
In concomitanza con gli ultimi mesi del Giubileo del 2025, la Sovrintendenza Capitolina presenta 1350. Il Giubileo senza papa, una mostra ospitata ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, dedicata a celebrare questo straordinario evento che intreccia fede, storia e cultura in un unico racconto. La mostra sarà aperta al pubblico dal 9 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026.
L’iniziativa, curata da Claudio Parisi Presicce, Nicoletta Bernacchio, Massimiliano Munzi e Simone Pastor, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Il secondo Giubileo e la “cattività avignonese”
L’esposizione si propone di narrare le vicende legate al secondo Giubileo della storia, fortemente voluto dal Comune di Roma – già costituito nel 1143 – che nel 1342 inviò ambasciatori ad Avignone per ottenerne l’indizione per l’anno 1350. Il secondo Giubileo, a differenza del primo che si era celebrato nel 1300, vide tuttavia l’assenza del papa dalla città eterna a motivo della cosiddetta “Cattività avignonese” (1309-1377), un periodo in cui i pontefici, tutti francesi, risiedettero ad Avignone.
Tra i sostenitori più illustri dell’indizione spiccano figure come Cola di Rienzo, che poco dopo sarebbe diventato protagonista indiscusso della scena politica romana, e Francesco Petrarca, innamorato di Roma e più volte presente in città.
Un percorso tra devozione, storia e quotidianità
Il Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano è un luogo simbolico e strategico, crocevia dei percorsi compiuti dai pellegrini tra i due principali poli religiosi di Roma: il Laterano e il Vaticano. A vegliare sul loro passaggio era il Castello delle Milizie, con la sua altissima torre, che ebbe tra i proprietari Bonifacio VIII, il papa che nel 1300 proclamò il primo Giubileo.
Strutturata in sezioni tematiche, la mostra presenterà opere, spesso poco note, provenienti da importanti collezioni italiane e straniere, oltre che dal patrimonio capitolino. In esposizione le statue di San Michele Arcangelo (dall’antico Ospedale del Laterano) e di Santa Veronica (dal Musée des Beaux Arts di Digione in Francia) entrambe della metà del XIV secolo, che, insieme alle placchette di pellegrinaggio, ci parleranno della devozione di fedeli e pellegrini.
Sculture e dipinti illustreranno le gesta e il mito di Petrarca e di Cola di Rienzo, come il disegno di Palagio Pelagi raffigurante Cola di Rienzo che spiega le antiche epigrafi ai Romani (dalla Galleria Carlo Virgilio di Roma).
Troveranno spazio nel racconto anche vicende drammatiche di quegli anni, quali la Peste Nera del 1348 e il tremendo terremoto che colpì Roma nella notte tra il 9 e il 10 settembre 1349, accanto alle quali si apriranno finestre sulla vita quotidiana dei romani del tempo attraverso l’esposizione di numerosi manufatti delle collezioni del Comune di Roma, in alcuni casi recuperati in occasione della mostra e mai esposti al pubblico.
Chiudono il percorso opere legate al ritorno del papa a Roma e al ruolo avuto nell’evento da santa Caterina da Siena, evocato nei modellini per la decorazione dell’abside della chiesa di Santa Caterina da Siena a Via Giulia realizzati alla metà del XVIII secolo e oggi conservati presso la sede dell’Arciconfraternita di Santa Caterina da Siena a Roma.
Informazioni per il pubblico
1350. Il Giubileo senza papa
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
Via IV Novembre, 94 – 00187 Roma
Orari: tutti i giorni ore 9.30-19.30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Info: tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
www.museiincomuneroma.it | www.mercatiditraiano.it
Commenta per primo