“Il mare che c’è” a Fondi la presentazione del libro di Giovanna Grimaldi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Il primo romanzo di Giovanna Grimaldi s’intitola “Il mare che c’è”. L’autrice, nativa di Pontevecchio tra i boschi del Casentino, vive a Formia davanti ad un golfo azzurro ed ha atteso una vita per scriverlo. Una vita pienissima, dalla scuola alla letteratura all’impegno civico e politico, senza trascurare la vita trascorsa al fianco del poeta Rodolfo Di Biasio. La scrittrice, grande esperta di grammatica e letteratura italiana, ha studiato a Napoli dove è ambientata la storia, una storia che racconta di una ragazza bionda che recupera l’infanzia del padre perduto seguendo tracce segnate da lettere infantili e di una nonna che trasforma la realtà in favola attraverso una linea familiare lunga un secolo e un’amicizia che lega il passato al presente. E sullo sfondo compare la Napoli magica, dove re e principesse convivono con monelli e ragazzine gentili, dove la verità storica si confonde con fiabe colte e popolari, dove trascorrono la vita mamme pasticcione, maestri di scuola, medici famosi e romantiche fanciulle di inizio secolo.

Il romanzo sarà presentato sabato prossimo, 26 novembre, nella libreria Mondadori di Fondi alle ore 17, dove l’autrice dialogherà con Simone di Biasio. Questo libro – si legge sul sito della casa editrice Ghenomena – è scritto all’insegna della leggerezza e pone al centro una storia di legami familiari e di amicizia raccontata in un linguaggio mutuato sulla musica, semplice come quello che si usa per parlare con i bambini, capace di misurare le parole e l’andamento delle frasi su una tonalità bassa senza rinunciare a dare alla punteggiatura il compito di seguire il ritmo del cuore. È rivolto a lettori di ogni età e condizione che amano la memoria della loro infanzia e cercano, nonostante tutto, di guardare alla propria vita con affettuosa comprensione.

L’autrice. Giovanna Grimaldi è nata a Pratovecchio in Casentino. Trasferitasi con la famiglia a Gaeta, ha frequentato il Liceo Classico di Formia dove poi ha insegnato italiano e latino. Si è laureata presso l’Università Federico II di Napoli dove ha avuto come maestro Salvatore Battaglia. Ha pubblicato due libri di grammatica e linguistica: “Perché una mela si chiama mela”, Gremese ed., Roma 1988 e “Il Dire”, Sansoni, Firenze 1991. Ha tenuto corsi in Italia per l’IRRSAE e lezioni a New York presso l’Università Statale del Queens e di Stony Brook. Per venti anni ha collaborato alla RAI con sceneggiati radiofonici a sfondo storico-letterario.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti