Subiaco e il Sacro Speco pt. 1


Subiaco e il Sacro Speco pt. 1




La regione sublacense si estende lungo la valle dell’Alto Aniene ed è chiusa dalla catena dei Monti Simbruini. I Romani, subito dopo la conquista utilizzarono le acque della regione per la città di Roma costruendo quattro acquedotti: L’Anio Vetus (iniziato nel 272 a.C.), l’Acqua Marcia, l’Acqua Claudia e l’Anio Novus (questi ultimi iniziati da Caligola nel 38 d.C. e terminati da Claudio). Nerone, seguendo il tracciato di vecchi bacini naturali, fece chiudere la valle in tre punti per creare tre laghi artificiali, ed è proprio a questi laghi che si deve il nome Subiaco (Sublaqueum). Ai lati (destra e sinistra) dei laghi, l’imperatore, realizzò la sua villa e per accedervi creò la via Sublacense, staccandola dalla Tiburtina-Valeria. Anche Traiano costruì una villa sui non lontani altipiani di Arcinazzo, dove, tutt’ora, se ne vedono resti notevoli. Gli imperatori che seguirono non abbandonarono i fabbricati esistenti nella regione, tanto che al tempo di San Benedetto la Via Sublacense, le ville imperiali e gli acquedotti erano ancora in buone condizioni.

L’arrivo di San Benedetto

A Subiaco il primo nucleo abitato si formò probabilmente al tempo di Nerone e quando vi giunse San Benedetto la popolazione era già cristiana. Il Santo nacque nel territorio di Norcia, intorno al 480 d.C., da genitori di condizioni agiate ed è noto che aveva una sorella di nome Scolastica e che molto giovane si era consacrata a Dio. Recatosi a Roma per intraprendere gli studi superiori, non vi rimase molto perché inorridito dalla corruzione romana. Rifugiatosi ad Affile, ma desideroso di maggior solitudine, il monaco Romano gli indicò un’angusta grotta che si trovava sotto il monastero. In questo speco dove, San Benedetto, condusse una vita poverissima, malgrado ciò, vi trascorse tre anni ignoto a tutti tranne al monaco che, dall’estremità della roccia, gli calava con una corda quel che rimaneva del suo scarso pasto. Lasciò lo speco solo perché lo richiesero come superiore in un vicino monastero. Ritenuto dai monaci troppo severo, questi, tentarono di avvelenarlo; scampato alla morte scelse di tornare nella sua grotta.

Dodici i monasteri fondati da San Benedetto

San Benedetto dopo l’esperimento di vita eremitica fondò, nella zona del Sublacense, dodici monasteri per dare ospitalità ai suoi primi discepoli. In seguito nel XII secolo, per iniziativa di illustri abati fu costruito il Santuario-Monastero del Sacro Speco, eretto sopra la grotta dove il Santo passò i primi anni di vita monastica. Dei dodici monasteri fondati da San Benedetto è rimasto (riedificato) quello di Santa Scolastica, mentre gli altri andarono distrutti relativamente presto.




Come si presenta il monastero

Il Monastero del Sacro Speco (o di San Benedetto) si presenta oggi come un edificio molto scenografico, collocato nella concavità di una immensa parete rocciosa e sorretto da nove alte arcate, in parte ogivali. L’interno, un intricato labirinto di ambienti, chiesette, cappelle, talvolta create nella roccia, è ricoperto da magnifici affreschi di varie epoche, dalle prime opere bizantine (VIII secolo), alle pitture di Magister Consolus (seconda metà XIII secolo), ai notevoli affreschi di scuola senese e umbro-marchigiana (secoli. XIV-XV), fino alle pitture peruginesche (XVI secolo).

Da una PORTICINA GOTICA, sormontata da una croce cosmatesca e da un affresco con Madonna col Bambino (XV secolo), si entra nel corridoio ricavato nella roccia e illuminato da quattro arconi, di cui, l’ultimo è ornato di affreschi (Ss. Leone IV, Gregorio I, Agatone e Benedetto).

Da qui si accede nella irregolare SALA DEL CAPITOLO VECCHIO illuminata da quattro bifore e ricoperta con dipinti della scuola del Perugino (prima metà XVI secolo): nella parete sinistra i Quattro Evangelisti e nel centro il Salvatore; nella lunetta in alto Madonna col Bambino e Santi.

La chiesa superiore e la parte anteriore

Discesi alcuni gradini si percorre un piccolo corridoio, (aperto a destra sullo strapiombo), che conduce nella CHIESA SUPERIORE: edificata  intorno alla metà del XIV secolo è la costruzione più alta del monastero; presenta una sola navata a pianta rettangolare e si compone di una parte anteriore a due campate e costoloni e di una posteriore bassa e oscura scavata nella roccia, divise da tre archi acuti, risalenti all’800, sorretti da colonnine provenienti dalla villa di Nerone; il pavimento in opus alexandrinum venne rimaneggiato nel ‘700.

