Ludi Gladiatori, le categorie di gladiatori





Giochi Gladiatori – Fino all’età di Augusto, i gladiatori, indossavano armature quasi uguali a quelle utilizzate dai militari; in seguito, le classi gladiatorie, vennero suddivise in base all’armatura e all’equipaggiamento che adoperavano e, soprattutto, in base alla tecnica di combattimento.

L’armatura base era costituita: dal perizoma (subligaculum) fermato dal balteus (ampio cinturone), da un elmo, dalla manica, generalmente in metallo, sul braccio destro, dal galerus (armatura che proteggeva la testa e fissata al braccio sinistro), da un’ocrea (schiniere a volte rinforzato in metallo) e dalle fasciae, ovvero, bende che servivano a proteggere le braccia e le gambe. Sono le fonti storiche ed epigrafiche che ci hanno permesso di riconoscere almeno dodici differenti classi gladiatorie, ognuna delle quali, con proprie caratteristiche. Non tutte sono esistite contemporaneamente: ad esempio, i Samnites scomparvero in età repubblicana, mentre i Galli si trasformarono in Murmilloni, altre come, ad esempio, i Traci, non cambiarono le loro caratteristiche giungendo immutati fino all’età imperiale.

Samnites: è indubbiamente il ramo più antico dei gladiatori e deriva il suo nome dai temibili nemici di Roma. Indossava un’armatura pesante, di cui fa parte: un elmo a calotta con o senza cimiero, uno o due schinieri, un grande scudo rotondo o rettangolare con cui si proteggeva il torace perchè nella maggior parte dei casi era scoperto. La sua arma era il gladio o una lancia. Sotto il principato di Augusto questa classe fu sostituita dall’Hoplomacus e dal Secutor.

Retiarius: è una classe gladiatoria dell’antica Roma; il reziario è letteralmente “l’uomo con la rete”. Apparve per la prima volta, nell’arena, nel I secolo e ben presto divenne l’attrazione quotidiana dei giochi gladiatorii .Combatteva con un equipaggiamento simile a quello utilizzato dai pescatori e simile era anche la tecnica di combattimento. Non portava né protezione alla testa, né tantomeno alle gambe. Indossava solo il perizoma, tenuto dal balteus, e lottava con un’armatura leggera composta dalla manica al braccio sinistro e dal galerus. Non aveva armi difensive ma solo offensive quali: un tridente (fuscina), una rete (iaculum), di circa tre metri di diametro con dei pesi posti alle estremità, che lanciava all’avversario per intrappolarlo, ed un piccolo pugnale (pugio). Agile e veloce, molto libero nei movimenti, il reziario usava uno stile di combattimento sfuggente ma pronto a cogliere ogni vantaggio per sferrare i suoi colpi. Questa strategia, non gradita dagli spettatori, unita ad una sensazione di effeminatezza che emanava la figura quasi nuda del reziario, lo pose al livello più basso delle classi gladiatorie, ma l’occasione di poter vedere in volto questi antagonisti portò ad aumentarne la popolarità, tanto che, il reziario divenne il tipo di gladiatore più famoso. Nell’arena combatteva di solito contro il secutor, un gladiatore pesantemente armato e con il murmillone.




Thraex: presumibilmente il trace compare ai tempi di Silla quando, nello scontro con Mitridate re del Ponto, furono catturati alcuni guerrieri della Tracia (Bulgaria). Questo gladiatore indossava un elmo (galea) dalla calotta emisferica, a larga falda, provvisto di un’ampia visiera fornita di grate o di due fori per gli occhi e da un alto cimiero con una protome a testa di grifone (animale mitologico dal corpo di leone e dalla testa di uccello rapace). Anche il trace portava il perizoma con il balteus, la manica posta la braccio destro ed era protetto da cnemides (altro tipo di schinieri) che proteggevano quasi per intero entrambe le gambe; come armi usava la sica (corta spada con lama ricurva) e un parmula (piccolo scudo rettangolare).L’ oplomachus e il murmillone erano gli avversari del trace.

Hoplomacus: originariamente erano i Sanniti ma con la riforma di Augusto il loro nome fu cambiato in oplomachi. Non abbiamo descrizioni precise circa il loro abbigliamento e armamentario ma possiamo dedurlo solo attraverso alcune testimonianze che sono giunte sino a noi. Spesso era confuso con il trace. Guerriero dall’armatura pesante era raffigurato con un enorme elmo dall’ampia visiera e spiovente para nuca con alto pettine sulla calotta; vestiva il perizoma trattenuto dal balteus e uno schiniere sulla gamba sinistra. L’armamento era composto dal gladio, dalla lancia (hasta) che usava nello scontro ravvicinato e dall’oplon, un grande scudo tondo di origine greca, con cui si proteggeva. Combatteva contro il murmillone e raramente anche contro il trace.

Equites: come dice il nome, gli equites, erano combattenti a cavallo e, abitualmente, spettava loro aprire i munera. A differenza di molti altri gladiatori, anche se la loro rappresentazione è rara, si deduce che: vestivano una corta tunica, un elmo emisferico a tesa circolare (forse di cuoio) provvista di visiera e raramente, portavano fasce di protezione alle gambe; le loro armi includevano una lunga spada, forse priva di punta e una lancia, probabilmente, facevano parte del loro equipaggiamento anche uno scudo rotondo e la manica al braccio destro. Combatteva con gladiatori appartenenti alla sua stessa classe.

