Non si ferma la cavalcata vincente di Kempes Astolfi e del suo “1975: La Rapina delle Pizze”. Dopo la vittoria al Book Trailer Luxco Fest 2025 e il clamoroso successo di pubblico nelle presentazioni di Civitavecchia e Terni, arriva un altro prestigioso riconoscimento: il romanzo è finalista al concorso letterario Città di Ladispoli, uno dei più importanti riconoscimenti letterari del panorama nazionale.
Un nuovo traguardo per un romanzo già amatissimo
Essere finalisti a questo prestigioso concorso rappresenta un traguardo significativo per qualsiasi autore. Per Astolfi significa la conferma che il suo lavoro – un ibrido perfetto tra ricerca storica e narrazione thriller – ha conquistato non solo il pubblico ma anche le giurie più qualificate. Il concorso Città di Ladispoli ha una lunga tradizione nell’individuare opere di valore, romanzi destinati a lasciare il segno nella letteratura italiana contemporanea.
La presentazione del libro a Ladispoli, in programma giovedì 13 novembre alle ore 17:30 presso la sede del Rotary Club Alysium (via Livorno 6), assume quindi un significato particolare: sarà l’occasione per l’autore di incontrare il pubblico proprio nella città che ha scelto di inserire la sua opera tra le finaliste del concorso. Un riconoscimento che Astolfi riceverà con la consueta umiltà, fedele alla sua filosofia: “Abbasso la testa e lavoro. I premi sono un divertimento ulteriore.”
Un fenomeno culturale in crescita costante
Ma i successi di “1975: La Rapina delle Pizze” non si limitano ai riconoscimenti ufficiali. Il libro sta mietendo consensi ovunque: le vendite continuano a crescere settimana dopo settimana, le ristampe si susseguono, le richieste di presentazioni arrivano da tutta Italia. Il tour dell’autore sta diventando un vero e proprio fenomeno culturale, con tappe che registrano affluenze record e partecipazione entusiasta.
Il successo più recente è la vittoria al concorso nazionale per book trailer, dove il video realizzato da Astolfi ha conquistato il primo premio battendo la concorrenza di progetti provenienti da tutta Italia. La giuria – composta da Saverio Pagliuso, l’artista italo-francese Antonella Laganà ed Eleonora Felici – ha premiato la capacità dell’autore di tradurre in linguaggio visivo la potenza narrativa del romanzo.
Il successo del pubblico: sale piene e entusiaste
Ma forse il successo più bello per Astolfi resta quello di pubblico: le oltre 60 persone che hanno riempito il T-Bone di Civitavecchia, molte costrette a seguire in piedi, hanno dimostrato che esiste una fame di cultura di qualità, di storie ben raccontate, di narrazioni che sanno intrattenere e al tempo stesso far riflettere.
Un evento speciale a Ladispoli
L’evento di Ladispoli vedrà la partecipazione di Valentino Spadoni come moderatore e l’introduzione della giornalista Francesca Lazzeri, garantendo un approfondimento professionale e di qualità. Sarà l’occasione per esplorare i molteplici livelli di lettura del romanzo: la ricostruzione storica della rapina delle bobine cinematografiche del 1975, l’omaggio al cinema italiano degli anni Settanta, la riflessione sul rapporto tra memoria e oblio, la capacità di trasformare un fatto di cronaca dimenticato in una narrazione avvincente.
Un tour nazionale in continua espansione
Il tour di Astolfi non si ferma a Ladispoli. Altri eventi sono già in programma nelle prossime settimane, con tappe in città di diversa grandezza ma sempre con lo stesso denominatore comune: sale piene, pubblico attento, discussioni appassionate. È il segno che “1975: La Rapina delle Pizze” ha toccato un nervo scoperto della cultura italiana, riportando alla luce una storia che meritava di essere raccontata.
I media nazionali continuano a dedicare ampio spazio al libro e al suo autore. Televisioni, radio, quotidiani: tutti vogliono parlare del fenomeno Astolfi, di questo autore che ha saputo coniugare ricerca giornalistica e arte narrativa, documentazione e invenzione, rigore e passione. Un cocktail perfetto che sta conquistando l’Italia.
Atmosfera anni ’70 per un’esperienza immersiva
Come da tradizione, anche a Ladispoli si invitano i partecipanti a indossare almeno un capo d’abbigliamento anni ’70. Un modo per trasformare la presentazione in un’esperienza immersiva, in un viaggio collettivo in quell’epoca straordinaria e contraddittoria che fu la Roma degli anni Settanta.
Per informazioni e prenotazioni: 339324493 / 3287832829. Vista l’importanza dell’evento – con l’autore finalista al concorso cittadino – si prevede una grande affluenza. Si consiglia quindi di prenotare per tempo per garantirsi la partecipazione.











