Dal 28 ottobre al 10 dicembre 2025 l’Atrio del Rettorato dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ospita Fukei. Veduta con foglie nel vento, mostra personale dell’artista Franco Marrocco. L’esposizione, curata da Luca Palermo, porta all’interno dell’Ateneo una nuova tappa del percorso dedicato all’arte contemporanea e alla valorizzazione della creatività nazionale e territoriale.
Informazioni sulla mostra
Mostra personale di: Franco Marrocco
A cura di: Luca Palermo
Date: dal 28 ottobre al 10 dicembre 2025
Inaugurazione: 28 ottobre ore 17.00
Luogo: Atrio del Rettorato – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Viale dell’Università (Campus Folcara)
Fino al 10 dicembre 2025 l’Atrio del Rettorato dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Campus Folcara, Viale dell’Università) ospita la mostra personale di Franco Marrocco dal titolo “Fukei. Veduta con foglie nel vento”, a cura di Luca Palermo, docente di Storia dell’arte contemporanea presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia.
L’esposizione, promossa nell’ambito delle attività di Terza Missione dalla prof.ssa Ivana Bruno, delegata del Rettore per la Diffusione della conoscenza e della cultura – SCIRE, è stata inaugurata lo scorso 28 ottobre ed è aperta, e liberamente accessibile, dal lunedì al venerdì negli orari 10.00-13.00 e 15.00-18.00.
Il progetto culturale e il percorso espositivo
“Fukei. Veduta con foglie nel vento” è il quarto appuntamento del 2025 che porta l’arte contemporanea all’interno dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Un ulteriore step che si pone in continuità con le mostre allestite, a partire dal marzo 2023, nell’atrio del Rettorato, e in linea con la volontà dell’Ateneo di offrire i suoi spazi ad eventi espositivi che possano presentare e diffondere la conoscenza della creatività artistica territoriale e nazionale.
Il significato di “Fukei” e l’ispirazione dell’artista
Il termine Fukei, coniato in Cina e poi arrivato nel paese del Sol Levante, è composto da caratteri cinesi il cui significato è traducibile con le parole vento e luce. Fukei, dunque, etimologicamente non include i concetti di terra o luogo comunemente riferibili all’idea occidentale di paesaggio.
Esiste inoltre un’altra parola del vocabolario cinese, Fuko, simile a Fukei ma poeticamente più caratterizzata: “il luccichio dell’erba, delle foglie e degli alberi mossi dal vento”. Una simbiosi perfetta tra movimento e luce che permette di sperimentare l’hic et nunc, il qui e ora, il contatto diretto con la natura.
Franco Marrocco, con il suo lavoro, trasforma il concetto di Fukei in entità visive riconoscibili, in cui non è il paesaggio a generare l’arte, ma è l’arte a produrre il paesaggio. L’opera diventa così non solo oggetto da contemplare, ma superficie attraverso cui andare oltre la porzione di spazio inquadrata dalla tela.
Il paesaggio marrocchiano si fa somma di elementi che si manifestano come una totalità omogenea capace di trasportare l’osservatore oltre sé stesso, nell’unità del tutto: una finitudine aperta e, al contempo, un’infinità limitata.
Il progetto di ricerca e il contesto accademico
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 – University Collections of Contemporary Art: Methodologies, Digitization, and Planning for University and Territory, finanziato dall’Unione Europea, NextGenerationEU – Ministero dell’Università e della Ricerca – Italia Domani, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.










