una reale economia che “circola” attraverso l’utilizzo di una APP, creata da HPO, capace di tracciare gli “e-ducati” (moneta virtuale solidale), divulgare gli eventi e monitorare l’uso dei fondi da parte dei partecipanti.

Perché Affido Culturale? La parola chiave è “cambiamento”

AC parte dal concetto che: la povertà educativa è uno dei virus più pericolosi. “C’è un mare di bambini che non riesce a fare cose semplici: andare al cinema, a teatro, al museo, in una fattoria didattica o in uno science center”. E, poi, cercare di contrastare la povertà educativa significa avere una responsabilità comune nei confronti di tutta la comunità, che va coinvolta. Nello specifico, il progetto si propone di apportare un “cambiamento”: cambiare tale situazione è uno degli impegni presi attraverso un gesto facile, ossia il condividere momenti. Un genitore, ma anche un single, che abitualmente accompagna i suoi bambini al cinema, a teatro, al museo o in libreria, (o ha il tempo di farlo), può portare anche un bambino – eventualmente con un membro della sua famiglia – che in questi luoghi non entrerebbe. Le cause di questa mancanza possono essere diverse e non sono dovute necessariamente a problemi economici. A tali motivazioni, si possono aggiungere le barriere linguistiche per i piccoli migranti e le barriere fisiche per i bambini con disabilità. AC cerca di andare incontro a tali difficoltà, offrendo esperienze di condivisione e scambio, in cui si adopera in maniera concreta tutta la comunità. Infatti, anche un museo, un teatro, un cinema che si convenziona con AC potrà legittimamente vantare una responsabilità sociale che può trasformarsi in un incremento di pubblico e di incassi.

Affido Culturale stringe Patti Educativi e crea gli “e-ducati”

Questo insieme di fruizioni culturali condivise fa sì che ogni coppia di famiglie/nuclei di persone stringono un Patto Educativo: un sostegno complessivo multidimensionale promosso, garantito e monitorato dalla Scuola. Nell’ambito del progetto, le Istituzioni scolastiche si occupano, infatti, di individuare i bambini e le famiglie-destinatarie e di fungere da garante fiduciario collaborando nella stesura del Patto Educativo con le famiglie. A questo punto, ad ogni famiglia-risorsa viene affidata una dotazione di “e-ducati”: una moneta virtuale solidale, con cui pagare i biglietti di accesso a luoghi della cultura convenzionati ad hoc in quella città. Le transazioni in e-ducati viaggiano sulla APP appositamente realizzata, che facilita il monitoraggio finanziario e delle attività, oltre che il fundraising di progetto. Sono inclusi trasporti e merenda.

Un progetto che si apre all’esterno

AC è un progetto che si apre all’esterno, grazie alla volontà di tessere nuove relazioni con realtà culturali e istituti scolastici delle città in cui svolge la propria azione. Lo spirito è quello di essere in rete per cambiare il territorio insieme, andando nella stessa direzione. Per questo motivo, i referenti del progetto di Napoli, Roma, Bari e Modena stanno stipulando rapporti di collaborazione e convenzioni con associazioni, enti e istituti scolastici con i quali condividere il progetto in modo da arricchire tale esperienza. Le famiglie-risorsa e le famiglie-destinatarie hanno così maggiori opportunità di condividere e trascorrere assieme momenti dedicati ad attività dove la cultura incontra il divertimento. AC sogna un futuro in cui scambio, dono di sé, fiducia e reciprocità, passione e spirito di iniziativa, attenzione per l’altro e responsabilità, si diffondano nella società e siano di guida per le scelte individuali e collettive.

Come si può partecipare?

Contattando i referenti della propria città tra Napoli, Bari, Modena e Roma.

Per maggiori info: https://percorsiconibambini.it/ac-affidoculturale/

Note di approfondimento

Succede in Italia dove circa 9 mln e mezzo di bambini e ragazzi vivono in povertà relativa e assoluta. Da nord a sud: sono le periferie urbane ma anche le zone interne del paese che vivono situazioni di isolamento e spopolamento. I dati OpenPolis/Con I Bambini mostrano come i bambini tra 6 e 10 anni frequentano sì spazi culturali, ma soprattutto per la singola visita scolastica; museo e teatro non sono nella quotidianità. Campania e Puglia sono decisamente sotto la media nazionale.