Gli affreschi della PARTE ANTERIORE risalgono al XIV secolo. La parete sinistra è divisa in tre zone: in basso Bacio di Giuda, Fuga degli Apostoli, Flagellazione; nella zona mediana Condanna di Gesù e Salita al Calvario: in questa scena, molto interessante per la vivacità di rappresentazione e per la ricchezza di particolari, è raffigurata una moltitudine di uomini, dai più disparati costumi, (sotto le mura di Gerusalemme, resa come una città medievale), mentre seguono Gesù che va al Calvario. Sullo sfondo si notano bandiere al vento col drago e mezzaluna. Gesù con la sua croce segue i due ladroni. Il capo del Redentore è rivolto verso la madre che lo segue addolorata. Nella parte superiore la Discesa dello Spirito Santo. Sempre sulla parete sinistra è presente un antico pulpito marmoreo della metà del ‘200.

La parete di destra, anch’essa ripartita in tre zone

Nella parete di destra, anch’essa ripartita in tre zone: in basso, un Angelo seduto sul Sepolcro vuoto annuncia alle pie donne la risurrezione di Cristo; segue l’Entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, in questo affresco, realizzato con grande sentimento e abilità, è dipinta una scena molto viva dove si nota un gruppo di bambini di cui uno suona la sua trombetta. Nella zona mediana: Gesù appare alla Maddalena, segue la scena di San Tommaso che tocca le piaghe di Gesù. Nella parte superiore l’Ascensione.

Sulla parete di fronte, una bella Crocifissione: fra tutte le figure spicca il corpo di Gesù crocifisso; a sinistra, pie donne vestite di bianco con Maria. La Maddalena con la veste rossa e i capelli biondi è ai piedi della croce; sulla destra un centurione. Più in basso, alcuni soldati seduti tirano a sorte la veste di Gesù. In alto, un angelo stringe fra le braccia l’anima del ladro pentito, mentre un orrendo diavolo la strappa, invece, dalla bocca del ladrone impenitente.

Nelle vele della volta sono raffigurati i Quattro grandi dottori della Chiesa latina seduti su cattedre gotiche, su ogni dorsale il busto di un Evangelista. I costoloni sono ornati da 24 Angeli. Nel sottarco sotto la Crocifissione sono dipinti i Profeti; l’arco sotto la Crocifissione ha ricchi decori e Angeli piangenti.

Il lato posteriore

Nella PARTE POSTERIORE, la campata più bassa è adorna di affreschi della scuola umbro-marchigiana (1430 circa), rappresentanti “Scene della vita di San Benedetto”: nella parete frontale San Benedetto in abiti pontificali affiancato da santi e personaggi della famiglia Anicia, nella parete sinistra Tentazioni e miracoli del Santo, nella parete destra l’Attentato dei monaci di Vicovaro e la Guarigione del monaco accidioso.

Risalendo la scala santa fino all’altare maggiore, dove è sospeso un crocifisso bronzeo di Luigi Venturini, si giunge al TRANSETTO, gli affreschi sono della scuola umbro-marchigiana: a destra l’Ultimo colloquio di San Benedetto e Santa Scolastica, l’affresco ripropone il momento in cui, per le preghiere della Santa, una forte pioggia improvvisa costringe San Benedetto a trascorrere la notte dialogando con la sorella. Di fronte, San Benedetto guarda S. Scolastica, trasformatasi in colomba, volare in cielo.

Nelle DUE CAPPELLINE vi sono pitture molto rovinate: nella prima, a sinistra, Morte di S. Scolastica, Crocifissione, Morte di S. Mauro; nella parete destra, Martirio di S. Placido; nella volta, Dottori della Chiesa. Nel sott’arco tra le due cappelline: Santi, tra cui la figura di Sant’Agnese in veste bianca e col velo. Nella seconda cappellina, a sinistra, Decapitazione di S. Paolo, a destra, S. Pietro e S. Giovanni guariscono miracolosamente lo storpio che è rappresentato in due momenti: prima e dopo il miracolo.

Nella finestra, con vetrata a colori, l’immagine della Madonna col Bambino è del XV secolo. Nel cortiletto adiacente denominato il “Giardino dei corvi” sono allevati, secondo un’antica tradizione benedettina, alcuni corvi a ricordo del miracolo del corvo che portò lontano il pane avvelenato inviato, dal prete Fiorenzo, a S. Benedetto. Statua di S. Benedetto con il braccio teso, verso la roccia, a protezione del Santuario.

Subiaco e il Sacro Speco pt. 2

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.