
“Adamo”, primo uomo nella tradizione biblica, Adamo cognome dell’artista protagonista della personale che ha luogo dal 10 al 19 luglio nella suggestiva cornice della Chiesa di San Lorenzo a Gussago; un gioco di parole che sottolinea il filo conduttore: l’idea di origine non solo nel senso di inizio della vita, ma anche come ritorno all’essenza, al nucleo profondo di ciò che siamo.
“Adamo, le origini”
“Adamo, le origini” è una mostra artistica e meditativa che supera i confini dell’esposizione tradizionale, divenendo un vero e proprio viaggio immersivo che invita il visitatore a riscoprire le proprie radici, trasformandolo in spett-attore attivo e partecipe di un percorso simbolico ed emozionale. I lavori selezionati, insieme alla curatrice Martina Pansi, invitano a riflettere sull’identità, sulla memoria e sulla natura primordiale dell’uomo: sono opere dense di simboli e riferimenti archetipici, che dialogano con lo spazio sacro della chiesa di San Lorenzo e con la sensibilità di ciascun visitatore.
“Le opere esposte in San Lorenzo seguono un tema centrale, quello dell’origine, invitando lo spettatore a riflettere sull’identità, sulla memoria e sulla natura primordiale dell’uomo e rappresentano un viaggio simbolico tra archetipi, elementi naturali e richiami mitologici, per evocare quella dimensione primordiale che ci accomuna tutti. Ogni dipinto è pensato come una soglia, un passaggio che invita il visitatore ad ascoltare, a sentire, a riconoscersi. Un’esperienza immersiva che si sviluppa lungo un percorso simbolico e sensoriale. Abbiamo voluto spaziare dalla pittura alla scultura, seguendo un filo conduttore legato alla ricerca dell’essenza umana e delle sue radici. Ogni scelta è stata guidata dal desiderio di esprimere un significato profondo, spesso legato a simboli arcaici e universali. Tra le opere in mostra, troviamo ad esempio la collezione “Symbállō”, che rappresenta momenti chiave di questo percorso introspettivo. Lo spettatore è invitato a immergersi in uno spazio che non è solo fisico, ma anche mentale ed emotivo: luci, suoni, profumi e atmosfere creano un dialogo continuo tra l’opera e chi la osserva”, spiega la stessa Francesca Adamo.
Una esperienza da vivere
Una esperienza da vivere più che da osservare, particolarmente gradita al pubblico come ci riporta la curatrice Martina Pansi: “abbiamo registrato stata una grande affluenza e i riscontri sono stati davvero positivi. Molte persone si sono emozionate e ci hanno fatto sentire il loro apprezzamento, sia per la forza delle opere che per l’allestimento, definito da molti innovativo e coinvolgente. Il percorso è stato vissuto come un’esperienza meditativa oltre che artistica, e questo era proprio uno degli obiettivi che ci eravamo poste”.
“Adamo le Origini”
Chiesa di San Lorenzo, Gussago (BS) – Inaugurazione: 10 luglio 2025, ore 18:30
Giovedì e venerdì: 18:00 – 21:00
Sabato: 9:00 – 11:00 / 18:00 – 21:00
Domenica: 9:00 – 11:00
Ingresso libero
Commenta per primo