Dopo 20 anni riapre domani al pubblico l’area archeologica dei Fori Imperiali
L’area archeologica dei Fori Imperiali riapre al pubblico. Dopo 20 anni, da domani l’area sarà visitabile durante il giorno da tutti i visitatori
Il 25 novembre al Margutta RistorArte di Roma: Cristiana Macchiusi presenta “Ragazze in vendita”
Chiara Costanza, magistrato, è da poco entrata in servizio alla Procura di Roma e così, mentre tutti sono in ferie, in un agosto rovente è lei a trovarsi per le mani
Il 25 novembre a Roma la presentazione de “La scomparsa della sinistra in Europa” di Aldo Barba e Massimo Pivetti
Totale liberalizzazione della circolazione internazionale dei capitali, delle merci, della manodopera; mercato del lavoro deregolamentato
Al MAXXI Letizia Battaglia “Per pura passione” dal 24 novembre 2016 al 17 aprile 2017
Nata a Palermo nel 1935 e conosciuta in tutto il mondo per le sue foto di mafia, Letizia Battaglia è stata ed è tutt’ora uno dei più straordinari e acuti testimoni
Frascati, risolto l’enigma del villino liberty fantasma
Tutto è partito dal collezionista Andrea Dorlinguzzo che ha trovato in una vecchia busta venti negativi realizzati nel 1911 dal fotografo romano Jacobelli
“Il mare che c’è” a Fondi la presentazione del libro di Giovanna Grimaldi
Il primo romanzo di Giovanna Grimaldi s’intitola “Il mare che c’è”. L’autrice, nativa di Pontevecchio tra i boschi del Casentino, vive a Formia
Il 24 novembre The Coraline portano il rock dal XFactor al palco de L’Asino che vola

The Coraline è un gruppo rock, formato da tre sorelle (Rebecca, Elettra e Salomè),che si esibisce in formazione sia elettrica che acustica
Spazio Cima, l’arte dell’incisione reinterpretata da Laura Stor: dal 23 al 30 novembre in via Ombrone a Roma
Dal 23 al 30 novembre le opere di Laura Stor invadono lo Spazio Cima in via Ombrone 9, a Roma. Nell’esposizione “Non solo segno, divagazioni calcografiche”
Nuovi Musei, nuova comunicazione, workshop giovedì 24 novembre 2016 – ore 10.00
A seguito della pubblicazione e della presentazione del suo X Rapporto “#SOCIALMUSEUMS. Social media e cultura fra post e tweet”
Il Medioevo a Roma, i Papi al Laterano: il Sancta Sanctorum e il Battistero Lateranense
Definita la “Cappella Sistina” del Medioevo, la cappella di San Lorenzo in Palatio, meglio conosciuta come Sancta Sanctorum, è l’unico ambiente superstite