Subiaco e il Sacro Speco pt. 2


Subiaco e il Sacro Speco pt. 2




Rientrati in Chiesa si scende nella CHIESA INFERIORE, formata da cappelle a più livelli, ricavate nelle anfrattuosità della roccia, dove quasi tutte le pitture sono state realizzate dal Magister Consolus (seconda metà del XIII secolo). Al termine della prima rampa, a destra, una pittura in stile bizantino di Papa Innocenzo III che mostra la bolla delle donazioni al Monastero. Dalla parte opposta della bolla, San Benedetto seduto, ai suoi piedi, in ginocchio, l’abate Romano. Nella parete sinistra Madonna in trono col Bambino tra due Angeli ( affresco firmato dal Magister Consolus). Seguono dello stesso, sempre nella parete sinistra, Prodigio del Santo in Affile, Vestizione per mezzo di S. Romano, Ritiro nella grotta. La Pietà, realizzata al centro, è invece opera del ‘400.

A sinistra della scala che porta al secondo ripiano, vi è un affresco danneggiato raffigurante la Morte di San Benedetto. Più in basso, il Miracolo del Goto: con vivacità d’espressione è resa la scena dove il Goto porge a San Benedetto il bastone, senza il falcetto, caduto nel lago, a destra il Santo immerge nell’acqua il bastone a cui si ricongiunge miracolosamente la parte mancante. In alto, sulla porta del Coro, il Miracolo di S. Placido caduto nelle acque e salvato da S. Mauro. Ai lati della finestra è dipinto in due affreschi il Tentativo di Avvelenamento: una donna porge a San Benedetto il pane avvelenato mandatogli dal prete Fiorenzo e San Benedetto che comanda al corvo di portare via il pane; al di sopra entro tondi: San Benedetto e Santa Scolastica.

Dalla Chiesa inferiore si entra nel SACRO SPECO, nella parete destra a sinistra dell’ingresso: Gregorio Magno e la madre S. Silva che fanno una donazione ai monaci. Perennemente illuminata dalla debole luce di lampade ad olio si scorge, contro la roccia, la statua del Raggi (1657), allievo del Bernini, che raffigura San Benedetto in sembianze giovanili. Il paliotto dell’altare della Grotta è opera cosmatesca del XIII secolo.

Dalla Chiesa inferiore si accede alla CAPPELLA DI S. GREGORIO MAGNO (o degli Angeli): a destra, San Francesco d’Assisi, rappresentato senza aureola e stimmate, con l’iscrizione Fr. Franciscus. Il celebre affresco fu dipinto durante il passaggio del Santo da Subiaco, prima del 1224, anno in cui ebbe le stimmate; a sinistra della finestra è raffigurato il Cardinale Ugolino (Gregorio IX) che consacra la cappella, come molti ritengono la figura che gli è accanto è San Francesco. Sopra la finestra, l’Apparizione dell’Angelo a frate Oddone; a destra della finestra, San Michele Arcangelo; Gesù nel Sepolcro, attribuito ad Antoniazzo Romano; nella parete di fronte, piccola abside col busto del Salvatore benedicente e, ai lati, S. Pietro e S. Paolo; sopra l’altare la Crocifissione, Madonna e S. Giovanni; nella volta, Quattro Evangelisti nei simbolici animali e quattro Cherubini. Tutte queste pitture si devono a pittori romani-bizantineggianti di inizio XIII secolo. La volta dell’atrio è decorata con pavoni e cigni bianchi. In basso, San Gregorio Magno in trono e Giobbe (XII secolo).




Dalla cappella di San Gregorio si scende per la SCALA SANTA. Tutti gli affreschi che adornano le pareti sono dello stesso artista della scuola senese che ha dipinto la prima parte della Chiesa superiore. Alla parete destra, il Trionfo della Morte: sopra un cavallo al galoppo uno scheletro, dai lunghi capelli al vento, colpisce con una spada un giovane. In basso giacciono giovani già morti, più indietro un gruppo di vecchi chiede invece di morire. A sinistra, l’eremita Macario mostra a dei giovani i tre stadi diversi della morte. Sull’arco di fronte, il Battesimo di Gesù, sul retro, Fuga in Egitto. Più in basso, sulla parete destra, la Strage degli Innocenti, dove una donna con lo sguardo pieno di dolore, dà al suo bambino un ultimo bacio prima che le venga strappato da un violento soldato armato di spada. Nei sottarchi e sui pilastri vi sono le figure di S. Giovanni Battista, Sant’Onofrio, S. Scolastica, S. Anatolia, S. Stefano e S. Lorenzo.

Al termine della scala, a sinistra, si incontra la gotica CAPPELLA DELLA MADONNA (XIV secolo); nella volta della cappella sono dipinte: l’Annunciazione, l’Incoronazione, la Purificazione e Maria Mater Ecclesiae. Nella parete sotto la finestra rotonda, Natività e l’Adorazione dei Magi: in quest’ultima scena il Santo Bambino accarezza con la manina sinistra il capo di uno dei Re Magi, mentre con la destra lo benedice. Il Re ha deposto a terra la corona e bacia adorante il piedino del Bambino, mentre la Madonna li osserva. Nella parete di fronte l’altare è dipinta la Morte della Vergine: gli Apostoli le sono intorno, S. Pietro, avvolto nel pallio, ha in mano l’aspersorio, a destra si scorge un altro apostolo con un secchiello d’acqua benedetta, mentre a sinistra un altro soffia nel turibolo. Nella parte destra dell’affresco vi sono un gruppo di farisei, i quali, secondo quanto si legge in racconti apocrifi, intenzionati a bruciare il corpo della Vergine, restano ciechi e con le mani paralizzate. In alto, nella stessa parete, è rappresentata l’Assunzione di Maria Santissima: la Vergine ha il braccio sinistro sulla spalla del Figlio e il volto poggiato sulla propria mano. Nell’abside, Madonna col Bambino, angeli e pontefici; più in basso, Crocifissione, la Madonna e S. Giovanni con a sinistra i Santi Placido e Mauro, e a destra S. Benedetto. In questa cappella si conservano le ossa del beato Lorenzo Loricato morto nel 1243.

Si scende la scaletta e si entra nella GROTTA DEI PASTORI, dove San Benedetto scendeva per istruire i pastori. Su un leggero strato d’intonaco, reso sopra la viva roccia, si può ammirare un frammento di pittura bizantina dell’VIII secolo, la pittura più antica del Sacro Speco. Al centro: la Madonna che regge il Bambino diritto nel grembo, secondo l’uso bizantino.

Dalla Grotta dei Pastori si esce su una TERRAZZA, a destra della quale è l’Ossario dei monaci, usato sino al 1870. Sulla parete a sinistra, S. Benedetto si getta nelle spine, al di sopra è un altro affresco di San Benedetto (XIII secolo). Si scendono alcuni gradini e si è nel ROSETO DI SAN BENEDETTO, cresciuto dopo che San Francesco aveva innestato i rovi su cui si era gettato San Benedetto per vincere la tentazione. Racconta San Gregorio Magno che la tentazione fu così prepotente che il giovane stava per abbandonare la grotta, ma con determinazione si gettò nudo nel groviglio di spine vincendo così la tentazione. A sinistra, sotto un arcone, vi è un affresco raffigurante S. Francesco che innesta le rose.

Prima parte

[flickr_set id=”72157644135563779″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





About Samantha Lombardi 337 Articles
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

1 Trackback / Pingback

  1. Subiaco e il Sacro Speco pt. 1

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.