Nello specifico di Napoli, AC è attivo nel Centro Storico, a Pianura e Scampia, territori delle scuole partner. La prima zona, patrimonio Umanità Unesco, ha molti spazi culturali e artistici, ma anche ataviche criticità e forte pervasività criminale: “paranze” di adolescenti e preadolescenti impegnati nel racket, nello spaccio, nelle “stese”. Pianura è una periferia incontrollata; ha le stesse criticità del centro storico, ma è priva delle risorse culturali e del sentimento di comunità presenti ai Decumani. Di Scampia si sa tanto, ma qui vogliamo ribadire che ci sono Centri culturali di grande qualità come Gridas, Mammut, Scugnizzeria.

Nel caso di Roma, il quartiere Quarticciolo-Alessandrino-Centocelle, periferia della capitale, è stato individuato come fulcro dell’azione e ambito di riferimento per la ricerca di bambini in povertà educativa poiché è carente di strutture che possano garantire un accesso ai consumi culturali. Di contro, le scuole partner sono attive e attente nella costruzione di occasioni che possano garantire agli alunni l’incontro con l’arte e la cultura. Si evidenza un’alta presenza di bambini stranieri e da qui l’urgenza di facilitare l’integrazione. Il Quarticciolo è inoltre attualmente la terza piazza di spaccio della città: molti genitori sono agli arresti e per condizione sociale ed esistenziale non in grado di seguire l’educazione dei figli. Verranno coinvolti nuclei affidatari e destinatari anche provenienti da altre periferie, come il Tuscolano, sede del partner Centro Nascita Montessori.

Per quanto riguarda Bari, si interviene nel Centro Storico e nel quartiere San Paolo/CEP. In entrambi i casi, in contesti fortemente segnati dalla dimensione di emarginazione, dovuta a cause croniche di disagio o a carenza di servizi non pianificati con l’urbanizzazione dei decenni passati. La Puglia, come la Campania, fa registrare preoccupanti indici sociali legati alla scuola e alla fruizione culturale; il capoluogo concentra, in questo senso, le criticità più intense.

Infine, a Modena, il progetto concentra la propria azione nel Quartiere 3, dove risiede la scuola partner. Una fetta di città che copre zone eterogenee come provenienza ed estrazione sociale: Buon Pastore, Sant’Agnese e San Damaso. È il più popoloso e con la più alta densità di abitanti per ettaro e con la maggiore presenza di bambini; in atto interventi di riqualificazione e sono necessari piani di interazione e mediazione culturale, legati alla grande percentuale di immigrati.

Va poi aggiunto un elemento importante: AC tende a stimolare, presso gli esercenti culturali, una nuova consapevolezza del tema della povertà educativa, rispetto alla quale essi possono giocare un ruolo concreto, ovvero arricchire progressivamente un’offerta culturale integrata per bambini.

Chi è Con i Bambini?

Si tratta di una società senza scopo di lucro che ha per oggetto l’attuazione dei programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria e sostiene progetti capaci di attivare educativamente il territorio.

I partners

NAPOLI

Le Nuvole ideano e realizzano – da oltre 35 anni – azioni sperimentali nel campo delle arti, della scienza e della cultura, pensando al diritto dei giovanissimi di imparare giocando per crescere creativamente e liberamente attraverso linguaggi innovativi. Da sempre attivi nel campo della ricerca e sperimentazione del teatro per l’infanzia e la gioventù, dal 2015 – in sinergia con Fondazione Salerno Contemporanea e Compagnia teatrale Enzo Moscato – fonda l’Associazione Casa del Contemporaneo, centro di produzione teatrale ed ente no profit, che promuove lo sviluppo delle arti sceniche, performative e visive. Un progetto di ampio respiro dove i linguaggi teatrali si coniugano e si fondono per tre stagioni artistiche in tre città a Napoli, in Sala Assoli ed al Teatro dei Piccoli, a Salerno al Teatro Ghirelli e a Castellammare di Stabia al Teatro Karol. Dal 1996 le Nuvole progetta modalità innovative per comunicare la SCIENZA e l’ARTE: games educativi, laboratori sperimentali, visite gioco, storytelling, ma anche performances teatrali e visite spettacolo rivolti ad un pubblico di scuole e famiglie. Con l’adesione ad Affido Culturale Le Nuvole riafferma il principio – che ha fatto proprio – per cui l’accesso alla conoscenza e alla bellezza sia un nuovo, inderogabile, diritto di cittadinanza. Grazie ai suoi numerosi partenariati, alle collaborazioni territoriali e ai suoi tanti i luoghi d’incontro dalle fabbriche ai teatri, dalle foreste ai siti archeologici, dai musei alle biblioteche, fino alle scuole, piazze di grandi e piccoli comuni, conferma e rafforza il suo impegno per assicurare costantemente la partecipazione di un vasto pubblico in condizione di fragilità sociale e culturale ad  attività culturali di alto profilo professionale e creativo.

BARI

Il Teatro Kismet è uno stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù che ha puntato tutta la sua poetica sull’attenzione ai giovani. Nasce a Bari nel 1981 come compagnia teatrale ragazzi per iniziativa di attori provenienti da una scuola universitaria di formazione teatrale, diretta da Carlo Formigoni. Seguendo poi il suo “felice destino” – kismet in sanscrito – viene riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Teatro Stabile d’Innovazione.  La sua casa teatrale viene inaugurata a Bari nel 1989 scegliendo un ex capannone industriale, per valorizzare il concetto di teatro come officina artistica, fucina di idee, luogo d’incontro, centro di cultura e di dialogo permanenti. Oggi il Kismet è uno dei punti cardinali del primo Tric – Teatro di Rilevante Interesse Culturale nella storia della Puglia: Teatri di Bari. E’ parte attiva di Affido Culturale attraverso SAT (Spettacolo Arte Territorio), una Fondazione di partecipazione senza fine di lucro, che ha come scopo primario la progettazione, l’organizzazione, la promozione e la realizzazione di attività culturali, educative, formative, sociali e spettacolari, per e con i minori (infanzia, adolescenza, giovani) e le loro famiglie. Una rete consolidata di relazioni con i luoghi della cultura del territorio pugliese, e barese in particolare, consente a SAT – da oltre 23 anni – di realizzare il festival “Maggio all’Infanzia” un punto di riferimento a livello nazionale per il teatro e la cultura rivolta alle nuove generazioni, alle loro famiglie, ai loro educatori.

MODENA

PopBrains srl impresa sociale inizia il suo percorso nel 2015 con l’obiettivo di diffondere la cultura e il metodo scientifico con un metodo innovativo e altamente inclusivo, grazie al know-how Pleiadi. La sua caratteristica principale è quella di unire altissimi standard qualitativi nella realizzazione dell’offerta formativa, curando l’immagine, la comunicazione, l’impatto emotivo sui partecipanti e ovviamente non allontanandosi dall’accuratezza scientifica. PopBrains ha costruito una vasta rete di relazioni con l’amministrazione pubblica, gli uffici scolastici e le associazioni di promozione del territorio, atte ad incentivare la promozione culturale. PopBrains ha deciso di aderire ad Affido Culturale perché la conoscenza è diritto fondamentale di ogni bambino ed è necessario che le realtà che si occupano di educazione facciano la propria parte affinché nessuno resti indietro. Una fitta rete di collaborazioni locali consentiranno una risposta immediata alle richieste più strampalate perché PopBrains è così: flessibile e pronta a raccogliere qualsiasi sfida e saprà dare il proprio contributo per promuovere comportamenti socialmente attivi e sostenibili che abbiano un impatto positivo sulla comunità. In questo modo, le famiglie coinvolte diventeranno le vere protagoniste dell’esperienza e della crescita formativa.

ROMA

Casa dello Spettatore è un’associazione culturale formata da mediatori teatrali. Lavora a partire dalla considerazione che lo spettacolo dal vivo costruisce il proprio senso sulla presenza attiva degli spettatori, perché nel dialogo tra palco e platea e tra poltrona e poltrona prende forma il valore culturale e sociale del teatro che è un evento che crea comunità. La metodologia di apprendimento cooperativo denominata “didattica della visione” è utilizzata per costruire comunità di spettatori e per stimolare la consapevolezza intorno ai processi, artistici e non solo, che danno vita al teatro come avvenimento, come occasione, come fatto. In tale direzione organizza progetti e corsi di didattica della visione per l’educazione al teatro e la formazione del pubblico in collaborazione con scuole, università, teatri, circuiti e festival. Come capogruppo cittadino di Affido Culturale su Roma Casa dello Spettatore ha scelto di concentrare l’operatività del progetto prevalentemente nel Municipio V che con più di 247.000 abitanti su una superficie di circa 27 chilometri quadrati è il secondo a Roma per densità abitativa. La scelta è stata dettata dalle considerazioni circa le criticità e le potenzialità di intervento che quel territorio presenta con un panorama urbanistico molto differenziato e realtà sociali ed economiche disomogenee sia tra i diversi quartieri sia all’interno degli stessi. Affido Culturale a Roma, quindi, vuole costruire nel quadrante est della città reti sociali permanenti in grado di contrastare la povertà educativa e sostenere allo stesso tempo l’offerta culturale e artistica di soggetti pubblici e privati che operano in quell’area.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.