Le streghe e la stregoneria nella storia dell’arte pt.1





Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle (Voltaire)

 

Fra il Duecento e il Quattrocento, e poi nei secoli che seguirono, le testimonianze storiche e letterarie della cultura greca e latina accrescono la credenza nelle streghe. Giovan Francesco Pico della Mirandola, con la sua più celebre opera Strix Sive de Ludificatione Daemonium (1523) testimoniò, come, a quella data, già si parlava di fatti collegati a oscuri rituali di natura demoniaca della stregoneria che portarono a una durissima azione inquisitoria di repressione di cui fu oggetto Mirandola in quel periodo storico.

Canidie, Sagane, Erito, Circi erano i nomi delle streghe, ma anche delle maghe, descritte da Ovidio, Orazio e Lucano, che popolavano un universo in cui si rinnegava Cristo per seguire la fede Satanica. Fra i tanti testi dove troviamo ampiamente citati i nomi delle streghe che vissero nell’immaginativa di poeti e letterati troviamo il Malleus Maleficarum (pubblicato nel 1487 dai frati domenicani Jacob Sprenger e Heinrich Institor), il De Lamiis et Pythonicis Mulieribus (testo di Ulrich Molitor del 1489) e il Disquisitiones Magicarum (del gesuita Antonio Martin del Rio, pubblicato nel 1599/1600).




Ma quali erano le sembianze della strega nell’antichità classica? La sua figura, senza ombra di dubbio, deve aver esercitato il suo fascino nell’immaginario collettivo. Le più allettanti e continue testimonianze sono quelle offerte dai poeti greci e latini ed è proprio a questi ultimi che i tribunali dell’Inquisizione medievale faranno frequente riferimento, anche se le antiche Leggi Romane non rimangono insensibili alla credenza dei rituali magici. Infatti, le Leggi delle Dodici Tavole (Duodecim Tabularum Leges), compilate nel 451/450 a. C., rappresentano una tra le prime codificazioni scritte del Diritto Romano, dove una delle regole della Tavola VIII (illeciti) condannava tutti coloro che avevano cantato un maleficio (qui malum carmen incantassit). Cicerone e Plinio il Vecchio sottolineano come nella stessa Tavola veniva indicata inequivocabilmente, fra i reati capitali, l’appropriazione, per mezzo della magia, del raccolto o del grano di un altro.

In età imperiale anche lo storico Ammiano Marcellino, fornisce testimonianze riguardanti alcuni rituali puniti da leggi o editti. Dimostrato, tra l’altro, è l’uso della “defixio”, la stessa definisce la pratica magica collegata al rito della penetrazione con un chiodo della piccola lastra di piombo arrotolata su se stessa, su cui era scritto il nome del destinatario della maledizione o su cui era inciso semplicemente il testo dell’anatema. La lastrina inchiodata era posta in una buca che si credeva potesse comunicare con gli Inferi.

Streghe e maghi utilizzavano invece piccole figure realizzate in cera, metallo o altro materiale dalle grossolane sembianze delle loro vittime. Contemporanea era la produzione di amuleti che dovevano proteggere, dalle forze del male, coloro che li indossavano; su questi oggetti venivano incise anche formule magiche e immagini con valore scaramantico.

Se scarse sono le testimonianze iconografiche, vasta è la documentazione scritta delle pratiche magiche. Precise al riguardo sono le fonti letterarie di vari autori, tra cui: Virgilio, Orazio, Apuleio e Lucano che in alcune delle loro opere raccolgono ciò che andrà a costituire un repertorio in grado di alimentare l’immaginario di altri letterati, ma soprattutto degli stessi inquisitori. Non si può negare però che l’iconografia della strega medievale e rinascimentale insieme ad immagini letterarie e figurative, affonda le proprie radici nell’antichità classica. La figura della strega vestita di nero, a piedi nudi, ululante, con i capelli arruffati, che ci restituisce l’immagine medievale, in realtà, non è altro che la descrizione di Canidia proposta da Orazio nelle Satire.

Non passa inosservato che le streghe, in generale, presentano spesso tratti in comune con le Erinni (Furie nella mitologia romana): quali, le tre sorelle, Tisifone, Aletto e Megera più vecchie di tutti gli dei dell’Olimpo che costituiscono le figure a cui si fa più riferimento in epoche successive. Sono rappresentate con il corpo nerissimo e con i capelli intrecciati di serpenti, hanno ali di pipistrello e gli occhi iniettati di sangue. Un aspetto simile presenta anche Ecate. Sembra evidente che si tratta di divinità tutte collegate al regno dei morti e alla notte, anche se, in realtà, Ecate, nel culto più antico, era considerata signora delle ombre e dei fantasmi notturni e anche dea della magia e degli incantesimi. Teocrito, Apollonio Rodio e Ovidio la designano come “dea delle streghe”; gli stessi dei la onorano e Zeus le concede il potere di dare o negare ai mortali ciò che anelano. A lei si fa risalire l’invenzione della stregoneria e la leggenda l’ha introdotta nella famiglia dei maghi per eccellenza, Eete e Medea di Colchide. Ecate appare alle streghe, con una torcia in mano, spesso in forma ferina con le sembianze di cagna, serpente, giumenta o leone a seconda delle tradizioni. Nel rilievo della Gigantomachia dell’Altare di Pergamo essa è rappresentata con un solo corpo ma con tre teste vale a dire con tre corpi uniti per la schiena. La formazione triadica è tipica del mondo ideale dell’antichità e spesso si applica alle divinità femminili potenti.

