
Cubismo e Cubisti, un percorso nella grafica
Per celebrare i dieci anni di attività, Spazio heart di Vimercate (MB) ospita una mostra rara e preziosa, dedicata alla produzione grafica del Cubismo [CONTINUA]
Per celebrare i dieci anni di attività, Spazio heart di Vimercate (MB) ospita una mostra rara e preziosa, dedicata alla produzione grafica del Cubismo [CONTINUA]
In attesa dell’auspicata riapertura dei musei su tutto il territorio nazionale, Genus Bononiae. Musei nella Città è orgogliosa di presentare in anteprima al pubblico Sfregi [CONTINUA]
Una ricerca visiva attraverso il territorio e la storia del quartiere Garbatella. Il nuovo capitolo del progetto Garbatella IMAGES [CONTINUA]
Torna a splendere nei suoi intensi colori, il grande affresco del giardino della Casa dei Ceii al termine di un importante restauro sugli apparati decorativi. Riprende vita la grande pittura Come una pellicola sbiadita dal [CONTINUA]
Dalla collaborazione tra la Fondazione Varrone di Rieti, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ilComune di Fara in Sabina (RI) e il Ministero per i beni e le attività culturali [CONTINUA]
Dall’8 febbraio al 31 dicembre 2021 i Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità [CONTINUA]
Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente [CONTINUA]
Dal 24 ottobre 2020 – purtroppo quasi subito chiuse per il lockdown – due esposizioni, negli spazi de La Galleria” e dell’ “Appartamento della Rustica” del palazzo mantovano, omaggiano rispettivamente Gastone Biggi (Roma, 1925 / Tordenaso-Parma, 2014), tra [CONTINUA]
Martedì 2 febbraio, a partire dalle 18:00, dalla pagina Facebook dei Musei Capitolini sarà possibile seguire in diretta il quinto appuntamento della rubrica [CONTINUA]
Le nature morte iperealistiche di Luciano Ventrone (Roma, 1942), divenuto famoso per il suo virtuosismo e per le stupefacenti riproduzioni in pittura di una realtà che appare più vera del vero, innestano un dialogo indubbiamente stimolante in rapporto con l’opera di [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl