Un viaggio di libertà e identità: esce l’audiolibro “Stregonerie Contemporanee” di Giorgia Bazzanti


Un viaggio di libertà e identità: esce l’audiolibro “Stregonerie Contemporanee” di Giorgia Bazzanti




È disponibile dal 22 settembre negli store internazionali “Stregonerie Contemporanee” (G StudioLab Edizioni e Produzioni), il nuovo audiolibro di Giorgia Bazzanti, autrice, cantautrice, performer, vocal coach e produttrice artistica.
Un’opera che si presenta come un viaggio di libertà e consapevolezza, dove la voce diventa strumento di racconto, introspezione e trasformazione.

Un diario che si ascolta

Con “Stregonerie Contemporanee”, Giorgia Bazzanti offre un’esperienza immersiva e intima, in cui la voce si fa presenza viva, riportando alla dimensione performativa del reading.
L’audiolibro è un diario sonoro che intreccia esperienze personali, riflessioni e poesia, fondendo arte, corpo, parola e musica.

«A dieci anni dalla mia prima produzione discografica – racconta l’autrice – e dopo quasi trent’anni di esplorazione vocale, ho sentito il bisogno di restituire ciò che ha nutrito le mie canzoni e i miei palchi: un vissuto reale. Ho scelto l’audiolibro perché la voce è lo strumento più diretto per esprimere la persona nella sua verità. È un percorso libero da modelli imposti, un viaggio interiore e condiviso.»




La voce come atto creativo

Nel testo, curato nei minimi dettagli, si alternano riflessioni e frammenti di vita che esplorano i temi della libertà, dell’identità, della lotta agli stereotipi e della ricerca di sé.
L’opera – come sottolinea il filosofo e scrittore Sergio Guarente, autore della prefazione – restituisce il ritratto di una “aeda contemporanea”, una voce capace di trasformare la parola in atto poetico e politico insieme:

«È l’incanto della voce e della parola a innervare la nuova opera di Giorgia Bazzanti. Un diario artistico e personale intriso di grazia e determinazione, in cui il ‘femminino’ rivela la sua natura scandalosamente intensa e rabdomantica. Un lavoro che dispiega pienamente l’animo femminile dell’autrice, capace di sentire le sfumature più profonde del nostro stare al mondo.»

Un’opera tra arte e introspezione

“Stregonerie Contemporanee” si configura come un percorso di autoaffermazione oltre le convenzioni, un invito all’ascolto autentico, non solo di una storia ma di una ricerca.
Attraverso la voce, Bazzanti conferma la sua capacità di trasformare l’arte in atto di libertà, restituendo valore all’emozione e alla verità personale.

Dati tecnici

  • Titolo: Stregonerie Contemporanee

  • Autrice, voce narrante e produttrice artistica: Giorgia Bazzanti

  • Data di pubblicazione: 22 settembre 2025

  • Formato: Audiobook

  • Durata: 1h 50m 37s

  • Prezzo: €13,00

  • Editore: G StudioLab Edizioni e Produzioni

  • Distribuzione: StreetLib (Audible, Amazon, Spotify, Storytel, Apple Books, Google Play, Kobo, BookBeat, Libro.fm, OverDrive, Il Narratore, Libreka, Bookrix e altri store internazionali)

  • Copertina: scatto di Brian Zurich

  • Acquisto: anche via e-mail a info.gstudiolab@gmail.com

Breve biografia

Giorgia Bazzanti è autrice, cantautrice, performer e produttrice artistica. Fondatrice e direttrice del G StudioLab, unisce vocal coaching e counseling lavorando sulla voce come strumento di conoscenza e trasformazione personale.
Ha collaborato con artisti e professionisti del panorama musicale e teatrale italiano, ricevendo premi e riconoscimenti per la sua attività artistica e pedagogica.
Opera tra musica, teatro, educazione e ricerca espressiva, indagando il rapporto tra identità, libertà e voce.

Scopri di più su www.giorgiabazzanti.com.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.