
Ci sono presentazioni e poi c’è quella “a casa”. Venerdì sera, al T-Bone Steakhouse, Kempes Astolfi ha vissuto uno dei momenti più intensi del suo tour nazionale: presentare “1975: La Rapina delle Pizze” davanti alla sua gente, nella sua Civitavecchia.
E la città non lo ha deluso: oltre 60 persone hanno riempito ogni spazio disponibile del locale, molti costretti a seguire l’evento in piedi, ma nessuno disposto a rinunciare all’appuntamento.
Astolfi: “Non immaginavo una risposta così calorosa”
“Non immaginavo una risposta così calorosa”, ha confessato Astolfi all’inizio della serata, con una commozione evidente nella voce.
Dopo il grande successo dell’anteprima nazionale di Terni e mentre si prepara alle prossime tappe imminenti di Milano e Torino, il ritorno nella sua città ha rappresentato per l’autore un momento di verifica emotiva oltre che professionale. E la verifica ha dato esiti trionfali.
La sorpresa più grande per Astolfi è stata vedere un pubblico di tutte le età: dagli studenti universitari ai settantenni che hanno vissuto direttamente gli anni Settanta, passando per professionisti, appassionati di cinema e semplici curiosi. Tutti uniti dall’interesse per una storia che l’autore ha saputo rendere universale, trasformando un fatto di cronaca nera dimenticato in un thriller che interroga l’identità culturale italiana.
Un thriller tra storia, cronaca e passione civile
La capacità narrativa di Astolfi è emersa con forza durante la serata. Con arguzia e tatto, senza mai scadere nel sensazionalismo ma mantenendo alta la tensione drammatica, ha raccontato come la rapina delle bobine cinematografiche del Ferragosto 1975 abbia privato il cinema italiano di opere potenzialmente rivoluzionarie.
Film di Fellini, Pasolini e Damiani che non vedremo mai, sceneggiature perdute per sempre, un riscatto mai pagato: ogni dettaglio della vicenda è stato restituito al pubblico con la precisione dello storico e la passione del narratore.
L’omaggio a Nicola Longo, “l’eroe silenzioso”
Il momento più intenso della serata è stato certamente l’omaggio a Nicola Longo. Astolfi ha dedicato ampio spazio alla figura di questo poliziotto straordinario, l’unico che non si arrese di fronte al mistero, l’unico che un anno dopo il furto riuscì a ritrovare parte del materiale.
“Senza Nicola Longo questo libro non esisterebbe – ha dichiarato l’autore –. La sua memoria, la sua precisione nel ricostruire gli eventi, la sua disponibilità a raccontare ciò che aveva vissuto sono stati fondamentali. Lui è il vero eroe di questa storia, un eroe silenzioso che ha lavorato nell’ombra mentre il crimine veniva dimenticato dall’opinione pubblica.”
Il pubblico ha applaudito a lungo quando Astolfi ha mostrato alcune foto d’epoca che ritraevano Longo durante le indagini, immagini ottenute dopo mesi di ricerche negli archivi della Questura. È stata una delle conferme più emozionanti della serata: il libro non è frutto di fantasia, ma di un lavoro certosino di ricerca che ha riportato alla luce verità sopite.
Un autore tra giornalismo e narrativa
La qualità ibrida del lavoro di Astolfi – metà giornalista investigativo, metà romanziere – è ciò che rende “1975: La Rapina delle Pizze” un’opera unica nel panorama letterario italiano.
Come sottolineato anche dai media nazionali che da settimane dedicano spazio al libro, Astolfi possiede quella rara capacità di unire rigore documentale e respiro narrativo, fame di verità e arte della parola.
La serata si è conclusa con una lunga sessione di domande e risposte, seguita da firmacopie che si sono protratte ben oltre l’orario previsto. Molti hanno voluto stringere la mano all’autore, congratularsi personalmente e farsi fotografare con lui.
“Sei l’orgoglio di Civitavecchia”, gli ha detto una signora anziana. E probabilmente ha ragione: in un’epoca in cui l’eccellenza culturale fatica a emergere, vedere un concittadino conquistare l’attenzione nazionale con un’opera di qualità riempie di orgoglio.
Il sostegno della città e le prossime tappe
Il successo della serata conferma che Kempes Astolfi non è solo un ottimo autore, ma anche un eccellente comunicatore, capace di coinvolgere e appassionare anche chi si avvicina per la prima volta alla sua opera.
Un talento completo che Civitavecchia ha il privilegio di chiamare suo.
L’evento è stato reso possibile grazie al supporto di varie aziende che hanno contribuito alla realizzazione della serata: Ciccotti Immobiliare, MR Moto Honda Service Center, Mastro Titta Campo dell’Oro, Caffè Smeraglia, Bello de Nonna, Caddy’s Civitavecchia.
Prossime tappe: 16 ottobre a Milano, 29 ottobre a Ladispoli.
Commenta per primo