
Ci sono momenti nella vita di uno scrittore che rimangono impressi per sempre nella memoria e nel cuore. Per Annamaria Venere, sabato 6 settembre 2025 è stato sicuramente uno di questi. La presentazione di “Delitti a Torrecuso” in piazza Sant’Erasmo si è trasformata in un abbraccio collettivo che ha commosso profondamente l’autrice, regalandole emozioni che difficilmente dimenticherà.
Il momento che ha cambiato tutto
Quando Annamaria Venere è salita sul palco e ha visto la folla di duecento persone che gremiva piazza Sant’Erasmo, i suoi occhi si sono velati di lacrime. Un’emozione genuina, spontanea, che ha immediatamente contagiato tutto il pubblico presente. “Non me lo aspettavo”, ha sussurrato al microfono con la voce rotta dalla commozione. “Tutto questo affetto, questa partecipazione… è oltre ogni mia più rosea aspettativa.”
L’autrice, abituata al successo critico e commerciale dei suoi romanzi, si è trovata di fronte a qualcosa di diverso e di più profondo: l’amore sincero di un territorio che ha saputo riconoscere in lei non solo una scrittrice di talento, ma una vera e propria ambasciatrice culturale del Sannio nel mondo.
“Quando ho scelto Torrecuso come ambientazione per il mio romanzo”, ha raccontato visibilmente emozionata, “non immaginavo che questo borgo sarebbe diventato così importante nella mia vita. Oggi capisco che non sono stata io a scegliere Torrecuso: è stato Torrecuso a scegliere me.”
Un legame che va oltre la letteratura
L’emozione di Annamaria Venere non è stata solo quella di un’autrice che presenta il suo libro, ma quella di una persona che ha ritrovato casa in un luogo del cuore. Durante la serata, l’autrice ha raccontato con commozione come i suoi frequenti sopralluoghi a Torrecuso per documentarsi abbiano creato legami umani autentici con gli abitanti del borgo.
“Ogni volta che vengo qui”, ha confessato, “non sono più solo una scrittrice in cerca di ambientazioni. Sono diventata parte di questa comunità. Gli abitanti mi salutano per strada, mi raccontano storie, mi fanno sentire a casa. Questo va ben oltre la letteratura: è diventato un legame d’anima.”
Particolarmente toccante il momento in cui l’autrice ha ringraziato pubblicamente le persone che l’hanno aiutata durante le sue ricerche: “Ci sono anziani del borgo che mi hanno raccontato leggende e tradizioni che non si trovano sui libri. Ci sono giovani che mi hanno fatto da guide nei vicoli più nascosti. Ci sono famiglie che mi hanno aperto le porte delle loro case. Senza di loro, Flora Contini non sarebbe mai nata.”
Il momento più emozionante
L’apice emotivo della serata è arrivato quando una bambina del posto si è avvicinata timidamente al palco per regalare ad Annamaria Venere un disegno colorato che raffigurava Flora Contini nei vicoli di Torrecuso. L’autrice si è alzata immediatamente, è scesa dal palco e ha abbracciato la piccola lettrice, trattenendo a stento le lacrime.
“Questo disegno vale più di qualsiasi premio letterario”, ha detto stringendo il foglio al petto. “Vedere che le mie storie sono entrate nel cuore dei bambini di Torrecuso significa che ho raggiunto l’obiettivo più importante per uno scrittore: creare emozioni vere.”
Il gesto spontaneo ha scatenato un’ovazione che è durata diversi minuti, mentre molti spettatori si asciugavano gli occhi. Un momento di pura magia che ha sigillato per sempre il legame tra l’autrice e il territorio che l’ha ispirata.
Le parole del cuore
Durante la presentazione, Annamaria Venere ha parlato a cuore aperto del suo rapporto con Torrecuso, rivelando aspetti intimi del suo processo creativo. “Quando scrivo ambientando le scene qui”, ha confessato, “non devo sforzarmi di immaginare. Conosco ogni pietra, ogni profumo, ogni suono. Torrecuso è dentro di me, fa parte del mio DNA di scrittrice.”
L’autrice ha raccontato come le tradizioni del Sannio legate alle janare non siano per lei solo materiale narrativo, ma un patrimonio culturale che ha imparato a rispettare e amare: “Le janare non sono solo personaggi delle mie storie. Rappresentano la saggezza ancestrale di questo territorio, la sua capacità di mantenere vive tradizioni millenarie. Io sono solo una custode temporanea di queste storie.”
Particolarmente apprezzate dal pubblico le rivelazioni sui prossimi progetti: “Torrecuso continuerà a essere il cuore delle mie storie. Ho già in mente almeno due nuovi romanzi ambientati qui. Questo borgo ha ancora molti segreti da svelare e io sono qui per raccontarli.”
L’umiltà che conquista
Nonostante i successi, i premi e il riconoscimento nazionale, Annamaria Venere ha dimostrato una umiltà disarmante che ha conquistato definitivamente il cuore del pubblico torrecusano. “Vedere tutto questo affetto mi fa sentire piccola”, ha ammesso. “Io scrivo storie, ma siete voi che le rendete vive con il vostro amore per la letteratura.”
L’autrice ha ringraziato uno per uno tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento: dall’organizzazione dei Borghi della Lettura alle autorità locali, dai cittadini ai lettori arrivati da fuori regione. “Ognuno di voi ha reso possibile questa serata magica. Io sono solo la scusa per celebrare quello che questo territorio ha di più bello: la passione per la cultura.”
Il ringraziamento che viene dal cuore
Nel momento dei saluti finali, Annamaria Venere ha voluto rivolgere un ringraziamento speciale a Torrecuso: “Questo borgo mi ha dato molto più di quanto io abbia mai dato a lui. Mi ha regalato l’ispirazione, l’amore per le tradizioni, la capacità di vedere la magia nel quotidiano. Ma soprattutto mi ha regalato una famiglia letteraria.”
L’emozione è stata palpabile quando ha aggiunto: “Prometto che continuerò a portare il nome di Torrecuso in giro per l’Italia attraverso le mie storie. Questo borgo merita di essere conosciuto e amato da tutti. E io farò di tutto perché questo accada.”
L’abbraccio finale
La serata si è conclusa con un abbraccio collettivo simbolico: Annamaria Venere è scesa dal palco e si è messa a disposizione per foto, saluti e dediche, creando un contatto diretto e umano con ogni singolo partecipante. “Non voglio essere solo l’autrice su un palco”, ha spiegato. “Voglio essere la persona che condivide con voi la passione per le storie.”
Molti spettatori hanno commentato di essere rimasti colpiti non solo dal talento letterario dell’autrice, ma dalla sua genuinità e dalla sua capacità di creare un legame autentico con le persone. “È una scrittrice vera”, ha commentato una lettrice. “Si vede che scrive con il cuore e che ama veramente quello che fa.”
Un evento che ha dimostrato come la letteratura possa diventare ponte di emozioni autentiche, capace di unire autore e lettori in un abbraccio che va ben oltre le pagine di un libro.
Commenta per primo