Le Empuse, spettri della cerchia della dea Ecate, appartengono al mondo infernale e riempiono la notte di terrore apparendo soprattutto alle donne e ai bambini. Hanno la particolarità di assumere ogni sorta di aspetto, anche quella di provocanti fanciulle, e proprio sotto quest’ultima forma possiedono gli uomini mentre sono assopiti succhiandogli la linfa vitale. Secondo quando descritto, anche nelle Empuse, si identificano quei “particolari” comportamenti che vengono attribuiti alle streghe.

Tra Medioevo e Rinascimento, anche le Arpie, rappresentate come donne provviste d’ali oppure come uccelli dalla testa femminile, con artigli aguzzi, concorrono ad alimentare la credenza nelle streghe. Per lo più sono in due: Aello e Ocipite, ma se ne conosce anche una terza, Celeno.

La credenza che la strega possa trasformarsi in uccello torna nei secoli successivi. Nel già citato Strix, l’inquisitore Fronimo, ricorda lo “scongiuro del biancospino”, riportato nei Fasti Ovidio dove le Arpie si potevano tenere lontane dalle case proprio con un ramo di biancospino. E’ inevitabile che, nel tempo, anche le Arpie si verranno a confondere con le Striges, cui fa riferimento una vasta letteratura, che verranno considerate le antenate delle streghe medievali.

Sempre secondo i testi di Ovidio le Striges vengono descritte come demoni femminili alati, dotati di artigli simili a quelli uccelli da preda, e che si nutrivano del sangue e delle viscere dei bambini. Anche Orazio e Petronio narrano di questi esseri, Plinio il Vecchio, invece, rammenta antiche formule di maledizione nelle quali compariva il nome “strix”. Stazio, nella Tebaide, riprende la leggenda di questi mostri che volando di notte entrano nelle case per succhiare il sangue dei neonati lasciati soli nella culla dalle loro nutrici.

Le Striges tuttavia hanno spesso caratteristiche di altri esseri chiamati Lamiae; nome che comparirà spesso in luogo di Striges nei testi inquisitoriali. Nella tradizione classica, Lamia fu amata da Zeus dal quale ebbe dei figli che furono uccisi (tranne Scilla il mostro situato sulla stretto di Messina di cui narra l’Odissea) da Era, moglie di Zeus. Per la disperazione, divenne un mostro geloso delle madri più felici di lei e per vendicarsi, Lamia, iniziò a far strage di figli altrui divorandoli; il suo volto stravolto dalla crudeltà aveva un’espressione terribile.

Le sacerdotesse della Gorgone durante i loro riti, che contemplavano anche l’infanticidio, usavano maschere mostruose ispirate al volto disumano di Lamia. I cadaveri dei piccoli dilaniati e divorati venivano poi impiegati per la pratica dei rituali magici. Di questa atroce usanza, sia nei manuali che nei processi dell’Inquisizione, saranno poi accusate le streghe.

Le descrizioni latine nel campo della magia sono ricche di particolari e riferimenti riguardanti le streghe e i loro rituali. Virgilio nell’ottava Egloca delle Bucoliche ne offre un saggio senza però fornire sull’aspetto della maga accomunata a Circe. Più ricco di particolari è invece Orazio che nelle Epodi descrive una scena di stregoneria svoltasi nella notte in un cimitero (luogo d’eccellenza per i riti più sinistri) sull’Esquilino, il racconto è fatto da Priapo che narra le atrocità cui è costretto ad assistere: le streghe Canidia e Sagana, si presentano al dio scarmigliate, pallide, a piedi nudi e vestite di nero; mentre ululanti invocano Ecate e Tisifone appaiono i serpenti e le cagne infernali, a questo punto viene gettata nel fuoco la piccola figura di cera che rappresenta la persona fatta oggetto del maleficio. Anche Lucano offre una terrificante descrizione della maga tessala Erichto, prototipo della magia empia e sanguinaria propria delle donne tessale. Dal volto pallido e scavato dalla magrezza, essa indossa una veste multicolore ed è provvista di un irta chioma circondata di serti di vipera. La maga Erichto ha la particolarità di sottrarre le anime dagli inferi e di scendervi lei stessa. Il raccapricciante cerimoniale restituisce nei particolari i rituali di evocazione dei morti del I secolo d. C.

Se le descrizioni letterarie offrono particolari allettanti sull’aspetto delle streghe, predominanti sono le immagini collegate alle pratiche di magia: Ecate ad esempio era raffigurata in numerosi amuleti; così le Erinni, le lamiae e le striges che appaiono in alcune rappresentazioni mitologiche; anche qualche scena salvatasi dalla calamità di Pompei è di un certo interesse per la storia della magia, nel Museo Archeologico Napoli,  in un dipinto parietale è rappresentato un viandante con una fattucchiera (I secolo d. C.).

Parte Seconda

[flickr_set id=”72157645076381591″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





About Samantha Lombardi 337 Articles
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.