Secutor (controretiarius): (inseguitore), facevano parte dei gladiatori sanniti e a differenza del murmillone, il secutor, combatteva esclusivamente contro il reziario, per questo motivo venne denominato controretiario e di conseguenza alcune parti del suo armamentario vennero perfezionate in modo tale da rendere più difficoltosa la lotta con l’avversario. Erano protetti da un elmo ovoidale a calotta liscia, (che non offriva appiglio alla pericolosissima rete dell’avversario) sprovvisto di tesa, con due piccoli fori per gli occhi (la particolare conformazione dell’elmo rendeva impossibile al tridente di colpire il volto del gladiatore). Si difendeva con un grande scudo rettangolare dai bordi arrotondati, una manica, una protezione per le spalle e gli schinieri. La loro arma era il gladio corto.  

Provocator: noto fin dalla tarda Repubblica combatteva sempre contro gladiatori della stessa classe. Derivavano il nome dal verbo latino provocare, erano quelli che riscaldavano il pubblico poichè proposti all’inizio dei combattimenti. Il loro armamentario, tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., ricordava quello dei legionari. Solo nel II-III secolo d.C. vennero dotati del gladio, di un grosso scudo trapezoidale curvo, di un elmo ovoidale, liscio, con protezione per il viso, manica al braccio armato sulla destra e schiniere per la gamba sinistra. La loro tecnica di combattimento li vedeva sempre in continuo movimento alternando i colpi scudo-gladio.

Murmilloni (o Mirmilloni): anche se la loro classe era la più comune era difficile identificarli perché erano armati in modo simile ai legionari. Le loro armi, sia di offesa che di difesa, erano un grande scudo rettangolare ricurvo (scutum) che copriva completamente il corpo dalla spalla al ginocchio e il gladio (spada corta); l’abbigliamento era composto dal perizoma fermato dal balteus, da uno schiniere nella gamba sinistra e una manica al braccio destro. Particolare era il pesante elmo a tesa larga, con la visiera traforata, sormontato da un cimiero metallico, a forma di pesce (murma), da cui il gladiatore sembra prendere il nome. A causa della sua pesante armatura il suo modo di combattere era incentrato soprattutto sulla difesa e non sull’agilità. Abitualmente, il murmillone, combatteva contro il retiario per ricreare quella specie di lotta che si replicava tra pescatore (retiario) e pesce (murmillone), ma combatteva anche contro il trace, l’oplomaco, il provocator e altri della sua stessa categoria. Il gladiatore Spartaco combatteva da murmillo.

Saggittarius: raffigurato soltanto su un rilievo che si trova a Firenze, i saggittari, erano una classe gladiatoria molto rara e prendevano il nome dalla voce essedum, il carro da guerra gallico. Indossavano un’armatura leggera composta da un elmo, una manica e una corazza; come armi da combattimento usavano solo l’arco e le frecce.

Essedarius: probabilmente era un gladiatore di origine gallica, di questo gladiatore vi è una totale assenza di raffigurazioni. Facevano parte di una classe particolare perchè combattevano dal carro (esseda) trainato da un tiro di due cavalli guidati da un auriga; indossavano un perizoma fermato dal balteus, una manica sul braccio destro, corti schinieri o fasciature, l’abbigliamento era completato da un elmo. Le loro armi erano una spada corta e una lancia.. Combatteva solo contro gladiatori della stessa classe.

Dimacherus: insufficienti sono le fonti iconografiche riguardo questa classe gladiatoria che prendeva il nome dalla parola di-màcheros, cioè chi nell’arena duellava con due spade corte. Dalle poche notizie pervenute si evince che, grazie ad un equipaggiamento molto leggero, il loro modo di combattere era agile e veloce. Probabilmente indossava una semplice tunica, era privo di elmo, ma, era armato con due corti gladi o con due pugnali o addirittura con un pugnale e un gladio. Analogamente agli equites era possibile che aprissero il combattimento a cavallo per poi seguitare a combattere a piedi. E’ proprio la mancanza di protezioni che fa ritenere che, i dimacherus, lottassero solo fra di loro come, del resto, avveniva per i provocatores.

Veles: come i saggittari erano una classe molto rara. La loro citazione si ritrova solo in Isidoro di Siviglia e in qualche iscrizione; combattevano con un’armatura leggera e a capo scoperto, erano privi di scudo e le loro armi erano la lancia e il gladio.

Scissor: anche questa classe gladiatoria è nota solo da un’iscrizione e da qualche rilievo, è proprio grazie a quest’ultimi se possiamo dedurre che era pesantemente armato e che il loro equipaggiamento comprendeva: un elmo ovoidale con i fori per gli occhi, due schinieri, una manica sul braccio destro ed il gladius. Sul braccio sinistro aveva un tubo metallico con una specie di falcetto all’estremità. Lo scissor non disponendo di uno scudo per la protezione del corpo indossava una lorica squamata. Solitamente, nei combattimenti, era contrapposto al reziario.

Laquearius: è una classe gladiatoria molto simile al reziario e come tali erano vestiti. I laquearius prendevano il nome dalla voce latina laqueum (laccio). Le loro armi offensive erano una spada o un pugnale ed un lungo laccio con cui cercavano di fermare gli avversari bloccandoli a terra.

Spatarii: piuttosto che di una classe gladiatoria, potrebbe forse trattarsi di un armamento particolare che avevano in dotazione altri gladiatori che utilizzavano fondamentalmente la spatha (lunga spada) invece del gladium. Testimonianze epigrafiche dimostrano l’esistenza di murmillones spatharii e di thraeces spatharii.

Scaeva: “i mancini” erano una classe gladiatoria molto ricercata, indossavano gli schinieri e combattevano con l’arma nella mano sinistra e lo scudo nella destra. Si parlava di pugna scaevata quando erano due mancini a combattere nell’arena.

[flickr_set id=”72157632801705789″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.